• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Ricostruzione, al via studio sperimentale per analisi delle emissioni nei cantieri edili

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
25 Febbraio 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
51 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Al via il primo studio sperimentale per l’analisi delle emissioni nei cantieri edili. E’ scattato questo lunedì all’Aquila, nel cantiere di via Roma, al civico 114. Lo studio, portato avanti dall’Università degli studi dell’Aquila, sarà eseguito nel contesto della demolizione di un aggregato del centro storico, quale situazione ottimale per la valutazione dei rischi per la salute e per l’ambiente che offrirà l’opportunità di analizzare l’esigenza di protezione di tutti i recettori sensibili presenti sul territorio. La ricerca avviata ha origine dalla consapevolezza dello stretto rapporto tra emissioni di polveri e particolato e attività edile e di cantiere ed ha l’ambizioso obiettivo di definire, in maniera puntuale e con sistemi a basso costo, le strategie di mitigazione del rischio dovuto alla produzione di micro-polveri e intende offrire linee guida ed esempi di best practices per tutte le realtà analoghe.

Nel “cantiere più grande di Europa”, il cuore della città, dove quotidianamente si svolgono attività contemporanee di demolizione, ricostruzione, ristrutturazione e consolidamento, grazie alle nuove tecnologie elettroniche, ai sensori e ad attente linee guida in fase di esecuzione dei lavori, si possono monitorare, a basso costo, le polveri generate in cantiere con evidenti vantaggi sulla valutazione dei rischi per la salute dei lavoratori presenti così come dell’intera popolazione.

L’iniziativa, vede coinvolti alcuni docenti afferenti al Dipartimento di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale (DICEAA) e al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione e Economia (DIIIE). “L’iniziativa, come numerose,” afferma il Rettore, Prof. Edoardo Alesse, “evidenzia il profondo legame tra la nostra università ed il suo territorio ed il costante impegno di docenti e ricercatori, che vivono la realtà locale in ogni suo aspetto e che mettono al servizio della Città le loro competenze e le strutture dell’Ateneo, per offrire sempre nuove opportunità di crescita”.

Tags: cantieri edilicentro storicoricostruzionestudioUniversità dell'Aquila

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

La scrittrice Donatella Di Pietrantonio al Graduation Day UnivAQ 2023

21 Settembre 2023
Gianni Padovani

Gianni Padovani: “L’ Aquila: senza scuole e servizi in centro non potrà esserci una vera rinascita”

16 Maggio 2023

Catturata la prima luce visibile emergente da un lampo gamma lungo: merito anche dei ricercatori del GSSI

12 Maggio 2023
Michele Fina

Fina su ricostruzione scuole: “Passo importante, complimenti a Legnini, Castelli di parte e inelegante”

21 Marzo 2023
Etelwardo Sigismondi 

Sisma, Sigismondi (FdI): “Con Meloni ricostruzione al centro agenda governo”

10 Marzo 2023
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio

Ricostruzione, Marsilio annuncia oltre 20 milioni per ricostruzione e contesto socio-economico di Montereale

21 Febbraio 2023
Next Post

Disoccupazione giovanile al 29,7%, Tinari: "Competenze STEM e multilinguismo per uscirne"

Raccomandati

Frana su A24, Marsilio: “Urge intervento tempestivo. Sollecitato Ministero anche per messa in sicurezza”

2 anni ago

Furia a Piazza del Mercato: uomo interviene a difendere una ragazza aggredita dal fidanzato, questo estrae un coltello

1 anno ago

I più letti

  • Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

    4666 shares
    Share 1866 Tweet 1167
  • Nuovi aumenti di stipendio per i sindaci: ecco la situazione nella Marsica

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Giornata mondiale del cuore, oggi ad Avezzano lo screening cardiovascolare con valutazione dei fattori di rischio

    52 shares
    Share 21 Tweet 13
  • I ragazzi del Vitruvio Pollione vincono i campionati italiani studenteschi di calcio a 5. Verrecchia: “Abruzzo campione, siamo orgogliosi”

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Civitella Roveto, torna la XVI edizione del Trail della Roscetta

    60 shares
    Share 24 Tweet 15

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.