• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Riscoprire Molière a 400 anni dalla sua nascita: il progetto che coinvolge gli studenti di Sulmona

Antonella ValentebyAntonella Valente
23 Aprile 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
116 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Sulmona. In occasione dei 400 anni dalla nascita di Molière una classe del Liceo Classico e del Liceo Linguistico dell’istituto di istruzione superiore “Ovidio” di Sulmona si sono immerse in un progetto, ideato dalla docente Sabrina Cardone e vincitore di un bando del MIUR, che ha avuto l’obiettivo di approfondire la conoscenza del famoso commediografo e attore francesce.

Leggi anche: La musica come veicolo di solidarietà, al Teatro dei Marsi l’evento di beneficenza per l’Ucraina (VIDEO)

Gli alunni hanno quindi svolto delle ricerche sulla vita e sulle opere di Molière, realizzando anche dei prodotti multimediali (power point, video di reading dopo lezioni di lettura espressiva con un attore, ad esempio), hanno avuto l’occasione di incontrare un regista ed un attore dell’associazione France Theatre e anche, tramite piattaforme online, gli studenti del liceo “Jean Moulin” di Pezenas, in Francia, città in cui Molière ha mosso i suoi primi passi come capocomico e che si dice avergli dato i natali.

Leggi anche: Intervista ad Alberto Santucci, del Teatro Lanciavicchio, protagonista di “Io e Vito”, spettacolo teatrale incentrato sull’amicizia tra Vito Taccone ed Ernesto Venditti

Nell’ambito del progetto, cui ha collaborato anche la professoressa di francese, Emanuela Cosentino, gli studenti ieri hanno preso parte ad un laboratorio all’interno del Teatro Maria Caniglia della città peligna, in collaborazione con il direttore artistico della stagione di prosa Patrizio Maria D’Artista e Meta Aps. I ragazzi, quindi, hanno incontrato il regista Mario Massari che, oltre a raccontar loro alcuni momenti della vita dell’artista francese e alcune delle sue opere, si è soffermato in particolar modo su il “Don Giovanni”.

Leggi anche: Al Teatro dei Marsi va in scena la storia di Madame Curie, intervista alla protagonista e autrice Stefania Evandro (VIDEO)

E dopo la teoria, la pratica. Gli alunni, infatti, hanno messo in scena, sotto la guida del regista, alcune scene dell’opera, leggendo una rielaborazione del copione e sperimentando anche delle tecniche del teatro greco e della commedia dell’arte. “Questo laboratorio è stato molto significativo per gli studenti – commenta ad AZ Informa la docente responsabile del progetto, Sabrina Cardone – Hanno avuto l’opportunità di approcciarsi al teatro in maniera coinvolgente, sperimentando da protagonisti sul palco la messa in scena di brani rielaborati originalmente dal ‘Don Giovanni’ di Molière. È stata un’occasione per vivere il teatro in modo esplorativo, collaborativo e creativo”.

“È stato un piacere poter accogliere gli studenti in teatro per questa esperienza didattica e di spettacolo il cui focus era centrato sulla vita e sulle opere di Molière,il padre della commedia teatrale francese – commenta Patrizio Maria D’Artista – I ragazzi hanno dato prova di grande maturità, sia per il grado di attenzione dimostrato, sia poiché hanno avuto il coraggio di mettersi in gioco in prima persona ed il risultato è stato un momento di crescita condiviso. Quando sono i ragazzi ad avvicinarsi e a dare voce e corpo ai grandi testi della letteratura teatrale e alla pratica della scena è sempre una grande gioia. Che sia per gioco, per finalità didattiche o per mille altre ragioni, quel momento rappresenta una vittoria, un piccolo passo in avanti verso la costruzione di una società più consapevole e sana”.

Tags: evidenzamiurmoliereprogettosabrina cardonesulmonateatroteatro caniglia

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Di Marica Massaro

Domani l’inaugurazione del nuovo centro diurno per disabili a Carsoli

26 Settembre 2023

Cuccioli Amarena: “crescono, si nutrono e stanno bene. Attenzione, girano troppe notizie false”

26 Settembre 2023

A Sante Marie la presentazione del libro di Massimo Cialente “L’Aquila 2009 una lezione mancata”

26 Settembre 2023

Porte aperte alla scuola dell’infanzia PIo XII di Sante Marie, ecco tutte le informazioni 

26 Settembre 2023

Donazione d’organo e trapianto di rene: a L’Aquila il convegno a cura del Centro Regionale Trapianti

26 Settembre 2023

“L’acqua e la roccia come risorse fondamentali e radici culturali d’Abruzzo”: i Licei di Pescara in visita al parco dell’Incile

26 Settembre 2023
Next Post
Pierluigi Biondi, Sindaco dell'Aquila

"Tieni acceso il cambiamento”, Biondi apre la campagna elettorale

Raccomandati

Alessandro Paglia

ALI Abruzzo, bonus 110%: riaprire i termini per la presentazione delle pratiche fino a dicembre

10 mesi ago

Vaccini, l’ok della Regione ai camper delle Asl. Berardinetti: “Fase cruciale per sconfiggere il virus”

3 anni ago

I più letti

  • Confindustria L’Aquila presenta il corso da “Tecnico superiore per sistemi di automazione meccatronica Industria 4.0”

    257 shares
    Share 103 Tweet 64
  • È morto Matteo Messina Denaro

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • 60enne ai domiciliari per furto evade rubando un’utilitaria. Per lui si aprono le porte del carcere

    67 shares
    Share 27 Tweet 17
  • Cuccioli Amarena: “crescono, si nutrono e stanno bene. Attenzione, girano troppe notizie false”

    66 shares
    Share 26 Tweet 17
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    650 shares
    Share 260 Tweet 163

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.