Come stabilito dal vertice di ieri in Prefettura, alla presenza del Prefetto Cinzia Torraco, le ricerche dei quattro avezzanesi dispersi sul Velino non si fermeranno.
E’ stata volontà comune di tutti i presenti: i sindaci di Avezzano, Magliano dei Marsi e Massa d’Albe, il direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, il Vicario della Questura, i Comandanti P.li dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, il Comandante del Comando Militare Esercito Abruzzo con il Comandante del 9° Reggimento Alpini ed i vertici regionali del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
Si continuerà a lavorare senza sosta, mettendo in campo l’intera macchina di soccorso, dalle unità a terra, ai cinofili, agli strumenti elettronici, alle apparecchiature Recco, sia manuali che elitrasportate, con elevate capacità di captazione di segnali elettronici.

E proprio in chiave dispiegamento delle forze e degli strumenti necessari al fine di ottimizzare la struttura delle ricerche, la Protezione Civile di Tagliacozzo, ieri in serata, ha ultimato l’allestimento dell’Unità di Coordinamento.
Leggi anche: Emergenza Monte Velino: ecco come fare la propria donazione
E’ stata posizionata accanto all’UCL dei Vigili del Fuoco. Da questa verrà coordinata tutta la logistica di competenza della stessa Protezione Civile: rifornimenti ai gruppi elettrogeni, gestione delle donazioni tramite lo smistamento delle risorse alle altre strutture del campo base, etc…

Al momento la Protezione Civile di Tagliacozzo ha messo a disposizione tre gruppi elettrogeni, una motoslitta, un cannone riscaldatore, una torre faro, tre quadri elettrici, oltre 170 metri di cavi elettrici, una unità di coordinamento con bagno autonomo completa di radio e postazione con computer stampante e connessione ad internet. E ancora un autocarro, due furgoni, due fuoristrada e altre attrezzature manuali come pale, roncole e motoseghe, qualora ve ne fosse la necessità.
Un impegno di uomini, risorse e strutture di questo genere era stato profuso in occasione delle più grandi calamità degli ultimi anni, dal sisma dell’Aquila a quello del Centro Italia.