• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Febbraio 5, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

“RispettiAMOci” il convegno nelle scuole per vivere a pieno la giornata del 25 novembre

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
22 Novembre 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
52 3
A A
0
La Dirigente Maria Chiara Marola

La Dirigente Maria Chiara Marola

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila.  Venerdì 25 novembre presso l’aula Magna dell’istituto “Amedeo d’Aosta” (in via Colle Sapone), dalle ore 10,15, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne è stato organizzato dal Rotary club L’Aquila in collaborazione con l’IIS Amedeo D’Aosta e con il Convitto Domenico Cotugno, un incontro che vede coinvolti studentesse e studenti dell’IIS Amedeo D’Aosta e del Liceo Musicale.
Quest’anno saranno di scena le musiche proposte dai giovani del Liceo Musicale e le parole e i dialoghi realizzati dai giovani dell’IIS Amedeo D’Aosta che vogliono valorizzare l’importanza del rispetto e dell’amore.


Questo nel dettaglio il programma della giornata:
Ore 10.15 “La musica per cominciare” Esecuzione di brani da parte degli allievi del liceo musicale coordinati dalla Prof. Margherita Di Rocco. Ecco i nomi dei giovani musicisti:
Giovanni Basile (tromba), Andrea Ciafardoni (tromba), Beatrice Ciaglia (tromba), Alessio Del Vecchio (voce e chitarra), Matteo Di Paolantonio (fisarmonica), Davide Mirabella (flauto), Andrea Putrignano (voce e chitarra), Sofia Scorrano (fisarmonica), Francesco Tursini (chitarra), Massimiliano Zuccarello (tromba).

Leggi anche: Festa nazionale dell’albero, ad Avezzano per alcuni studenti una giornata trascorsa in pineta


Di seguito la Prof. Maria Chiara Marola, dirigente IIS Amedeo D’Aosta AQ, la Prof. Germana Ciuffetelli, docente in rappresentanza del Convitto Domenico Cotugno e la Dott. Patrizia Masciovecchio, presidente Rotary Club L’Aquila porteranno i propri saluti ai partecipanti.
Poi la Dott. Rosa Persia e la Prof. Tiziana Falancia modereranno gli interventi che si apriranno con quello di Massimo Casacchia, professore emerito di psichiatria Univaq che terrà una relazione dal titolo “Il 25 novembre Ieri, Oggi e… Domani?”
Successivamente ancore un intervento musicale a cura dei giovani musicisti del Liceo musicale.


Alle ore 11.15 Spazio agli studenti delle classi 1B economico, 2A e 4A turismo, 2B chimica. Gli allievi, coordinatati dalle docenti Sara Ricci, Filomena Persi e Michela Scimia saranno impegnati sul tema “Parole e dialoghi che fanno pensare e aiutano a crescere nel rispetto delle diversità”
Alle ore 12.00, a cura della prof. Tiziana Falancia si parlerà delle “donne, le ragazze, il mondo che verrà”.
Le considerazioni conclusive sono affidate alla prof.ssa Maria Chiara Marola.
La musica sarà infine ancora protagonista con gli allievi del liceo musicale in concerto.

Tags: "RispettiAMOci"25 novembreAbruzzoconvegnoevidenzascuole

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Lo storico Nunzio Pernicone presenta a Sulmona la prima edizione in italiano di “Carlo Tresca. Ritratto di un ribelle”

5 Febbraio 2023

Congresso PD, Pezzopane: “Con Picierno per Bonaccini, bella  ‘energia popolare’ a L’Aquila”

5 Febbraio 2023

Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

5 Febbraio 2023

Calcio: il nuovo presidente della “A.S.D. Tagliacozzo calcio 1923” è l’avvocato Giovanni Galoppi

5 Febbraio 2023

Abruzzo, 10 febbraio Giorno del Ricordo: anche molti abruzzesi nel lager di Borovnica (Slovenia)

5 Febbraio 2023

Superbonus, risoluzione Pietrucci: “La Regione deve garantire gli interventi”

5 Febbraio 2023
Next Post

"Non è solo il 25 novembre", il programma culturale a L’Aquila contro la violenza sulle donne

Raccomandati

Legge Piccoli Comuni è realtà, pronti 160 milioni. Pezzopane: ora il rilancio delle aree interne

2 anni ago

L’Aquila 1927, scelto il nuovo allenatore dopo le dimissioni di Federico Giampaolo

1 anno ago

I più letti

  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    648 shares
    Share 259 Tweet 162
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    861 shares
    Share 344 Tweet 215
  • Tragico incidente sulla Sora-Avezzano, due morti e due feriti gravi

    391 shares
    Share 156 Tweet 98
  • Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • SS 5 Tiburtina Valeria, al via i rilievi dell’ANAS per il progetto esecutivo: ecco i dettagli

    1238 shares
    Share 495 Tweet 310

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.