• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Sospeso il calendario venatorio: “prevalga interesse su conservazione fauna selvativa”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
19 Agosto 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
65 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. È stato sospeso interamente il calendario venatorio della Regione Abruzzo fino alla prossima udienza dell’8 settembre, a seguito del ricorso presentato nei giorni scorsi dalle Associazioni ambientaliste WWF, ENPA, LIPU, LAV, LNDC curato dagli avvocati Michele Pezone ed Herbert Simone. Ancora una volta la Regione Abruzzo produce un documento che regola l’attività venatoria senza considerare gli interessi generali della tutela della fauna selvatica, come gli ricordano i giudici del TAR. Troppi sono gli attacchi per la fauna contenuti nel documento che regola la caccia in Abruzzo per la prossima stagione venatoria, le Associazioni hanno evidenziato molteplici criticità che possono mettere in pericolo specie di rilevante interesse conservazionistico. 

Nella versione impugnata del calendario venatorio, si prevede incredibilmente la caccia alla Tortora selvatica per la quale l’ISPRA (l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che si occupa a livello nazionale di rilasciare pareri alle Regioni in merito ai calendari venatori) aveva chiesto la totale sospensione del prelievo, evidenziando che la specie è indicata in precario stato di conservazione (SPEC 1 in BirdLife International) e richiamando la moratoria dell’attività venatoria richiesta dal Ministero della Transizione ecologica. Il calendario venatorio della Regione Abruzzo, incurante sia delle indicazioni ministeriali e dell’ISPRA sia dello stato di conservazione della Tortora, consente di sparare alle tortore, addirittura anche in periodo di pre-apertura, venendo meno, in maniera del tutto assurda, persino a quanto contenuto nel Piano Faunistico Venatorio della stessa Regione Abruzzo che ammette espressamente che “i risultati di un modello preliminare evidenziano che i livelli attuali di pressione venatoria sono molto probabilmente insostenibili”. 

Non mancano altre preoccupanti pre-aperture come quella prevista per la Quaglia, tra le specie con uno stato di conservazione insoddisfacente (categoria SPEC 3 – “in declino a livello europeo”) già nelle giornate dell’11 e del 12 settembre e poi nelle giornate del 19, 25 e 26 settembre o l’apertura della caccia il 19 settembre per le specie Alzavola, Canapiglia, Codone, Folaga, Porciglione, Germano reale, Gallinella d’acqua, Marzaiola, Fischione, Mestolone, Beccaccino, Frullino. L’ISPRA, nel proprio parere raccomanda un’apertura generale della caccia a tutte le specie ornitiche al 2 ottobre in modo da permettere un completo sviluppo degli ultimi nati, evitare il rischio di confusione con specie non cacciabili e il disturbo generato dalla presenza di un numero elevato di cacciatori sul territorio in una fase ancora delicata del ciclo biologico di diverse specie. 

Ma le problematiche sono anche altre: l’allenamento dei cani da caccia consentito nei trenta giorni che precedono l’apertura della caccia, e cioè a partire già dal 19 agosto mentre l’ISPRA nel suo parere aveva evidenziato come tale data sia prematura e riteneva di posticipare ai primi giorni di settembre l’epoca di addestramento; o anche il mancato divieto di caccia alle foci dei fiumi per 500 metri dalla costa e per 100 metri a destra e sinistra degli assi fluviali, inserito nei precedenti calendari venatori e quest’anno riportato in modo del tutto assurdo e incomprensibile esclusivamente ai SIC/ZPS (e, cioè, praticamente alla sola foce alla sinistra orografica del fiume Sangro). Le foci fluviali abruzzesi assolvono un ruolo fondamentale per la migrazione di ritorno non solo per le specie strettamente acquatiche, ma anche per quelle temporaneamente legate alle zone umide, rappresentando importanti aree di riposo e svernamento. 

Ancora una volta la Regione Abruzzo omette di gestire l’area contigua del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, istituita con Delibera di Giunta regionale n. 480 del 5 luglio 2018. L’art. 32 comma 3 della L. 394/91 (Legge quadro per le aree protette) prevede che nelle aree contigue la caccia sia “riservata ai soli residenti dei comuni dell’area naturale protetta e dell’area contigua”, ma nel calendario venatorio abruzzese il passaggio viene “dimenticato”: si prevedere una densità venatoria di un cacciatore ogni 40 ettari nell’Area Contigua del PNALM anziché limitare l’attività venatoria ai soli cacciatori residenti nel Comuni dell’Area contigua. Si ricorda che l’Area contigua è uno degli obiettivi espressamente previsti dal PATOM (Piano d’Azione nazionale per la tutela dell’orso bruno Marsicano) finalizzata appunto ad aumentare la tutela dell’Orso. 

Ora sarà tutto fermo fino all’8 settembre, quando si discuterà nel merito del calendario venatorio, si eviteranno alcune giornate di pre-apertura della caccia, in particolare per la Tortora ed è rimandato l’addestramento dei cani: diversi animali saranno salvati dalle doppiette e verrà evitato il disturbo sul territorio. Resta però l’amarezza di dover discutere la programmazione venatoria attraverso ricorsi e atti giudiziari invece di aprire un dialogo costruttivo con la Regione Abruzzo basato sul concetto di dover come prima istanza tutelare il prezioso patrimonio faunistico che condivide con noi il territorio. 

Tags: caccia abruzzocalendario venatoriodivieto cacciaevidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Rugby L’Aquila: emozionante derby con il Paganica al Fattori, Neroverdi vincono 24 a 18 con meta nel finale di partita

30 Gennaio 2023

Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

30 Gennaio 2023

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

28 Gennaio 2023

Sisma, Pezzopane su proroga dipendenti USRA: “Da Biondi grave disparità di trattamento rispetto a lavoratori USRC”

28 Gennaio 2023
Next Post

L' Amministrazione Di Pangrazio bis vende un pezzo di storia della città: all'asta il Villino Cimarosa

Raccomandati

Gran Sasso, due turisti bloccati in quota dalla neve passano la notte all’addiaccio a 2.500 metri

1 anno ago

Suor Carla Venditti, nessuno ha un amore più grande di chi dà la sua vita per gli amici

1 anno ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    411 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

    52 shares
    Share 21 Tweet 13
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.