• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Sante Marie, il drammatico racconto del bombardamento del ’44

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
20 Gennaio 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
71 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

𝟳𝟳 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗳𝗮 𝗶𝗹 𝗯𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗲

Quella drammatica mattinata del 20 gennaio 1944 fu per Sante Marie una pagina drammatica della sua storia. La ricordiamo con le parole di Arsene Catini e con la lettera che papa Pio XII inviò al parroco don Domenico Berardinetti con un sussidio di 3000 lire.

“È una giornata di cielo sereno, una di quelle che da circa un mese sta regalando questo eccezionale mese di gennaio. Sono le ore 10 circa, la gente seduta sugli scalini della porta di casa sta godendo i tiepidi raggi del sole conversando sui soliti argomenti: i figli lontani, i viveri che scarseggiano, la guerra, i tedeschi, gli alleati, la recente fiera di Sant’Antonio. Gli uomini che si sono avviati al lavoro di campagna sono pochi e il paese è sovrappopolato per l’afflusso degli sfollati da Roma o da altre città, tanto da oltrepassare i 2000 abitanti. Come negli altri bombardamentogiorni, fanno la loro comparsa, gli aerei che tutti ritengono diretti sulle grandi città del nord, mentre ognuno immagina il bollettino delle ore 13 che con scarne parole darà notizia delle città colpite.

I paesani, in tutta tranquillità, accompagnano con lo sguardo una squadriglia di cacciabombardieri che, sorvolano il paese, sembra voler scomparire dietro il Monte Bove, quando il rombo cupo dei motori sottoposti allo sforzo di un’improvvisa virata ed il crepitio delle mitragliatrici i bordo mutano violentemente il tono del paesaggio. Le persone, sorprese e sgomente, cercano ingenuamente riparo entro povere case di un paese che non ha industrie, né distaccamenti militari se si eccettua una piccola officina che una decina di tedeschi, da qualche giorno, hanno installato ad un chilometro circa dal centro abitato.

Leggi anche: La guerra dei No Vax può compromettere l’immunità di gregge? Grimaldi: “Presa di posizione assurda”

La postina Teresa Mari è la prima a cadere, forse colpita dal mitragliamento, mentre una gragnola di bombe viene scaricata sul paese tra sinistri sibili seguiti da scoppi, schianti e grida. Il tutto si compie nel giro di pochi secondi, alle 10 e 10 l’azione aerea che non trova giustificazione è compiuta, ora colonne di polvere si levano dalle case distrutte tra cui le macerie si sentono le flebili voci dei feriti che spesso si confondono con le grida di coloro che annaspano, tra le pietre, calcinacci e tavole, in cerca dei congiunti. Alla Casata è scomparso l’antico, maestoso palazzo di Serafino Rossi, travolgendo, tra gli altri, i familiari dell’ingegner Giuseppe Vaccaro di Napoli ed i bambini che erano alla sua scuola. Pur ferito alla testa, l’ingegnere è il primo a scavare in cerca dei suoi allievi, della moglie e della madre ormai morta.

Altre bombe cadute in via Castello, a metà della vecchia strada, non esplodono subito consentendo così la fuga agli abitanti del popoloso quartiere ribattezzato poi ” Largo 20 gennaio”, esploderanno in serata distruggendo le case di Francesco Cursi, Pietro Amedeo ed Angelo Alimandi, Domenico Proni, Elia Marzano, Flaviano Emili. Bombe al quartiere “Palatera” dove scompare un intero agglomerato di case provocando il maggior numero di morti, tra i quali i componenti di due famiglie di Avezzano, giunti la sera precedente in cerca di scampo; bombe ancora in via dei Cerri ove è centrata una stalla e distrutto il bestiame, vicino al mulino e nei terreni ad est ed ovest del paese.

I primi ad accorrere sono i tedeschi dell’officina ed un squadra di giovani di Scanzano guidati dal parroco don Enrico Penna. Si scava per tutto il giorno, la notte e i giorni successivi mentre una ventina di feriti ricevono i primi soccorsi dal medico condotto dottor Benedetto Bucceri.

Le case danneggiate non si contano, si contano invece i morti che sono 28 di cui 13 bambini al di sotto dei dieci anni e uno di appena tre mesi: sono Onesta Vitale, Quirino ed Irma Spalletta, Aurora Di Felice,Luigi Vitale,Rita Astolfi,Margherita e Clamira D’Andrea, Pierloreto Ermili,Dino Di Bernardo,Teresa Mari,Franco Di Giacomo,Gino Ricci,Giovanni e Annina Di Santo, Mirella Di Felice, Marisa Di Giacomo, Gerardo Pergola di Napoli,Vito Farucci di Roma,Angela Galante,Teresa Capuani,Marisa Angela e Federico De Foglio, Franco del Manzo, Antonio Capassi, Restitutas De Gasperis e Marianna Simone di Avezzano”.

Fonte Comune di Sante Marie

Nicole Fuller, da New York City ad Aielli. L’omaggio ai murales di Borgo Universo
Tags: 1944alleatiArsene CatinibombardamentoevidenzaMonte Bovemortipartigianisante marieseconda guerra mondialetedeschi

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Marsilio apre a Pescara l’Abruzzo Economy Summit: regione in crescita secondo indicatori nazionali ed internazionali

21 Settembre 2023

Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

21 Settembre 2023
Emanuele Imprudente

L’Abruzzo verso la conquista dei mercati internazionali. Tartufo, arrosticini, olio e molto altro all’Italian Serbian Film Festival di Belgrado

21 Settembre 2023

Istituto Agrario “Serpieri”, 10 studenti ungheresi in Erasmus ad Avezzano: esperienze sensoriali olfattive, degustazioni e attività linguistiche

21 Settembre 2023

Solo tagli e nessun potenziamento sull’ospedale di Tagliacozzo: “smentite le promesse di potenziamento”

21 Settembre 2023

Dove è morto Juan Carrito non è stato messo in sicurezza il tratto di strada

21 Settembre 2023
Next Post

Avezzano, predisposto sportello assistenza per prenotazioni Covid

Raccomandati

Venerdì sera il Balletto del Sud in “La Traviata. Maria Callas, il mito”

7 mesi ago

Al Talia di Tagliacozzo “Buoni da Morire”, la commedia di Gianni Clemente con Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti

7 mesi ago

I più letti

  • Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Trasacco, litigano in macchina, lui si ferma e la riempie di pugni. Coperta di sangue riesce a fuggire in caserma

    930 shares
    Share 372 Tweet 233
  • Condannato a 6 anni e 8 mesi per lesioni aggravate, arrestato un 33enne

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Giurisprudenza Avezzano: venerdì la prima laurea discussa in città. I professori invocano una sede in centro

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Tornano gli appuntamenti con la Castagna Roscetta della Valle Roveto: a Grancìa il weekend di apertura il 7-8 ottobre

    271 shares
    Share 108 Tweet 68

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.