• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Economia

Ristoratori abruzzesi ricorrono al giudice. Di Salvatore: “Non si può più far finta che il problema non esista”

Antonella ValentebyAntonella Valente
14 Febbraio 2021
in Economia
Reading Time: 4 mins read
570 12
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Tra i settori che maggiormente hanno risentito delle chiusure dell’ultimo anno a causa della pandemia da Covid 19 non si può non annoverare quello della ristorazione. L’intero comparto è stato duramente colpito e, nonostante il rispetto preciso delle regole imposte dal Governo da parte della stragrande maggioranza dei ristoratori, mancano ancora dei rimedi adeguati che garantiscano a questo settore di lavorare, in sicurezza, ma lavorare.

Per questo i ristoratori abruzzesi di ARIA Food, Associazione ristoratori e produttori abruzzesi, hanno deciso di intraprendere delle azioni giurisidizionali: ricorrere al Tar per richiedere la sospesione dei provvedimenti adottati relativamente alla parte in cui non consentono l’esercizio dell’attività nelle ore serali in zona gialla e al Tribunale Civile per ottenere un ristoro adeguato rispetto alle perdite subite. Questa class action, però, ha anche l’obiettivo di sviluppare un protocollo ad hoc sulla ristorazione che tenga conto delle differenze territoriali e demografiche del luogo in cui una struttura ricettizia e di ristorazione si trovi.

Tra le proposte presentate il 12 febbraio scorso presso la sede del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, gli operatori coinvolti hanno chiesto che:

– in zona gialla, sia autorizzato l’esercizio delle attività a pranzo e a cena con chiusura dei locali alle 23.30;

– in zona arancione, sia autorizzato l’esercizio delle attività per mezza giornata, consentendo al ristoratore di optare tra il pranzo e la cena, secondo le caratteristiche proprie dell’area in cui insiste l’impresa;

– che siano adottati rigidi protocolli sanitari e svolgere una più efficace attività di controllo e di monitoraggio sulla ristorazione; zona arancione, che sia prevista la riduzione ulteriore del numero dei coperti in sala;

– in zona arancione, sia individuato un criterio che consenta di distinguere tra chiusura/apertura per Comuni che possiedano un ridotto numero di abitanti e Comuni che possiedano un alto numero di abitanti, al fine di rimuovere le disparità tra piccoli Comuni e Città densamente abitate;

– siano introdotti strumenti di controllo sanitario specifici e mirati, in modo da consentire di riattivare il servizio dei banchetti;

– sia favorita una seria politica di defiscalizzazione del costo del lavoro per evitare il concreto rischio di disperdere il bagaglio professionale di ciascuna impresa e che sia reintegrato del personale per il quale il contratto di lavoro sia scaduto durante il periodo di chiusura delle attività. Medio tempore si chiede la proroga del blocco dei licenziamenti per il personale al momento in cassa integrazione.

Ad affiancare i ristoratori in difficoltà in queste istanze il professore di Diritto Costituzionale dell’Università degli Studi di Teramo Enzo Di Salvatore che ha sottolineato ad AZ Informa che non si può più far finta che il problema non sussista.

“Si tratta di un tentativo di individuare delle prime soluzioni per gli operatori della ristorazione, nel caso specifico quelli che fanno cucina di qualità, a prescindere da dove siano collocati, se nei paesini, nelle località marittime o nelle città, dove, invece, il problema è diverso e riguarda maggiormente la questione della movida – spiega Di Salvatore – Si potrebbe introdurre la prenotazione obbligatoria e gli esercenti proponenti si dicono pronti anche ad accettare misure più restrittive, ad essere sottoposti a maggiori controlli o anche una ulteriore riduzione dei coperti purchè si lavori, perchè l’alternativa è stare chiusi.“

Un elemento su cui si punta molto riguarda la necessità di diversificare poichè le chiusure hanno colpito e colpiscono in maniera indistinta e indiscrimintata ogni locale, senza però fare distinzione tra la ristorazione che si svolge nel piccolo borgo o nella grande città, o anche quella che si concentra maggiormente nella fascia oraria diurna piuttosto che serale.

“I ristoratori che si sono attivati appartengono ad una categoria di ristorazione che ha alle spalle una filiera agro-alimentare importante, con le relativa aziende, ma non solo. La questione è delicata anche perchè la manodopera che vi lavora è altamente specializzata pertanto questi lavoratori difficilmente potrebbero essere ricollocati altrove – continua il professore – Non si può fare finta che il problema non esista poichè quando questa situazione sanitaria sarà risolta probabilmente molte attività chiuderanno. Vi sono storie di lavoratori in grave difficoltà ecco perchè si procede anche tramite un ricorso al Tribunale Civile per richiedere il risarcimento del danno derivante dal mancato incasso. Non si può più far finta che non via siano altri diritti da tutelare, oltre quello alla salute”.

“Attualmente sono trenta gli esercenti abruzzesi del settore che si sono riuniti per questo motivo, ma altri se ne aggiungeranno – conclude Enzo Di Salvatore – molti in altre regioni d’Italia si stanno organizzando per le stesse richieste. Nel Lazio, ad esempio, sono oltre 60 i ricorsi al Tar contro il DPCM. Speriamo che le proposte dei ristoratori, che si rivolgono alle istituzioni regionali ma anche nazionali, possano essere discusse il prima possibile, al fine di sviluppare anche un protocollo unico sulla ristorazione che tenga conto delle diversità di ogni attività”.

Leggi anche: Stop dell’Italia alla vendita di armi in Arabia Saudita ed Emirati. Marchesi (Amnesty International Italia): “Azione di rottura”

Tags: AbruzzoARIA foodCovidenzo di salvatoreevidenzaprotocolloricorsoristorazioneristoriTAR

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Marco Marsilio

Festival delle Regioni: Marsilio, due giorni di lavoro e confronto serrato su grandi temi

3 Ottobre 2023

Entusiasmo e partecipazione per la terza Giornata nel Creato dell’Azione Cattolica Adulti di Avezzano

3 Ottobre 2023
Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese

Fina sulla sanità in Marsica: “Per internalizzazioni e personale la ASL 1 dia risposte chiare, interrogherò il ministro della Sanità”

3 Ottobre 2023

VajontS 23: A 60 anni dal disastro del Vajont, il Teatro Lanciavicchio porta in scena il ricordo della tragedia

3 Ottobre 2023

Agricoltura, la Regione Abruzzo aderisce al progetto Open Farms

3 Ottobre 2023

Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

3 Ottobre 2023
Next Post

...E tu, di che sogno sei?

Raccomandati

Avezzano, arrestati due giovani per detenzione e spaccio di droga

2 anni ago

Luco festeggia i 100 anni di nonno Domenico, De Rosa: esempio di operosità e solidi valori

3 anni ago

I più letti

  • Trovato con più di 100 grammi di hashish, in manette finisce un 30enne

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Pieno di medaglie per la Karate Doschi al Campionato Italiano Cadetti e Juniores: ed è bronzo societario nazionale

    79 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

    4770 shares
    Share 1908 Tweet 1193
  • Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

    72 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Giornata mondiale della vista: l’Ancos di Confartigianato apre a screening gratuiti per adulti e bambini

    62 shares
    Share 25 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.