La Confartigianato Chieti-L’Aquila rende nota la decisione del Ministero delle Finanze di prorogare al 30 giugno i termini per l’adesione alla Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali.
La misura rientra nella Legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 231 a 252), con la quale viene anche differito al 30 settembre il termine per comunicare ai contribuenti l’esito delle domande di rottamazione unitamente alle somme dovute, il cui pagamento (con la contestuale sospensione della riscossione) è rinviato al 31 ottobre 2023.
La Rottamazione riguarda le cartelle affidate all’agente di riscossione dal 2000 al 30 giugno 2022 ma con alcune esclusioni, per questo è importante informarsi in anticipo su quali siano quelle effettivamente incluse nella manovra.
Per accertare quali siano le pendenze sanabili con sanzioni ridotte in base alla tregua fiscale si può richiedere il Prospetto informativo attraverso il servizio online del sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione (AdER), autonomamente o tramite il proprio consulente fiscale.
La misura introdotta dalla Rottamazione quater prevede il pagamento delle somme inizialmente dovute e la cancellazione di somme dovute a titolo di sanzioni, interessi mora e aggio.
I contribuenti che vogliono aderire hanno quindi tempo fino al 30 giugno per presentare domanda online sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. Entro il 30 settembre riceveranno la risposta relativa all’eventuale accoglimento o respingimento, mentre il pagamento dell’importo ricalcolato dovrà essere effettuato entro il 31 ottobre prossimo.