• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Rotellini: “Bisogna investire sulla montagna tenendo conto dei cambiamenti climatici”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
16 Gennaio 2023
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
42 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “Gli esperti ipotizzano che tra pochi decenni (forse già dal 2036) sciare sarà difficile, se non impossibile, anche sulle Dolomiti. Dire ciò non significa essere dei “gufi” o non credere nel proprio territorio, ma i cambiamenti climatici sono ora più che mai tangibili. Oltre al dibattito su colpevoli, soluzioni e mitigazione, il riscaldamento climatico comincia a far sentire effetti prima di quanto ci si aspettasse anche su aree che si pensavano lontane dall’esserne intaccate.

Lo scrive in una nota Lorenzo Rotellini, Consigliere di “L’Aquila coraggiosa” al Comunale L’Aquila

Più caldo, va da sé, vuol dire meno neve. Meno neve, va ancor più da sé, vuol dire meno – in molti casi zero – turismo correlato alle strutture sciistiche.

Leggi anche: Avezzano, nella sede della Pro Loco al via la mostra dell’artista Paola Di Paolo

In Italia, ma non solo, ci ostiniamo a investire in un settore sempre più ridimensionato e insostenibile a causa della crisi climatica. Al posto di continuare a sfruttare il nostro territorio, dobbiamo pensare a una riconversione turistica. Gli inverni sono sempre più miti, le precipitazioni scarseggiano e a rendere possibile l’apertura delle piste da sci sono sempre più spesso i cannoni sparaneve. Quando è possibile usarli, almeno: su vari impianti sciistici degli Appennini fa troppo caldo persino per la neve artificiale.  

Quindi quale futuro possono avere lo sci e gli altri sport invernali? Il ricorso alla neve artificiale non può essere la soluzione definitiva. La produzione di neve artificiale comporta il ricorso a grandi quantità di acqua e può avvenire solo a determinate condizioni metereologiche o, nel caso dei macchinari più innovativi, con un maggiore dispendio di energia. Inoltre, significherebbe costruire impianti di approvvigionamento di acqua, ma quale acqua, poi, date le scarse precipitazioni?

Occorre investire con criterio e senso della realtà, senza paraocchi. Bisogna che le istituzioni riflettano su quello che è oggi la montagna alla luce dei cambiamenti climatici.

Leggi anche: Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate: a Capistrello la benedizione degli animali

Più che sulla riconversione, però, spesso si continua a investire su nuovi impianti. In Italia “fioccano” gli impianti ma senza neve. Sono 150 i nuovi i progetti che minacciano i siti protetti da Rete Natura 2000, 234 gli impianti dismessi (54 in più rispetto all’edizione 2021), 135 le strutture dal futuro incerto e 149 i casi di “accanimento terapeutico” cioè che sopravvivono con forti iniezioni di denaro pubblico, come riportato nel Report Nevediversa 2022 di Legambiente. Per il riuso, lo smantellamento e la costruzione di nuovi impianti, avranno un ruolo fondamentale i fondi del PNRR.

Sono molte le difficoltà economiche in aree che già si stavano riprendendo faticosamente dopo due intensi anni di Pandemia e relative conseguenze finanziarie. È il caso delle stazioni sciistiche appenniniche che garantiscono la vitalità delle comunità che gli vivono attorno. Assenza di neve significa necessariamente assenza di indotto nel turismo, con enormi danni al sistema economico delle aree montano-appenniniche. Il turismo legato allo sci ora ha bisogno di cambiare pelle. Sarebbe un errore imperdonabile se non lo si riconoscesse, in primo luogo per le comunità locali. Ci troviamo di fronte a una montagna che cambia a vista d’occhio, dove sarà sempre più difficile identificare la stagione invernale con lo sci e per questo avrà bisogno di riconfigurarsi in un’idea di sostenibilità più ampia. Se fino a ieri l’uomo pensava di poter consumare spazi illimitati e costruire senza dover “rendere conto” alla natura, questo ora non è più possibile. I guai causati dai cambiamenti climatici e dal Covid 19 ci insegnano che proteggere la natura è l’unico modo per sottrarsi alla roulette russa dei disastri. L’offerta turistica che dal dopoguerra ha caratterizzato molte delle nostre montagne rappresenta una delle maggiori cause del deterioramento del paesaggio naturale. Ad un uso inadeguato del territorio si aggiunge poi l’impatto estetico negativo delle strutture abbandonate.

Leggi anche: Teatro dei Colori, rassegna “Itinerari dell’arcobaleno”: al Talia di Tagliacozzo in scena “La Cerva Fatata, racconti di mirabilie, meraviglie e metamorfosi”

Le montagne, da meri luoghi di consumo, devono trasformarsi in sedi di elaborazioni innovative e sostenibili cogliendo l’occasione che si presenta con i fondi del PNRR. Un’opportunità da non perdere e da valutare con attenzione, perché con scelte errate il futuro che si prospetta sarà ancor più cupo e conflittuale. Lo sviluppo dovrà essere orientato a una maggior qualità ecologica. Sarebbe strategico guardare al passato per riscoprire le vie del turismo lento, fatto di scoperta dei territori e di offerta turistica il più possibile variegata, allontanandosi dalla monocoltura dello sci da discesa. Un’impostazione del genere darebbe la possibilità di investire su comunità che altrimenti verrebbero sempre più tagliate fuori dai discorsi economici” –conclude Rotellini-

Tags: AbruzzocambiamentievidenzaLorenzo Rotellinimontagnaneve

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Commissione d’Inchiesta emergenza idrica, al centro della seduta di mercoledì le criticità degli impianti sciistici e del comparto montagna

30 Gennaio 2023

Il Parco Regionale Sirente-Velino presenta il progetto “Sport Sostenibile nei Parchi” – SOS PARK: ecco i dettagli

30 Gennaio 2023

Mafia, Pezzopane e Giannangeli: “In Consiglio comunale un Manifesto per L’Aquila città libera da mafia e infiltrazioni criminali”

30 Gennaio 2023

Tumori, Marsilio e Verì: “A L’Aquila radioterapia ultra precisa, inaugurato oggi nuovo macchinario avanzato e tecnologico”

30 Gennaio 2023

Isweb Avezzano Rugby, il coraggio non basta: la Capitolina vince 52-27. Per gli abruzzesi un punto di bonus

30 Gennaio 2023

Successo per l’open day al Serpieri di Avezzano. Pratola e Castel di Sangro gli altri istituti coinvolti

30 Gennaio 2023
Next Post

Allo stadio Gran Sasso d'Italia all'Aquila, la presentazione del campionato di “eEccellenza 2023”

Raccomandati

L'assessore alla Mobilità del Comune dell’Aquila Carla Mannetti

Collegamento a fune L’Aquila-Roio, Mannetti: “Concertazione durata anni, obiezioni di ora solo elettorali”

1 anno ago
Domenico Taglieri

L’Aquila, la Fondazione Carispaq promuove un progetto innovativo nel campo del turismo esperienziale

3 mesi ago

I più letti

  • Successo per l’open day al Serpieri di Avezzano. Pratola e Castel di Sangro gli altri istituti coinvolti

    66 shares
    Share 26 Tweet 17
  • Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

    66 shares
    Share 26 Tweet 17
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    419 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

    63 shares
    Share 25 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.