Quello di ieri, martedì 28 settembre, è stato senz’altro un giorno che l’Abruzzo non dimenticherà. Se il capoluogo ha celebrato la visita di Mario Draghi al Parco della Memoria, la città di Pescara ha accolto il Capo dello Stato Sergio Mattarella in occasione dell’inaugurazione dell’Imago Museum.
Passerella istituzionale dovuta, considerata l’importanza conferita all’evento da una presenza tanto prestigiosa. Presenti il sindaco di Pescara, Carlo Masci, il prof. Marco Nocca dell’Accademia delle Belle Arti di Roma e il presidente della Fondazione PescarAbruzzo Nicola Mattoscio, tra gli altri. Ospite poi il sindaco di Civita d’Antino, Sara Cicchinelli, a rappresentare una terra devota alla pittura e all’arte paesaggistica, nota al grande panorama dell’arte per l’importante Scuola dei pittori danesi.

Protocollo rigidissimo, Mattarella è arrivato alle 11 in punto ed è stato accompagnato nel tour del museo. “Nelle sale dell’esposizione era incuriosito, interessato e dire anche sorpreso da quella vista – ha dichiarato Mattoscio – abbiamo capito che era molto sensibile all’arte con i suoi commenti, quando si avvicinava a certi quadri. Ha capito insomma l’operazione che la Fondazione ha fatto, e cioè quella di aver raccolto un patrimonio culturale abruzzese che rischiava di essere disperso o non essere messo a disposizione del patrimonio nazionale”.
La scuola danese di Civita D’Antino esposta all’Imago Museum
Una corriente artistica degna della migliore tradizione impressionista, giunta al suo culmine a cavallo tra il 1800 ed il 1900, quando il borgo rovetano si fece ostello di artisti danesi, rapiti dalla bellezza della quotidianità locale. Nel 1883 la fondazione della Scuola estiva di Civita ad opera di Kristian Zahrtmann. Oggi il frutto di quegli studi è seminato pressoché in tutto il mondo. Collezionisti privati hanno fatto propria la bellezza di quelle opere d’arte, portando in ogni angolo della Terra il grande patrimonio artistico civitano.
Sara Cicchinelli, opportunità unica per Civita d’Antino
Qualche anno fa la fondazione Pescara Abruzzo acquistò alcune delle opere danesi e, in occasione dell’inaugurazione dell’Imago Museum, le ha esposte nella sezione “Impressioni e Realtà – il sogno scandinavo da Barbizon a Civita D’Antino”. Un onore per il primo cittadino e per l’intera comunità di Civita d’Antino: “Ringrazio sentitamente il Prof. Mattoscio per l’attenzione riservatami durante la cerimonia e per questa opportunità unica per Civita D’Antino – ha affermato la Sindaca – orgogliosa di aver rappresentato il mio paese e tutti i cittadini di Civita D’Antino in una occasione così importante insieme al Prof. Marco Nocca dell’Accademia delle Belle Arti di Roma. Un ringraziamento particolare va anche a Manfredo Ferrante, discendente della storia famiglia che segnò il volto del paese, conferendone la magnificenza artistica che ancora oggi la contraddistingue”.