“Un blocco anticiclonico tra l’Europa centrale e la Scandinavia favorirà, nel corso del weekend, la discesa di aria davvero gelida dalla Russia fin sul mediterraneo, con valori a 850 hPa di circa -10/-13°C lungo il versante adriatico italiano. Fortunatamente il nucleo più gelido (-20°C a 850 hPa) si fermerà al di là dei Balcani e di conseguenza sull’Italia questa ondata di gelo non assumerà connotati eccezionali.
Nonostante questo le temperature subiranno un tracollo in particolare dalla giornata di sabato 13 febbraio e poi in quella di San Valentino, domenica 14, quando si attiveranno forti e gelide correnti di grecale e poi di tramontana. Le temperature massime faranno fatica a superare lo zero anche a bassa quota”.
Sono le previsioni offerte da Marsica Meteo in vista dell’imminente weekend. Nulla di buono, ma nulla in controtendenza rispetto alla stagione. Gli esperti ci mettono poi in guardia rispetto alle precipitazioni nevose.
Leggi anche: A San Valentino adotta una specie a rischio: l’iniziativa del WWF
“Secondo gli ultimi aggiornamenti l’ingresso dell’aria gelida avverrà in parte dalla valle del Rodano, con la formazione di un minimo depressionario sul Tirreno centrale. Questo causerà un deciso peggioramento del tempo nella notte tra venerdì e sabato, con nevicate diffuse che sulla Marsica si spingeranno dapprima sugli 8/900 m, successivamente fin sui 500/600 m, quindi probabilmente anche sulla città di Avezzano. Le nevicate potrebbero continuare in modo intermittente anche nella mattinata di sabato, specie sui settori orientali, con quota neve in ulteriore calo fino alle quote più basse del territorio (<300 m) e con valori di -1/-2°C”.
Marsica Meteo specifica che in riferimento agli accumuli nevosi non dobbiamo aspettarci nevicate di portata eccezionale. La criticità nelle giornate di sabato e domenica sarà rappresentata dalle possibili gelate a causa delle temperature sotto lo zero.
Inutile dire che il prossimo sarà un San Valentino particolarmente freddo. Un San Valentino tinto di bianco.