• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Regione, basta tergiversare su impianto irriguo del Fucino!

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
3 Novembre 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
50 0
A A
0
Gianni Padovani

Gianni Padovani

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Gli agricoltori della Marsica assistono con crescente preoccupazione e disappunto al continuo rinvio, da parte della Giunta regionale,  dei lavori riguardanti una infrastruttura essenziale per lo sviluppo della filiera agroalimentare abruzzese. Mi riferisco all’impianto irriguo fucense, un’opera già finanziata dal Masterplan della Giunta D’Alfonso ed ai nastri di partenza all’avvio della legislatura Marsilio (febbraio 2019). Sono passati più di due anni ed il governo regionale ha prodotto solo chiacchiere, purtroppo non soltanto sull’irrigazione del Fucino. L’impianto irriguo è considerato “priorità” nel “Programma di mandato” della Regione, ma da febbraio 2019 si è perso solo tempo. Prima si è gettato inspiegabilmente un anno di tempo rispetto al cronoprogramma già esecutivo,  per poi arrivare (2020) al de-finanziamento dell’opera motivandola con la necessità di risorse ulteriori per far fronte all’emergenza Covid, mentre invece non venivano de-finanziati gli elefantiaci staff politici né originali iniziative di marketing territoriale che, evidentemente, nell’indirizzo politico regionale assumevano ben altra priorità. L’analisi dei documenti dimostra che i soldi originariamente destinati al Fucino sono stati utilizzati come una sorta di “bancomat” relativo a spese e spesucce non sempre strettamente riconducibili all’emergenza sanitaria, comunque finanziabili con altre fonti e che hanno beneficiato altri territori a danno delle aree interne. 

Ora siamo a fine 2021 e non sappiamo ancora nulla di preciso su quest’opera fondamentale per l’innovazione della nostra agricoltura e per l’avviamento di filiere ad alta innovazione e valore aggiunto. Incredibile ma vero. Questi sono i fatti, molto più evidenti delle continue e rutilanti promesse che questo o quell’assessore regionale continuano a fare nelle loro visite coreografiche alle operose genti della Marsica. 

La Regione deve spiegare cosa ha fatto con i quasi 50milioni di Euro immediatamente disponibili (fonte Masterplan) per l’investimento fucense. Siamo ancora oggi a parlare, ma solo a chiacchiere,  di “opera prioritaria” mentre non si vede l’ombra di fondi che invece dovrebbero tornare al più presto all’impiego originario perché si tratta di opere strategiche ed attese da troppo tempo. 

L’agricoltura marsicana ne ha diritto e ne ha bisogno,  ed ha diritto ad una risposta non evasiva! Il sospetto è che l’occasione sia ormai persa e le risorse per l’impianto irriguo torneranno disponibili solo con la prossima programmazione (2021/’27); l’attuazione dell’opera riguarderà molto probabilmente il prossimo governo regionale. Un ritardo inaccettabile ed ingiustificabile! 

Come Partito Socialista Italiano, attendiamo la verità dal nostro Governo regionale. Nei progetti strategici nel settore delle infrastrutture irrigue ammissibili a finanziamento con i fondi del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) l’impianto non c’è.  A livello nazionale sono stati finanziati 149 progetti esecutivi, presentati da Consorzi di Bonifica ed Enti irrigui, per un investimento di 1,7 miliardi di euro. 

Ma dov’è finito l’impianto a pressione del Fucino? Attendiamo urgenti risposte!!! Gianni Padovani, segretario regionale PSI

Tags: evidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

A Bugnara il dibattito sul tema dello spopolamento dei piccoli comuni: come evitarlo?

7 Febbraio 2023

Pescasseroli, cani aggrediti da lupi. Il Parco: va tutelato e difeso, lavoreremo per trovare equilibri migliori

7 Febbraio 2023

Commissione d’inchiesta emergenza idrica Abruzzo: domani in audizione il professor Tozzi

7 Febbraio 2023

Al Teatro Caniglia di Sulmona va in scena “La Madre”, pièce di Florian Zeller diretta da Marcello Cotugno

7 Febbraio 2023

Superbonus, dal M5S la proposta per lo sblocco dei crediti. Taglieri: il cdx non può abbandonare imprese e lavoratori

7 Febbraio 2023

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023
Next Post
Giancarlo Della Pelle

L'Aquila, cerimonia del 4 novembre ai caduti di guerra di S. Giacomo

Raccomandati

Venerdì 15 luglio la presentazione del primo Festival totalmente inclusivo di Avezzano: tre date per tre eventi unici nel loro genere

7 mesi ago

Alba Off (Limits), al via la terza stagione della rassegna estiva: giovedì la conferenza stampa

2 anni ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    831 shares
    Share 332 Tweet 208
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1168 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1108 shares
    Share 443 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    957 shares
    Share 383 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    76 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.