• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Gennaio 29, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Rotary Club e UnivAQ organizzano il seminario “Il potere rivoluzionario della gentilezza”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
10 Dicembre 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
51 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Il Rotary club L’Aquila, l’Università dell’Aquila e il Dipartimento di medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente organizzano per giovedì 15 dicembre, a partire dalle ore 14,30, presso Aula D4.5 Edificio 11, p.zza S. Tommasi L’Aquila, un Seminario dal titolo “Il potere rivoluzionario della gentilezza: dalla quotidianità alle relazioni di cura e all’organizzazione del sistema sanitario”.

Sotto il termine generico di “gentilezza” sono incluse emozioni e comportamenti prosociali come la cura, la generosità, l’altruismo, l’empatia, la gratitudine, la compassione. È noto da tempo come connessioni sociali positive siano associate a longevità, una riduzione del rischio di mortalità precoce del 50% e una migliore qualità di vita. La gentilezza risulta essere una delle strategie evolutive per vivere a lungo, in salute e felicemente.

Il seminario intende approfondire la dimensione della gentilezza che rappresenta un valore etico e autentico che arricchisce la relazione medico-utente.

Leggi anche: A Natale arriva Ju Vangelu aquilanu di Tonino Frattale: la presentazione a Palazzetto dei Nobili


Nella vita professionale dei sanitari la gentilezza rappresenta un «antidoto» al burnout, in quanto il medico e gli operatori sanitari sono gratificati dalla soddisfazione dell’utente e dai miglioramenti clinici di quest’ultimo. Infatti, è importante che la gentilezza diventi un ingrediente necessario nella cultura dei servizi. Pertanto, la gentilezza, l’empatia e la compassione dovrebbero essere considerate elementi importanti nella cura delle persone malate, nonché fattori significativi di competenza dei professionisti della salute che devono essere rafforzati durante la formazione accademica e applicati nella pratica clinica.

Questo il programma dell’iniziativa: ore 14:30 Saluti delle Autorità: Prof. Guido Macchiarelli, Direttore Dipartimento MeSVA. Dott. Maurizio Ortu, Presidente dell’Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri L’Aquila. Dott.ssa Patrizia Masciovecchio, Presidente Rotary Club L’Aquila.
ore 15:00 Introduzione dei lavori Prof. Massimo Casacchia, Professore Emerito di Psichiatria UnivAq.
Di seguito la Prof.ssa Laura Giusti, Professoressa Associata di Psicologia Clinica UnivAq tratterà il tema “La gentilezza come strategia evolutiva per vivere meglio e più a lungo: correlati biologici e applicazioni nella relazione di cura”.
Il Prof. Stefano Necozione, Docente di Igiene e Medicina Preventiva UnivAq, parlerà dell’ “Epidemiologia della gentilezza”.
Ancora, la Prof.ssa Leila Fabiani, Ordinaria di Igiene Generale e Applicata UnivAq Tratterà il tema “La gentilezza nel sistema delle cure”
Infine alla Prof.ssa Rita Roncone, Ordinaria di Psichiatria UnivAq è affidato la “Training session: L’abilità di esprimere sentimenti piacevoli”

La partecipazione all’evento permette l’acquisizione di 0,5 CFU da parte degli studenti dell’area Medica e delle Professioni Sanitarie.

Tags: AbruzzoevidenzaMeSVARotary ClubUnivaq

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

29 Gennaio 2023

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

28 Gennaio 2023

Sisma, Pezzopane su proroga dipendenti USRA: “Da Biondi grave disparità di trattamento rispetto a lavoratori USRC”

28 Gennaio 2023

Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

28 Gennaio 2023

Liceo Scientifico “Pollione”: gli studenti del 2H a Velberg, in Germania, per lo scambio internazionale di classe

28 Gennaio 2023
Next Post

Il 15 e 16 dicembre a L'Aquila il Convegno internazionale su Margherita D'Austria

Raccomandati

A Giancarlo Ciccozzi una “Menzione speciale d’onore” al 48° Premio Sulmona

1 anno ago

L’Isweb Avezzano Rugby ospita il Livorno nella seconda di campionato, il pilone Di Roberto suona la carica: “Vogliamo uno stadio pieno”

4 mesi ago

I più letti

  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    409 shares
    Share 164 Tweet 102
  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

    73 shares
    Share 29 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.