• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Servizio Civile: il 2 Febbraio all’Università dell’Aquila presentazione dei progetti

Giovanni ChilantebyGiovanni Chilante
1 Febbraio 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
61 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Mercoledì 2 febbraio 2022, alle 15, al DSU–Dipartimento di Scienze Umane (viale Nizza 14), nell’aula magna “Alessandro Clementi”, verranno presentati i 4 progetti di Servizio Civile per l’area Inclusione e Disabilità presentati dal CSV Abruzzo nell’ambito del Programma “Comunità Conoscenza Crescita Partecipazione”.  

Si tratta di “Art. 3” e “Alimentare la Conosc(i)enza” – dei quali sarà titolare l’Università degli Studi dell’Aquila – e di “Due piedi sinistri” e “Volontari per la salute mentale 2.0”, che invece saranno realizzati da associazioni da anni attive sul territorio.

All’evento – che sarà trasmesso in diretta su piattaforma Webex Cisco  https://univaq.webex.com/meet/conferenze e su You Tube https://www.univaq.it/live  -parteciperanno il rettore UnivAQ Edoardo Alesse e il vice presidente del CSV Abruzzo Luigi Milano.

Per accedere all’aula magna occorre essere muniti di green pass.

Leggi anche: https://azinforma.com/accesso-sentieri-con-cani-e-utilizzo-droni-il-parco-nazionale-richiama-al-rispetto-delle-regole/

I progetti UnivAq

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (Presidenza del Consiglio dei Ministri) ha finanziato i due progetti presentati dal CSVAbruzzo, ente titolare di servizio civile, che saranno attivati all’interno dell’Università degli Studi dell’Aquila, ricompresi nel Programma CCCP – Comunità Conoscenza Crescita Partecipazione.

L’Ateneo, che si distingue nel ranking internazionale sul tema della sostenibilità e della giustizia sociale, aggiunge queste nuove progettualità alle attività in essere sul fronte dell’inclusione, dell’educazione di qualità per tutti e tutte, delle pari opportunità formative.

Art. 3 -Rrichiamando il principio costituzionale secondo cui è compito della Repubblica rimuovere ostacoli di varia natura che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e la piena partecipazione  alla vita sociale – è il progetto che vedrà impegnati 4 volontari di servizio civile presso i servizi che Univaq offre a studenti e studentesse con disabilità e DSA, servizi che prevedono forme di tutorato e supporto, azioni di orientamento e raccordo tra Scuola e Università, diffusione della cultura dell’inclusione e della solidarietà.

Alimentare la ConoSc(i)enza- E’ un progetto che intente promuovere il benessere fisico ed emotivo dei giovani attraverso interventi finalizzati alla prevenzione primaria nei giovani utilizzando un approccio peer-to-peer. Focus centrale delle azioni progettuali è la comunicazione delle buone pratiche attraverso modalità, tecniche e linguaggi accessibili, dinamici e di ampia diffusione finalizzando al meglio le conoscenze e le competenze scientifiche e cliniche di Sanità Pubblica del Dipartimento Mesva. La promozione della salute va a incidere sullo sviluppo del benessere quale armonica declinazione della Qualità di Vita, equilibrio emotivo che tende alla positività. Ma per star bene è fondamentale sapere, sapere per ben agire, sapere per creare un bagaglio di conoscenze che possano supportare il cambiamento di sé volto al perseguimento del miglior equilibrio armonico possibile.

I due promotori del Progetto sono rispettivamente il Prof. Alessandro Vaccarelli, Prorettore delegato per gli studenti e le studentesse con disabilità e con DSA, e la Prof.ssa Dina Di Giacomo, Direttrice della Scuola di specializzazione in Psicologia clinica.

Come fare domanda/Scadenze

Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 14.00 del 10 febbraio 2022 ed è rivolto a giovani in età compresa tra i 18 e i 28 anni. La durata sarà di 12 mesi e i volontari saranno impegnati per 25 ore settimanali, con un compenso di 444,30 euro.

Per compilare la domanda, gli interessati troveranno i link utili sul sito www.csvabruzzo.it/laquila/

Tags: DSU-Dipartimento di Scienze Umaneevidenzaservizio civileUniversità dell'Aquila

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Giovanni Chilante

Giovanni Chilante

Laurea in Lettere moderne, giornalista pubblicista

Articoli Correlati

“Croci di vetta in Appennino”, sabato 4 febbraio nella Sala Irti di Avezzano la presentazione del volume di Ines Millesimi

28 Gennaio 2023

Olimpiadi italiane di statistica, il Liceo Scientifico “M. Vitruvio Pollione” si piazza al secondo posto

28 Gennaio 2023

Tagliacozzo, al Talìa il tributo a Fabrizio De André con il concerto “André-A” di Andrea Fiorentini

28 Gennaio 2023

Luco dei Marsi, le note dell’Orchestra dell’Istituzione Musicale Abruzzese nel Concerto per la Memoria 

28 Gennaio 2023

Rugby L’Aquila: grande attesa per il derby di domani, sfida al Fattori contro Polisportiva Paganica

28 Gennaio 2023

Presidi sanitari Tagliacozzo e Pescina, il sindaco Giovagnorio e l’assessore regionale Quaglieri incontrano la Verì

27 Gennaio 2023
Next Post

Avezzano: continue vessazioni ad una donna straniera, scatta per un uomo la misura cautelare del divieto di avvicinamento

Raccomandati

Covid in Italia, il bollettino di oggi: 68.051 nuovi positivi, 140 decessi

1 anno ago
Pezzopane e Fascetti

Pezzopane e Fascetti: “Ecco il reddito di libertà per l’autonomia delle donne”

1 anno ago

I più letti

  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    348 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

    299 shares
    Share 120 Tweet 75
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    621 shares
    Share 248 Tweet 155
  • “E’ venuto giù il mondo”, due anni fa la tragedia degli Angeli: il dramma dietro gli occhi di un soccorritore

    1197 shares
    Share 479 Tweet 299
  • Palermini (ANCE): “C’è grande collaborazione con Avezzano”

    89 shares
    Share 36 Tweet 22

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.