• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Roberto Manuel Carlés, Ambasciatore d’Argentina in Italia, in visita all’Università dell’Aquila

Giovanni ChilantebyGiovanni Chilante
30 Marzo 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
41 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Si è tenuta questa mattina a Palazzo Camponeschi una conferenza stampa per presentare la convenzione stipulata dall’Università degli Studi dell’Aquila e dall’ambasciata argentina in Italia per l’istituzione, all’interno dell’Ateneo, di una Cattedra Argentina.

L’accordo è stato firmato dal rettore UnivAQ Edoardo Alesse e dall’ambasciatore argentino in Italia, Sua Eccellenza Roberto Manuel Carlés. Presenti anche il prorettore, prof. Antonio Mecozzi, e il direttore generale UnivAQ Pietro Di Benedetto; il direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura e dell’Ambiente (DICEAA), prof. Pierluigi De Berardinis; le professoresse UnivAQ del DICEAA Patrizia Montuori e Carla Bartlomucci e i direttori di tutti gli altri dipartimenti; l’assessora ai Rapporti internazionali del Comune dell’Aquila Fabrizia Aquilio.

Leggi anche: Vertenza Inps-call center, Pezzopane chiede coesione alle istituzioni per soluzione equa

La cattedra “avrà la funzione di promuovere all’interno dell’Università lo sviluppo della conoscenza della realtà sociale, culturale, scientifica, economica e politica dell’Argentina”. In particolare, “le attività della cattedra” recita l’articolo 3 dell’accordo “si articoleranno in seminari e conferenze di docenti e studiosi argentini rivolti a studenti dell’Aquila di primo, secondo e terzo livello, aventi a oggetto le seguenti aree: Ingegneria, Architettura, Restauro, Urbanistica e tutela del territorio; Scienze Sociali, Umanistiche, Arte e spettacolo; Scienze Biomediche, Naturali, Fisiche, Informatiche e Matematiche.

Per noi è un’intesa molto importante, non solo per l’amicizia e gli storici legami che uniscono l’Italia e l’Argentina ma anche per le sfide comuni che attendono i nostri Paesi: l’uscita dalla pandemia, la situazione economica, il bisogno di pensare e immaginare i prossimi 50 anni” ha dichiarato l’ambasciatore, Sua Eccellenza Roberto Manueal Carlés.

La collaborazione e la cooperazione che nasceranno grazie a questo accordo sono strumenti preziosissimi per lavorare insieme e trovare soluzioni comuni a queste sfide. Siamo molto contenti, è la seconda cattedra argentina a nascere in Italia, dopo quella che abbiamo istituito con l’Università di Roma Tre. Ringraziamo l’Università dell’Aquila per aver aperto le sue porte alla Repubblica Argentina, è un primo passo di una strada che sono sicuro sarà lunga e darà tanti frutti per il raggiungimento degli obiettivi strategici di entrambi i Paesi”.

“Non è una cattedra da intendersi in senso classico” ha sottolineato il rettore Edoardo Alesse “ma dinamico. Prevede seminari, lezioni, progetti di ricerca e una collaborazione ampia che andrà dalle scienze dure alle scienze umane”.

Tags: AbruzzoAmbasciatore d’ArgentinaAntonio MecozziEdoardo alesseevidenzaFabrizia AquilioPietro Di BenedettoRoberto Manuel CarlésUnivaq

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Giovanni Chilante

Giovanni Chilante

Laurea in Lettere moderne, giornalista pubblicista

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Mensa di Roio, continua la mobilitazione

Raccomandati

?Il crollo verticale del turismo internazionale non potrà mai essere compensato dal turismo interno. Ci sono fattori che anche uno studente al primo anno di economia coglierebbe e che costituiscono il valore aggiunto del cosiddetto incoming turistico. Il turismo internazionale infatti, risorsa preziosissima, porta in Italia soldi che altrimenti l'Italia non riuscirebbe a generare. Quello interno, costituito da spostamenti di italiani da un?area all'altra della Penisola, è un semplice trasferimento di denaro che non immette nuove risorse nella bilancia commerciale. Se non si capisce questo fattore decisivo non si può parlare di turismo come voce aggiuntiva al Pil. E l?Italia è su questo tipo di flusso che deve puntare prioritariamente. Scelte come i voucher sono pure armi di distrazione di massa e neppure troppo credibili, come dimostra lo scarso utilizzo che ne stanno facendo le famiglie?. È quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d'Italia commentando i dati della Coldiretti.

Amministrative L’Aquila, Rampelli (FdI) a sostegno di Pierluigi Biondi

9 mesi ago

L’Aquila, nuova area camper zona est. Mannetti: “Sistema mobilità fondamentale”

1 anno ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1153 shares
    Share 461 Tweet 288
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.