• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Febbraio 6, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Si concluderà a Torino e Padova la favolosa Tournèe italiana 2022 del Teatro dei Colori

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
26 Novembre 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
41 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Si conclude a Torino (26-27-28 novembre) al Teatro Alfa, e a Padova (3 nov. – 1 dicembre) al Piccolo Teatro, una del più lunghe e belle tournée degli ultimi anni, una importante ripartenza che ha toccato nel 2022 città come Perugia, Ravenna, Sondrio, Arezzo, Benevento, Rieti, Napoli, Cagliari, Sinnai, Vercelli, Formia, Amalfi, Firenze, Rimini, Matera, Bari, Lecce, Livorno. 

Le produzioni presentate in repertorio: Carnaval, Mu Lan, Kirikù, La cerva fatata, Il segreto, Nel cast: Valentina Franciosi, Andea Tufo, Massimo Sconci, Maddalena Celentano, per le drammaturgie e regie di Gabriele e Valentina Ciaccia. Grafiche Ilaria Meli . Assistenza tecnica Boris Granieri e Luigi De Vincentis. Organizzione e produzione Gabriella Montuori. Comunicazione Giuseppe Pantaleo.

Spettacoli di tecniche miste, recitazione, figura e multimedialità.

Leggi anche: Oltre 6 milioni di fondi per la viabilità dalla Marsica. Soddisfazioni dei Consiglieri Marsicani Alfonsi, Iacutone e D’Orazio

Carnàval, omaggio al Bauhaus, è lo spettacolo della pura gioia ! Il gioco dei colori e delle forme, libero ed infinito. Le forme geometriche si vestono della meraviglia della natura, con animali sgangherati e panciuti, fiori e piante caleidoscopiche e fantastiche, buffi esserini che appaiono come spiritelli ad abitare le note della irriverente, poetica, partitura di Camille de Saint-Saëns : Il Carnevaledegli Animali.

La Cerva Fatata, racconti di mirabilie, meraviglie e metamorfosi.Tratto da Lo Cunto de Li Cunti di Giambattista Basile. Da ogni metamorfosi nasce una storia, ogni cambiamento porta alla crescita e alla scoperta. Nel fluire dei ritmi e dei ricordi, musiche antiche diventano moderne, pupazzi colorati rispondono, accompagnano, fanno scherzetti e magie, e ci trasportano nel viaggio infinito del teatro, che unisce sempre il servo e il re, che redarguisce i padroni e premia i fanciulli, che ci fa ridere del riso saggio, leggero e ironico, che ci aiuta a superare con uno slancio di immaginazione e creatività ogni momento triste, ed in un battibaleno, ci fa viaggiare sulle ali delle fate della nostra fantasia. 

Mu Lan e il Drago. Dall’epica dell’antica Cina. La storia della coraggiosa principessa Mulan diventa il pretesto per raccontare una grande civiltà, lontana ma sempre più vicina, con i suoi valori e la sua cultura spettacolare. Sullo sfondo il paesaggio della sconfinata Cina, rurale e guerresco, magico e misterioso. I personaggi, nobili raffinati e contadini saggi, aiuteranno la giovane Mu Lan nel percorso che la porterà a scegliere e a definire la sua identità. 

Leggi anche: Amianto deteriorato a Civitella Casanova, Blasioli (Pd): “Rischi per la salute, nessun provvedimento dopo 10 mesi dalla segnalazione”

Il segreto da “Il segreto di Luca” di Ignazio Silone, scritto nel 1956. All’origine del romanzo, come di quelli che lo precedettero e lo seguirono, c’è l’esperienza personale dello scrittore con molti elementi autobiografici.E’ la storia di un particpolare caso giudiziario e di un profondissimo senso dell’amore. 

Storie di Kirikù, pensieri sull’Africa perduta, per il progetto di integrazione “Mondi racconti”. Prove, sconfitte, vittorie, riti di iniziazione, rapporti con gli elementi della terra, con gli animali, magia, riconoscimenti, risoluzioni, astuzia e coraggio per sconfiggere l’antagonista, Il bene trionfa sul male e l’eroe riporta nel villaggio armonia e serenità. Gli opposti si scontrano: bene-male, donne-uomini, piccolo-grande, coraggio-paura, verità-credenze. La storia nasce dall’Africa e vive delle forme del racconto che, nella tradizione africana, diventa un “lungo tempo del racconto”, in forma additiva si innestano altre storie ed altre origini.

mde
Tags: Abruzzoevidenzaitalianapadovateatro dei coloritorinoTournèe

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

La mistificazione del centrodestra sulle ‘casette’ post-sisma

6 Febbraio 2023

Prosegue anche nel mese di febbraio la proposta di eventi della Pro Loco di Collelongo

5 Febbraio 2023

Juan Carrito per sempre: a Pescina il murale in ricordo dell’orso

5 Febbraio 2023

Lo storico Nunzio Pernicone presenta a Sulmona la prima edizione in italiano di “Carlo Tresca. Ritratto di un ribelle”

5 Febbraio 2023

Congresso PD, Pezzopane: “Con Picierno per Bonaccini, bella  ‘energia popolare’ a L’Aquila”

5 Febbraio 2023

Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

5 Febbraio 2023
Next Post

La Polizia Stradale sulla SS 260 “Picente” per contrastare il fenomeno dell’alta velocità

Raccomandati

Tutto pronto per il 2° memorial Remo De Angelis: 150 atleti da 5 regioni diverse

3 settimane ago

L’Aquila, San Salvatore eccellenza italiana trapianti nel 2020

2 anni ago

I più letti

  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1089 shares
    Share 436 Tweet 272
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    907 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Juan Carrito per sempre: a Pescina il murale in ricordo dell’orso

    103 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Tragico incidente sulla Sora-Avezzano, due morti e due feriti gravi

    403 shares
    Share 161 Tweet 101
  • Calcio: il nuovo presidente della “A.S.D. Tagliacozzo calcio 1923” è l’avvocato Giovanni Galoppi

    66 shares
    Share 26 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.