“Rispetta, ama e vivi L’Aquila”, per guardare L’Aquila con occhi diversi
Una catena umana attorno ad alcune delle fontane monumentali del centro storico, come a volerle proteggere, che vede protagonista un gruppo di giovani, generazione spesso responsabile di gesti vandalici, e lo slogan “Rispetta, ama e vivi L’Aquila”.
La campagna, che da oggi campeggia su alcuni cartelloni e invade i social, è promossa dal consigliere comunale Giancarlo Della Pelle, di Fratelli d’Italia, e vuole sensibilizzare al rispetto dello straordinario patrimonio storico-architettonico e artistico che custodisce il capoluogo, uno dei centri storici più estesi e importanti d’Italia.

Nelle foto, i ragazzi circondando alcune delle fontane più bersagliate dai vandali: la fontana di Piazza Santa Margherita, alle spalle del Palazzo fino al 2009 sede centrale del Comune e che già dalle prossime settimane tornerà a ospitare l’assise civica dopo il restauro, quella del Tritone in Piazza Regina Margherita e quella in Piazza Santa Maria Paganica.
“Il mio impegno nella consiliatura che sta concludendosi”, rileva Della Pelle, “si è concentrato in modo particolare nella tutela e valorizzazione del bello, nel rispetto della città e nel rendere più vivibile ogni suo angolo”.
“Nella convinzione profonda che la consapevolezza di quanto siano importanti i beni comuni, più radicata nei ‘giovani degli anni Novanta’, ma solo perché hanno conosciuto la città del ‘prima’ e quindi sanno apprezzare di più il suo ‘miglioramento’ post-terremoto”, riflette il consigliere, “vada trasmessa ai giovanissimi, alcune volte meno sensibili al rispetto dei monumenti, delle piazze e delle fontane. Un messaggio che proprio i giovani vogliono trasmettere ai loro coetanei che spesso si rendono protagonisti di gesti deprecabili”.

“L’amministrazione della cosa pubblica”, conclude Della Pelle, “ha bisogno di un doppio punto di vista, lo sguardo ‘alto’, che proietta al futuro attraverso grandi questioni, visioni strategiche e ambiziosi progetti, e quello ‘basso’ che pone attenzione al quotidiano, a quella che generalmente viene definita ‘ordinaria amministrazione’, al decoro urbano e alla vivibilità che passa attraverso tante piccole azioni, parte però di un puzzle complesso in cui c’è bisogno di ogni singolo tassello”.
Leggi anche: L’Aquila, domani la presentazione del Biciplan: 90 chilometri di piste per un progetto da 26 milioni di euro