• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Dicembre 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità Sanità

Sanità, la piaga della carenza di medici. De Santis: “Male peggiore il numero chiuso all’università, manca personale o mancano i soldi?”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
7 Luglio 2022
in Sanità
Reading Time: 4 mins read
48 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Di seguito la nota a forma della Segretaria Regionale Cisl Medici Abruzzo-Molise Antonella De Santis, in merito alla drammatica criticità, di stretta attualità, in ambito ospedaliero, della carenza di medici.

De Santis: la soluzione alla carenza dei medici nella Sanità italiana è ancora possibile

Parliamoci chiaro: se il problema della carenza di personale medico non viene affrontato adesso e alla radice, la partita è persa a tavolino. Credo anche che non sia poi così difficile prevedere il dramma sociale che, restando così le cose, ne deriverebbe. Inimmaginabile!

Dunque mancano i medici, questo è assodato. E allora facciamocela questa benedetta domanda davanti allo specchio: “Come mai?” 

La risposta, ahimè, è molto semplice: perché in una nazione dove ancora si decanta il diritto allo studio sancito dall’articolo 34 della Costituzione, che inizia con le parole: La scuola è aperta a tutti…, qualche mente “superiore” ha pensato bene di calpestarle e limitarne la loro bellezza universale con il numero chiuso per la professione medica.

Sì, il male peggiore della nostra Sanità è il numero chiuso alla Facoltà di Medicina, una legge nata alle porte del terzo millennio.

Il progresso è progresso!

Col passare degli anni poi, con i tagli continui, con gli stipendi al palo nei confronti del resto d’Europa, con ritmi di lavoro massacranti, i fortunati che hanno potuto abbracciare questa professione hanno iniziato a scegliere altre nazioni o istituti privati. Quindi l’imbuto del numero chiuso è rimasto e il numero dei medici è diminuito sempre di più, per non contare poi l’invecchiamento che vale anche per i seguaci di Ippocrate.

Oggi siamo al capolinea. Se è vero che sbagliare è umano ma perseverare è diabolico, si continua a perseverare chiudendo gli occhi dinanzi ad una realtà ormai kafkiana. Formiamo (e bene) pochi medici e una parte di loro se ne va all’estero, che vuoi che sia…li cercheremo da qualche altra parte del mondo. Intanto teniamo a casa chi magari vorrebbe farlo davvero il medico, intanto teniamo bloccato il turn over nel SSN, rallentando il ricambio generazionale e il passaggio delle conoscenze e delle esperienze a chi domani dovrebbe avere in cura le nostre vite.

Ma il sottosegretario alla Salute, il dott. Sileri, spiega che la risposta del Governo alla fame di figure professionali, non sarà l’abolizione del numero programmato per l’accesso a Medicina. “I problemi delle strutture ospedaliere e del personale sono l’eredità di una errata programmazione, fortemente vincolata dai bilanci” – precisa.  Rincara la ministra Messa: “Mancano medici, ma ospedali e atenei non sono in grado di assorbire tanti aspiranti studenti“.

“La situazione inizia a chiarirsi…” 

Mancano i medici o mancano i soldi? O meglio…mancano i medici perché mancano i soldi? Cambia poco. Quel che è mancata è l’intelligenza, quell’intellegere latino che significa percepire ed anche essere lungimiranti al fine di migliorarsi e migliorare la propria vita. In qualità di medico di pronto soccorso e di sindacalista credo di conoscere a fondo la problematica, così come credo che il nostro Sindacato debba prendere in mano la situazione da protagonista bandendo vecchie logiche e slogan inservibili utilizzate da alcune parti sociali. Dobbiamo essere decisi e credibili nella difesa dei lavoratori e dei loro posti di lavoro, ma anche e soprattutto nella tutela della salute dei cittadini.  

Vorrei dire ad esempio che il chiedere continuamente incontri con i vertici aziendali sull’argomento può non essere sbagliato ma di sicuro è inutile…perché loro non hanno medici dentro gli armadi e nemmeno possono farli apparire per magia, così continuano a tirare a destra e a manca una coperta di Linus troppo corta, ridotta anzi a un fazzoletto di carta! La logica ha i suoi comandamenti, anzi, per questo problema ne ha uno solo: riportare l’accesso libero a Medicina e aumentare il numero degli specializzandi.

“Mancano le risorse? Sarà imperativo trovarle. Punto!”

Dobbiamo dire ai nostri figli: “Volete fare i medici? Le nostre braccia sono aperte”. E poi come fedeli alleati, dovremo scendere con loro nelle piazze, dovremo esigere una risposta definita nelle modalità e nei tempi da una politica ormai imbarazzante, barricata dietro verbi e locuzioni impersonali: “…urge…”, “…è necessario…”, “…bisogna rimboccarsi le maniche…”, “…conviene riflettere…”, chissà, forse ancora convinta di scaldare l’animo a una nazione che nemmeno l’ascolta più e si gira dall’altra parte.

La soluzione dunque è questa soltanto, certo non immediata, certo da aspettare con pazienza e con sacrificio, ma hic et nunc non c’è ne sono altre.

Lo so che ci vorrà tempo per vedere nuovi camici bianchi, ma intanto seminiamo e una cosa è sicura, il raccolto arriverà e avremo l’orgoglio di esserne stati i paladini. Dovrà essere un’altra pagina straordinaria del nostro Sindacato. Sindacato deciso nella mediazione tra lavoratori e vertici della Sanità, ma irremovibile nel guidare i nostri giovani che sognano ancora, che sono il nostro futuro, affinché quel desiderio di diventare medici non rimanga “un grande avvenire dietro le spalle” per dirla con Gassman. D’altronde cedere all’ottusità di chi ci ha governato, ci esilierebbe tutti in un cantuccio a sperare nei miracoli, e sperare in un miracolo per questa problematica vitale non possiamo certo permettercelo.

Leggi anche: 8 milioni di euro per il sociale in due anni dal PNRR al Comune di Avezzano

Trovato in casa ferito e in preda ad intossicazione da cocaina: denunciato per detenzione di droga, incerte le cause del ferimento
Tags: antonella de santiscarenza medicievidenzanumero chiusosanitàUniversità

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Regionali Abruzzo, ecco i candidati di Fratelli d’Italia

4 Dicembre 2023

Sociale, Quaresimale: “Ok a finanziamento tirocini e borse lavoro per i più fragili”

4 Dicembre 2023

Distretto sanitario di Bazzano, Asl: “Risolto problema riscaldamento”

4 Dicembre 2023

Fiera internazionale tartufi: oltre 30 mila presenze nella tre giorni a L’Aquila dedicata al re della tavola

4 Dicembre 2023

Pazienti diabetici, in Abruzzo lo spray nasale al glucagone torna a carico del servizio sanitario

4 Dicembre 2023

Teatro dei Marsi, debutta la stagione di prosa con “A che servono i quattrini”

4 Dicembre 2023
Next Post

Inaugurazione del monumento “Scurcola Città della Battaglia”, Marsilio: "Sulla storia, sulla cultura e sulla identità si fonda anche il valore economico di un territorio”

Raccomandati

Civita D’Antino Scalo, persone sospette nella notte nei pressi della stazione ferroviaria

2 anni ago

Coronavirus in Abruzzo, + 2372 casi nelle ultime 24 h

2 anni ago

I più letti

  • Orsa con tre cuccioli avvistata sul Salviano: evento raro e di straordinaria importanza (video)

    761 shares
    Share 304 Tweet 190
  • Tribunale Avezzano, dopo 25 anni torna la consegna delle toghe d’oro, platino e argento. Tanti gli avvocati premiati

    758 shares
    Share 303 Tweet 190
  • Borse di studio dedicate alla memoria del dottor Ulanio: Luca Leonardi e Samuele Baliva gli assegnatari

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Il sindaco Roberto D’Amico e il pensionamento: la festa in Comune assieme ai ragazzi del Consiglio comunale dei Giovani

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Il Sorriso di Cristian e ADMO Abruzzo insieme per sostenere l’importanza della donazione del midollo osseo (VIDEO)

    82 shares
    Share 33 Tweet 21

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.