• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Sergio Mattarella inaugura l’Imago Museum e ammira i dipinti dei pittori della Scuola di Civita d’Antino

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
29 Settembre 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
465 9
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Quello di ieri, martedì 28 settembre, è stato senz’altro un giorno che l’Abruzzo non dimenticherà. Se il capoluogo ha celebrato la visita di Mario Draghi al Parco della Memoria, la città di Pescara ha accolto il Capo dello Stato Sergio Mattarella in occasione dell’inaugurazione dell’Imago Museum.

Passerella istituzionale dovuta, considerata l’importanza conferita all’evento da una presenza tanto prestigiosa. Presenti il sindaco di Pescara, Carlo Masci, il prof. Marco Nocca dell’Accademia delle Belle Arti di Roma e il presidente della Fondazione PescarAbruzzo Nicola Mattoscio, tra gli altri. Ospite poi il sindaco di Civita d’Antino, Sara Cicchinelli, a rappresentare una terra devota alla pittura e all’arte paesaggistica, nota al grande panorama dell’arte per l’importante Scuola dei pittori danesi.

Protocollo rigidissimo, Mattarella è arrivato alle 11 in punto ed è stato accompagnato nel tour del museo. “Nelle sale dell’esposizione era incuriosito, interessato e dire anche sorpreso da quella vista – ha dichiarato Mattoscio – abbiamo capito che era molto sensibile all’arte con i suoi commenti, quando si avvicinava a certi quadri. Ha capito insomma l’operazione che la Fondazione ha fatto, e cioè quella di aver raccolto un patrimonio culturale abruzzese che rischiava di essere disperso o non essere messo a disposizione del patrimonio nazionale”.

La scuola danese di Civita D’Antino esposta all’Imago Museum

Una corriente artistica degna della migliore tradizione impressionista, giunta al suo culmine a cavallo tra il 1800 ed il 1900, quando il borgo rovetano si fece ostello di artisti danesi, rapiti dalla bellezza della quotidianità locale. Nel 1883 la fondazione della Scuola estiva di Civita ad opera di Kristian Zahrtmann. Oggi il frutto di quegli studi è seminato pressoché in tutto il mondo. Collezionisti privati hanno fatto propria la bellezza di quelle opere d’arte, portando in ogni angolo della Terra il grande patrimonio artistico civitano.

Sara Cicchinelli, opportunità unica per Civita d’Antino

Qualche anno fa la fondazione Pescara Abruzzo acquistò alcune delle opere danesi e, in occasione dell’inaugurazione dell’Imago Museum, le ha esposte nella sezione “Impressioni e Realtà – il sogno scandinavo da Barbizon a Civita D’Antino”. Un onore per il primo cittadino e per l’intera comunità di Civita d’Antino: “Ringrazio sentitamente il Prof. Mattoscio per l’attenzione riservatami durante la cerimonia e per questa opportunità unica per Civita D’Antino – ha affermato la Sindaca – orgogliosa di aver rappresentato il mio paese e tutti i cittadini di Civita D’Antino in una occasione così importante insieme al Prof. Marco Nocca dell’Accademia delle Belle Arti di Roma. Un ringraziamento particolare va anche a Manfredo Ferrante, discendente della storia famiglia che segnò il volto del paese, conferendone la magnificenza artistica che ancora oggi la contraddistingue”.

Tags: aperturacivitaimago museumimpressionismoinaugurazioneopere d'artepitturascuola danesesergio mattarella

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Rugby L’Aquila: grande attesa per il derby di domani, sfida al Fattori contro Polisportiva Paganica

28 Gennaio 2023

Due cuccioli di cane chiusi in una busta di plastica e lasciati a morire: salvati dai passanti. OIPA L’Aquila: “Ora denunciate”

27 Gennaio 2023

“Juan Carrito sempre con noi”: a San Sebastiano dei Marsi fiaccolata in ricordo dell’amato orso

26 Gennaio 2023

Tutto l’amore di Avezzano per Valeria, Gianmauro, Gianmarco e Tonino: lanterne, torce e palloncini per gli Angeli del Velino

25 Gennaio 2023

E’ morto Juan Carrito, l’orso marsicano simbolo di libertà tanto amato dagli abruzzesi

23 Gennaio 2023

Niente Patata! Avezzano di nuovo in crisi di identità e l’Amministrazione comunale chiede aiuto all’Antropologo

23 Gennaio 2023
Next Post

Traforo del Gran Sasso, tratto chiuso fino a venerdì notte

Raccomandati

Siccità, Coldiretti: “Con i temporali sale il conto dei danni”

6 mesi ago

VIDEO. L’Aquila, il Vice Sindaco Daniele: ripartire dalla storia e dalle tradizioni per una città che guarda al futuro

2 anni ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

    48 shares
    Share 19 Tweet 12

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.