• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Sindaci della Marsica a confronto con il vescovo Massaro: “Briganti, viandanti indifferenti o buoni Samaritani?”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
30 Marzo 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
42 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. «Briganti, viandanti indifferenti o buoni Samaritani?», questo il tema della giornata, promossa dall’ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, che si terrà sabato 1°aprile alle 10, presso il Santuario della Madonna di Pietraquaria, dove il vescovo Giovanni Massaro, incontrerà, ancora una volta, i sindaci e gli amministratori locali.

La Chiesa può contribuire a ridefinire lo spazio politico e sociale, essa non rifiuta il confronto con la contemporaneità e con la dimensione storico-sociale della società ma si mette in ascolto e in cammino lungo le strade e nei villaggi della società. La Chiesa marsicana, grazie al cammino sinodale ha già da tempo avviato il confronto con gli amministratori locali del territorio.

Il cammino quaresimale si presenta perciò come tempo propizio per continuare il percorso sinodale e fare, ancora, un tratto di strada insieme, Chiesa e istituzioni civili, per condividere l’amore e l’attenzione paterna nei confronti dei cittadini. Il vescovo Massaro, con questo intento, ha invitato tutti i sindaci e amministratori locali del territorio marsicano all’appuntamento del primo aprile nel Santuario della Madonna di Pietraquaria, per una conversazione spirituale sul tema «Briganti, viandanti indifferenti o buoni Samaritani?».

La consulta diocesana di pastorale sociale e lavoro curerà l’accoglienza e i diversi momenti vissuti insieme. Sarà l’occasione per riaffermare il primato dell’azione divina per il benessere di una comunità e per aiutare la politica ad essere più generativa, una politica fatta di condivisione, di lungimiranza, di dialoghi, di fiducia, di comprensione, di ascolto capace di guardare all’avvenire e investire sulle generazioni future, avviare processi piuttosto che occupare spazi.

«C’è ancora più bisogno di una buona politica – spiegano Maria e Nicola Gallotti, direttori della pastorale sociale e del lavoro della diocesi dei Marsi – e la differenza la fanno le persone. Le persone, i sindaci, gli amministratori che hanno avviato insieme con la comunità diocesana il cantiere e da essa sono stati ascoltati, hanno chiaramente mostrato la volontà e l’intento di mettersi a servizio, di cercare il bene comune, di farsi artigiani di pace, di tessere rapporti capaci di innovare la società e di volerlo fare insieme. Nei momenti di condivisione e ascolto reciproco hanno anche rappresentato le criticità: la solitudine, la crescente difficoltà sociale ed economica di larghe fasce della popolazione, lo spopolamento dovuto all’emigrazione di giovani che ricercano migliori condizioni per la realizzazione personale e lavorativa. È emerso poi il disinteresse di molti, anche delle nuove generazioni, per la cosa pubblica: la distanza che si interpone tra cittadino e istituzione porta ad una crisi della fiducia che si manifesta con indifferenza e scarsa partecipazione. La Chiesa non può ignorare questo problema che è di carattere educativo».

In FOTO i sindaci e gli amministratori locali insieme al vescovo e ai membri della pastorale sociale e del lavoro della diocesi

Tags: diocesi marsicaevidenzagiovanni massarosantuario madonna pietraquariasindaci marsica

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Cyberbullismo e insidie del web: successo per l’incontro l’IIS Galilei di Avezzano

2 Giugno 2023
L'assessore al bilancio, Aree interne e sport, Guido Quintino Liris

Stabilizzazione del personale in zone terremotate, Liris e Verrecchia esprimono soddisfazione per l’emendamento approvato

2 Giugno 2023

A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

2 Giugno 2023

La terza edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino sarà presentata al Senato

2 Giugno 2023

Luco, la sindaca De Rosa: al fianco delle aziende agricole del territorio

2 Giugno 2023

Rimpasto di Giunta a Tagliacozzo, Roberto Giovagnorio subentra ad Anna Mastroddi

1 Giugno 2023
Next Post

Dopo Mannarino, Festiv'Alba cala l'altro asso: PFM in concerto all'anfiteatro romano

Raccomandati

Tentata rapina a Luco dei Marsi, non esplode l’ordigno piazzato per far saltare il bancomat

2 anni ago

Sulmona, sabato 24 settembre al via la 49esima edizione del “Premio Sulmona – Rassegna internazionale di arte contemporanea”

9 mesi ago

I più letti

  • Scaricava acque industriali nella fogna pubblica: denunciato il titolare di un’azienda marsicana

    73 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Cunicoli di Claudio: riapertura straordinaria in occasione della Stracittadina

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Terapia del dolore, ad Avezzano eseguito il primo trattamento di radiofrequenza in ecoguida

    55 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Rifiuti speciali pericolosi dentro a un deposito non autorizzato, nei guai un 75enne

    53 shares
    Share 21 Tweet 13

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.