• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare l’economia

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
8 Giugno 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
132 10
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Rocca di Mezzo. Il Comune di Rocca di Mezzo è risultato aggiudicatario del bando “Infrastrutture Sociali”, finanziato dall’Agenzia di Coesione nell’ambito del PNRR, per un importo di Euro 300.000,00 a fondo perduto, grazie all’importante supporto tecnico del Consorzio Punto Europa. Il bando mira a promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragilità sociale, mediante la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali e il miglioramento di quelli esistenti, favorendo l’aumento del numero di destinatari e la qualità dell’offerta, anche facilitando il collegamento e l’accessibilità ai territori in cui sono ubicati i servizi stessi, sotto forma di trasferimenti destinati alle autorità locali.

Leggi anche: Torna la Bike Marathon del Gran Sasso: 3 percorsi per centinaia di iscritti

In riferimento a tale finalità, il Comune di Rocca di Mezzo ha proposto un progetto riguardante il miglioramento di una struttura ricettiva, situata nella frazione di Fonteavignone, e rivolta all’accoglienza dei profughi in fuga dalle guerre. L’intervento, dunque, si colloca all’interno di un territorio particolarmente esposto ai fenomeni di marginalizzazione e di abbandono sociale, che caratterizza, purtroppo, le aree interne. Al riguardo giova sottolineare che il recupero dell’immobile assicurerebbe la rivitalizzazione di un centro abitato che nel suo complesso è già stato completamente recuperato da un punto di vista architettonico e sismico, ma che sconta l’assenza di servizi alla persona, che ne hanno determinato il quasi completo abbandono – contando ad oggi solo 35 residenti – nonostante la prossimità con il Capoluogo di Rocca di Mezzo.

“Siamo molto soddisfatti per questo importante risultato per il nostro Comune – dichiara il Sindaco Mauro Di Ciccio – che risponde ad una chiara esigenza dell’intero comprensorio dell’Altopiano delle Rocche. Evitare lo spopolamento e implementare la presenza di studenti nelle scuole è per noi, una missione, oltre che un’esigenza primaria”.

“La rivitalizzazione del centro abitato, dichiara il Presidente del COPE Filippo Lucci – potrebbe stimolare la libera imprenditoria privata e, conseguentemente, la resilienza dei profughi che, ove utilmente collocate nel mondo del lavoro, nel lungo periodo potrebbero integrarsi con le comunità locali e ripopolare il centro stesso. Il centro abitato, infatti, pur vivendo una regressione demografica, è limitrofo a punti di interesse turistici quali le Stazioni sciistiche di Campo Felice ed Ovindoli Monte Magnola che, nelle stagioni invernali ed estive, assicurano un incremento demografico pari ad almeno 10 volte il numero dei residenti”.

Leggi anche: Si avvia alla conclusione il centro di produzione, ricerca e pedagogia nello spettacolo del Teatro dei Colori

Tags: agenzia di coesionebandoevidenzainfrastrutture socialipnrrRocca di Mezzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Confindustria L’Aquila presenta il corso da “Tecnico superiore per sistemi di automazione meccatronica Industria 4.0”

25 Settembre 2023

“Occhio alle truffe”, a San Vincenzo Valle Roveto l’incontro informativo

25 Settembre 2023

Finale nazionale Calcio a 5: la rappresentativa del liceo Scientifico di Avezzano vola a Palermo

25 Settembre 2023

Centenario Cnr: all’Aquila la Geo-Week for Kid, 4 giorni di eventi divulgativi

25 Settembre 2023

Tutela orso: associazioni e volontari rimuovono centinaia di metri di filo spinato abbandonato in montagna

25 Settembre 2023

Gattini abbandonati in strada dentro una busta: corsa contro il tempo per salvare l’unico sopravvissuto

24 Settembre 2023
Next Post

Territorio, Regione e TUA siglano protocollo d'intesa per migliorare qualità ambientale

Raccomandati

I chierichetti di San Giovanni si ritrovano dopo 60 anni nel ricordo di Don Antonio Sciarra

9 mesi ago

Superbonus, Pezzopane: “Approvato emendamento che riapre possibilità a famiglie e imprese”

1 anno ago

I più letti

  • Gattini abbandonati in strada dentro una busta: corsa contro il tempo per salvare l’unico sopravvissuto

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • Cuccioli di Amarena, il Parco sbotta: “Basta notizie infondate. Non sono animali domestici”

    1719 shares
    Share 688 Tweet 430
  • È morto Matteo Messina Denaro

    94 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    631 shares
    Share 252 Tweet 158
  • La Karate Doschi al V Memorial Andrea Nekoofar: medaglie per Carola Federici e Lorenzo Marini

    59 shares
    Share 24 Tweet 15

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.