• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Agosto 8, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

“Riunire intorno ad una piazza il vissuto di ogni paese”: torna a Collarmele il “Festival dei giovani dell’Appennino”

Antonella ValentebyAntonella Valente
5 Agosto 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
72 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Collarmele. Sabato 6 agosto la Piazza dell’Orologio di Collarmele ospiterà la seconda edizione del “Festival dei giovani dell’Appennino”, dedicato ai giovani e alle giovani dell’entroterra e nato lo scorso anno con l’obiettivo di mettere a sistema idee e progetti per lo sviluppo territoriale e la lotta allo spopolamento dei centri minori.

Sono attese ben 11 delegazioni di giovani provenienti da quattro regioni diverse che condivideranno nel centro del borgo marsicano le loro criticità, idee, esperienze e progetti riguardo lo sviluppo del territorio e la lotta allo spopolamento.

Saranno presenti ragazzi e ragazze di Tosina (FI), Mandela (RM), Castel del Giudice (IS), Bisegna (AQ), Fontecchio (AQ), Gagliano Aterno (AQ), Roccamontepiano (CH), Sante Marie (AQ), Tremonti (AQ), con sette abitanti, Castelli (TE) e Villa Badessa (PE). Ma torneranno anche e delegazioni protagoniste la scorsa edizione.

Leggi anche: In arrivo la seconda edizione di Swing Sotto le Stelle: lo street festival di Aielli che unisce musica, arte, scienza e letteratura

“Si tratta di una prima edizione bis, mi piace definirla così – ha commentato il sindaco di Collarmele, Antonio Mostacci durante la conferenza stampa – Lo scopo di questa manifestazione è quello di creare una federazione di giovani capaci di confrontarsi, di condividere uno spazio e cercare di dare spunti agli amministratori locali e alla società civili sulle tematiche dei paesi interni. Sarà una giornata di festa e di libertà, in cui le delegazioni esprimeranno le proprie convinzioni in maniera gioiosa affinché questi luoghi più isolati si ricreino in comunità”.

Il “Festival dei giovani dell’Appennino” 2022 detiene un forte respiro nazionale dato l’interesse manifestato anche dalle autorità che interverranno come ANCI Giovani o la referente nazione di Officina Giovani Aree Interne, il principale osservatorio civico creato dal Ministero del Sud e della Coesione territoriale per monitorare l’andamento dello spopolamento.

Un collante fondamentale per il fenomeno della restanza è proprio la cultura perché capace di ridare un senso ai luoghi che stanno subendo il fenomeno dello spolpamento oltre che alle persone che, in un modo o nell’altro, formano quello zoccolo di nichilismo attivo – così lo definiscono i giovani organizzatori – per il quale non si arrendono agli eventi ma restano attivamente nel proprio paese di origine, nonostante le difficoltà.

Leggi anche: Cultura, musica, teatro, sport ed enogastronomia al centro del cartellone estivo di Gioia dei Marsi

Il programma del “Festival dei giovani dell’Appennino”, infatti, prevede quattro intermezzi culturali: durante la mattina ci sarà una dimostrazione della scuola di arti marziali HMD. A seguire l’esibizione di Mobili Trignani e di Daniele Mammarella, oltre alle coreografie dell’accademia di danza M.Y.D.A., con Manuel Santini e Ayoub Haraka, che si occuperanno anche del dj set a fine serata, dopo il live di Luca Valente.

Molto più ricca la giornata rispetto alla prima edizione. Saranno presenti come ospiti, infatti, il paesologo, scrittore e poeta, Franco Arminio e l’Orchestra Popolare del Saltarello direttamente dal Teramano. Ad impreziosire l’evento, infine, anche circa 20 stand relativi alle attività produttive della gastronomia, dell’artigianato e anche della piccola e media editoria.

Tags: aree internecollarmeleevidenzafestival dei giovani dell'appenninospopolamento

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Covid in Abruzzo: 507 nuovi casi registrati nelle ultime ore

8 Agosto 2022

La Fanfara della Polizia di Stato a Capistrello per celebrare la “Serata per la Legalità”

8 Agosto 2022

T.U.A, il neo presidente De Angelis: “Al lavoro per rendere l’azienda ancora più solida e innovativa”

8 Agosto 2022

A Rocca di Mezzo la presentazione di “Storie di armenti uomini e pietre” di Fabio Filippi

8 Agosto 2022

Tutto pronto per Swing sotto le Stelle: gli orari della seconda edizione

8 Agosto 2022

Anniversario tragedia Marcinelle, Fina (Pd): evento che ha segnato la storia della nostra emigrazione

8 Agosto 2022
Next Post

Nuoto, il marsicano Mirko Chiaversoli è campione italiano dei 100 stile

Raccomandati

Velino, il “grazie” delle famiglie ai soccorritori. Soccorso Alpino: “Un messaggio che ci ha riempito il cuore”

1 anno ago

E’ morto Franco Marini, il “Lupo Marsicano” ex Presidente del Senato e Segretario Ppi

1 anno ago

I più letti

  • Jova Beach party, SOA: “Da Regione 120 mila euro ma il cantante insulta….”

    251 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Avezzano Calcio, il dg Ventresca esonerato. Un mese fa diede le dimissioni (poi rientrate). I tifosi alzano la voce

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • Ambient’Arti a Rendinara! Una giornata nel borgo antico tra storia, letteratura, teatro ed enogastronomia locale

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Capistrello, stasera la “Serata per la Legalità”: in Piazza Palatucci il concerto della Fanfara della Polizia di Stato in memoria di Paolo Borsellino

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Settimana Marsicana, ecco gli appuntamenti di Domenica 7 agosto 2022

    84 shares
    Share 34 Tweet 21

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.