L’Aquila. Martedì 8 marzo alle ore 10 presso l’aula magna dell’Istituto Amedeo d’Aosta, in occasione della giornata internazionale della donna, le scuole della città dell’Aquila, d’intesa con il Rotary Club L’Aquila, organizzano un incontro che vede come protagonisti le studentesse e gli studenti, che porteranno storie di vita e testimonianze sul rispetto delle diversità.
Questo nel dettaglio il programma della giornata:
Ore 10.00 Saluti delle Dirigenti Maria Chiara Marola, Elisabetta Di Stefano e Serenella Ottaviano. Saluto del Presidente del Rotary Club L’Aquila, Antonio Di Stefano
Moderatori: Benedetta Mastrovecchio, Presidente della Consulta Studentesca Provinciale e Massimo Casacchia, Professore Emerito di Psichiatria dell’Università dell’Aquila, già presidente del Rotary Club L’Aquila.
Leggi anche: Covid, il bollettino di oggi: 1414 nuovi casi di contagio, 5 i decessi
Ore 10.20 Il variegato mondo delle differenze: parlano le immagini dei vide “Rispettare le differenze “Cos’è il rispetto? “Disuguaglianze nel lavoro femminile” “I pregiudizi contro le differenze” “Sono maschio, sono femmina, sono io”.
Ore 10.45 Spazio di riflessione e presentazione dei lavori svolti da parte degli studenti (Convitto Cotugno, IIS Amedeo D’Aosta, IIS Da Vinci Colecchi) Ore 11.45 Intermezzo letterario: Incontro con Katia Agata Spera autrice del romanzo “Non sono io quell’uomo” -Edizioni Il Viandante. Letture di due brani tratti dal libro a cura dell’attore Antonio Pellegrini
Ore 12.10 Largo alle testimonianze Gli studenti intervistano Vladic Ciccotosto, Fashion Portrait Photograph & Grafico, con l’intervento di Dario Verzulli.
Ore 12.30 Quali progetti per il futuro? – Discussione finale
