• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Salasso bollette, rincari fissati al 40%: l’Italia non ci sta

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
15 Settembre 2021
in Attualità, Redazione
Reading Time: 3 mins read
71 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Sono ore di forte polemica in merito agli aumenti di spesa per le bollette elettriche a partire dal prossimo autunno, come annunciato dal Ministro della Transizione Ecologica, Stefano Cingolani, in occasione di un convegno tenutosi a Genova.

Già nel terzo trimestre del 2021, iniziato il primo luglio, il costo dell’elettricità ha visto un aumento del 9,9% e quello del gas del 15,3%. A partire dal 1 ottobre però, il rincaro toccherà una percentuale del 40%.

“Queste cose vanno dette, abbiamo il dovere di affrontarle”. Ha spiegato il Ministro, che ha anche spiegato le ragioni alla base dell’exploit in arrivo: “Succede perché il prezzo del gas a livello internazionale aumenta, perché aumenta anche il prezzo della CO2 prodotta. Il governo è fortemente impegnato per la mitigazione dei costi delle bollette dovuti a queste congiunture internazionali e per fare in modo che la transizione verso le energie più sostenibili sia rapida e non penalizzi le famiglie”.

Si discute allora sulle voci che concorrono alla definizione della spesa in bolletta. Oltre al 60% del totale rappresentato dal consumo effettivo, vanno aggiunte le spese per il trasporto e la gestione del contatore (18%), le imposte (10%) e gli oneri di sistema (10%). Quest’ultima voce è probabilmente quella che più indispettisce la platea dei pagatori, alla luce della scarsa connessione con la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica. Oneri, tra l’altro, di cui l’Unione Europea ha chiesto il taglio in fase di approvazione del Ricoveri Fund, e del quale lo stesso Draghi ha annunciato la cestinazione.

E’ intervenuto ieri in serata il presidente del sindacato datoriale Unsic, Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori, Domenico Mamone, che si è detto pronto a sostenere qualsiasi iniziativa rivolta alla richiesta di mitigazione delle bollette. Ha chiesto poi l’intervento del Governo.

“È bene innanzitutto evidenziare che questa notizia, colpendo individualmente tutti gli italiani, nessuno escluso, surclassa ogni altro tema, anche polemico, che tiene banco nell’agone politico. Secondo stime attendibili, infatti, la spesa media maggiore in un anno si aggirerebbe intorno ai 500 euro. Se da un lato ci si compiace per i nuovi potenziali investimenti generati dal Recovery Fund, dall’altro un salasso del genere è l’unico elemento concreto che gli italiani rilevano direttamente nei propri bilanci individuali. Crediamo sia opportuno, specie in questa fase emergenziale non ancora terminata, che il governo si adoperi per mitigare questi aumenti, ad esempio dando una sforbiciata agli oneri di sistema che incidono fortemente sulla bolletta elettrica o tagliando l’Iva”.

Nella stessa direzione l’intervento della deputata dem Stefania Pezzopane: “L’esplosione dei costi dell’energia si potrebbe trasformare in una vera stangata. Siamo di fronte ad un aumento del prezzo record di 175 € per MWh per energia elettrica. Se non si interviene potremmo registrare aumenti anche del 30 per cento per l’ultimo trimestre. È necessario che il governo, anche in accordo con ARERA, intervenga con adeguate risorse per calmierare l’aumento prevedibile per fine anno. Questo se vogliamo impedire che rincari improvvisi e così imponenti rallentino o blocchino la ripresa in corso”.

Leggi anche: Energia, Pezzopane (Pd): “Aumenti bollette inaccettabili, governo intervenga”

Tags: aumento 40%bollettaelettricitàgashomeLUCEmetanorincari bollette

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Guida alla spesa dei fondi di coesione: a Lecce nei Marsi il sesto Focus Group con i comuni di Valle del Giovenco, Valle Roveto e Vallelonga

26 Settembre 2023

TUA a Tallinn (Estonia) per i Safety Days: intanto in arrivo 3 nuovi treni destinati al turismo ferroviario

24 Settembre 2023

Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

22 Settembre 2023

Morino e frazioni lasciati senza posta. I cittadini stanchi del disservizio: “Bollette mai ricevute, assegni tornati indietro. Situazione inaccettabile”

21 Settembre 2023

Tornano gli appuntamenti con la Castagna Roscetta della Valle Roveto: a Grancìa il weekend di apertura il 7-8 ottobre

20 Settembre 2023

Cuccioli Amarena, il Pnalm precisa: infondate notizie sulla loro morte, ma non siamo al Grande Fratello

18 Settembre 2023
Next Post
Pietrucci Pierpaolo

Polemica Pietrucci: “Non sono moroso nei confronti del Pd”

Raccomandati

Photo of helpless business guy crumple papers holding head hands, need rest work day night workaholic tired powerless wear black blazer shirt suit sitting chair office indoors

Confesercenti, caro energia pesa su prospettive imprese, previsti aumenti fino al 140%

1 anno ago

Incidente sulla ex superstrada del Liri, camion invade la corsia opposta

2 anni ago

I più letti

  • Confindustria L’Aquila presenta il corso da “Tecnico superiore per sistemi di automazione meccatronica Industria 4.0”

    262 shares
    Share 105 Tweet 66
  • È morto Matteo Messina Denaro

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • Cuccioli Amarena: “crescono, si nutrono e stanno bene. Attenzione, girano troppe notizie false”

    69 shares
    Share 28 Tweet 17
  • 60enne ai domiciliari per furto evade rubando un’utilitaria. Per lui si aprono le porte del carcere

    68 shares
    Share 27 Tweet 17
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    650 shares
    Share 260 Tweet 163

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.