L’Aquila. Cambia il progetto di restyling del piazzale della stazione ferroviaria dell’Aquila. Comune e Rfi (Gruppo FS Italiane) stanno riprogettando gli spazi destinati al parcheggio e al terminal bus per risolvere l’interferenza con alcune opere di fondazione dell’ex magazzino merci – manufatto dei primi anni del ‘900 – rinvenute durante i lavori, ampliando lo spazio pedonale e di attesa per gli utenti del terminal. La riprogettazione è stata richiesta dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo, che ha ritenuto opportuno salvaguardare le strutture di fondazione del manufatto.
Nel novembre 2019 RFI e Comune dell’Aquila hanno sottoscritto un Accordo per il riordino funzionale e la riqualificazione delle aree esterne alla stazione ferroviaria dell’Aquila, con l’obiettivo di migliorarne l’accessibilità attraverso il ridisegno del piazzale e favorire l’interscambio modale attraverso la realizzazione di un parcheggio auto e un terminal bus (al posto dell’attuale scalo merci).
Leggi anche: Spacciava cocaina in via Vidimari: in manette 35enne
Un intervento che si configura all’interno del più ampio progetto di riqualificazione complessiva della stazione, che ha già visto realizzati gli interventi di restyling del fabbricato viaggiatori.
A febbraio 2022, durante i lavori, sono state svolte attività di scavo e di demolizione dei manufatti esistenti, in particolare del piano caricatore collocato all’interno dello scalo merci dove saranno ospitati il futuro parcheggio e il terminal bus. Nel demolire questo manufatto sono state rinvenute le fondazioni dell’ex magazzino merci di stazione risalente al 1911 e demolito nei primi anni 2000.
Rfi e Comune dell’Aquila, convenendo sull’importanza del rinvenimento delle opere fondali del magazzino, che rappresentano di fatto il lascito dell’antico impianto di stazione distrutto a seguito del secondo conflitto mondiale, hanno deciso di rivedere il layout funzionale del terminal bus per salvaguardare il manufatto rinvenuto, la cui conservazione è incompatibile con il progetto in corso di realizzazione.
“A causa del rinvenimento ci sarà un leggero slittamento dei tempi ma comunque l’idea complessiva di riqualificazione va avanti e cambierà il volto di questa zona della città. Dopo il restyling della stazione e dei sottopassi sarà la volta dell’area antistante e laterale, sarà realizzata una rotatoria ed un’area di interscambio con annesso parcheggio – è quanto hanno dichiarato il Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e l’Assessore alla Mobilità Carla Mannetti. Il lavoro di squadra portato avanti con Rfi consentirà di restituire alla nostra città una stazione più funzionale e moderna” hanno concluso il sindaco Biondi e l’assessore Mannetti.

