• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Rifugio “La Vecchia” in balia dell’inciviltà, l’appello di uno dei fondatori: “Facciamo qualcosa”

Antonella ValentebyAntonella Valente
6 Settembre 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
579 43
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Rovere. “Il Rifugio La Vecchia è divenuto méta di veri a propri pellegrinaggi, purtroppo. Era un luogo mistico e di pace, isolato, meraviglioso dove potevi incontrare pochissime persone, e quelle persone avevano quasi tutte un animo sensibile e forte. Ora vengono masse di gente, portandosi dietro anche persone incivili e maleducate”. Inizia così lo sfogo sui social di Fabrizio Cherubini uno dei fondatori insieme a Nicola Del Vecchio, Ugo Di Bernardini, Francesco Martini ed Ezio Cherubini del Rifugio “La Vecchia” che si trova a 1870 m., raggiungibile attraverso un sentiero che parte da Rovere, borgo sull’Altopiano delle Rocche.

“Ho trovato il rifugio come una discarica di rifiuti, sporco, deturpato e depredato anche delle offerte che generosi visitatori offrono per poterlo mantenere in condizioni accettabili e funzionali”, scrive Cherubini.

Il post in questione ha avuto l’obiettivo di provare a sensibilizzare la collettività e anche rivolgere un appello a tutti gli organi incaricati di conservare rifugi e sentieri, come ha sottolineato il costruttore stesso ad AZ Informa.

“Già a giugno mi sono reso conto della situazione quando ho risistemato un travetto del tetto che stava crollando e mi sono accorto del disastro che c’era. Sono rimasto davvero turbato. La gente consuma tutto e lascia il posto sporco, come una discarica. Il Rifugio è diventato famoso nel corso degli ultimi tempi ed è molto frequentato. Purtroppo però ci sono anche quelli che non lo rispettano. Prima se ne trovavano poche di persone, all’inizio era per noi che lo avevamo costruito e qualcun altro che frequentava la zona. Ora la situazione è cambiata. È un disastro, probabilmente rubano anche i soldi dalla cassetta delle offerte che vengono usate per la manutenzione.”

“Dovremmo trovare i fondi per ristrutturare il rifugio – conclude Cherubini – Servono fondi e persone. Mi piacerebbe che il rifugio “La Vecchia” restasse con il suo aspetto originario, che si mantenga così come è, emozionante nelle sue peculiarità. Vorrei parlare con i responsabili del Parco per provare ad organizzare una gestione e manutenzione che sia appunto coerente con le caratteristiche di questo Rifugio davvero suggestivo. Facciamo qualcosa!”

Tags: aperturarifugio La vecchiaRovere

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Stracittadina di Avezzano: 10 chilometri di percorso per appassionati e sportivi

6 Giugno 2023

Parco Sirente Velino: “Il rifugio la Vecchia torna a nuova vita, nel rispetto della sua antica storia. Falsa la notizia della demolizione”

15 Maggio 2023

A Celano le prime due panchine inclusive, ne arriveranno altre 10. “Nessuno resterà indietro”

31 Marzo 2023

Avezzano, convocato il Consiglio comunale: gli argomenti all’ordine del giorno

24 Marzo 2023

Alberi malati e a rischio crollo, nuove potature ad Avezzano. Verdecchia: tornare a essere città giardino

22 Marzo 2023
Antonio Blasioli

Commissioni invalidità civile, Blasioli: “Dopo le denunce Regione e Asl provano a rimediare”

21 Marzo 2023
Next Post

E' uscito "Ofut, il villaggio dipinto", nuovo ep di Marco Malatesta

Raccomandati

Prosegue la prevendita dei biglietti dei Concerti di Natale di Ermal Meta e Fiorella Mannoia: tutte le info

6 mesi ago

Aielli apre al Liceo Artistico Bellisario per restauro opere murarie: “Si parte da Fontamara”

2 anni ago

I più letti

  • Code chilometriche sulla A24: mezzi incolonnati e rabbia degli automobilisti

    357 shares
    Share 143 Tweet 89
  • Presentata l’associazione “Enjoy Velino”, nata per promuovere il patrimonio artistico del territorio

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Calcio, dopo Napoli e Salernitana anche il Bari in ritiro in Abruzzo

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Torna la Giornata della buona salute organizzata dalla Fipac Confesercenti

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.