• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

Reati ambientali, Imprudente e Campitelli: “Il nostro impegno con i Carabinieri Forestali per un futuro sostenibile”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
26 Gennaio 2022
in Politica
Reading Time: 3 mins read
51 0
A A
0
Gli assessori regionali Imprudente e Campitelli

Gli assessori regionali Imprudente e Campitelli

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “Una collaborazione a 360 gradi innescata e voluta da questa Amministrazione sui temi ambientali a garanzia di una più attenta ed efficace protezione dell’ambiente e delle risorse naturali e di un controllo sulle attività illegittime.” Il vice Presidente della giunta regionale con delega all’ambiente e al sistema idrico, Emanuele Imprudente, ha introdotto così ieri la conferenza stampa di presentazione dei risultati delle attività poste in essere per prevenire e contrastare i reati ambientali, a seguito di una convenzione tra Regione Abruzzo e Forestale dell’Arma dei carabinieri.  Presenti anche l’assessore all’energia e rifiuti, Nicola Campitelli, il Gen. Giampiero Costantini, Comandante regionale dei Carabinieri Forestali di Abruzzo e Molise e il direttore del dipartimento Territorio e Ambiente, Pierpaolo Pescara.

La campagna “fiumi puliti”, giunta ormai alla terza fase, ha visto impegnati i Carabinieri Forestali di tutta la Regione su 25 aste fluviali individuate dal dipartimento Territorio e ambiente della Regione come più critiche. Nel 2021 sono stati effettuati circa 400 controlli, da cui sono scaturite 15 notizie di reato, presso le Procure della Repubblica competenti per territorio, di cui la metà contro persone note e 31 verbali amministrativi, per violazioni perlopiù nell’ambito degli scarichi abusivi e l’abbandono dei rifiuti. Si aggiungono poi i tagli boschivi non autorizzati, scavi non autorizzati sull’argine fluviale, le alterazioni morfologiche, la cattiva gestione di alcuni scarichi di natura industriale. Sono stati evidenziati numerosi fattori di criticità che incidono sulla qualità dei suoli e delle acque. L’attività dei Carabinieri forestali può vantare, oltre al personale qualificato, anche l’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate.

Leggi anche: https://azinforma.com/regione-abruzzo-tutti-i-provvedimenti-approvati-oggi-dalla-giunta/


“Un salto di qualità – ha aggiunto l’assessore Campitelli –  per la nostra regione per i nostri cittadini, nell’ottica della sviluppo sostenibile e nel raggiungimento di un altro obiettivo importante quale la  transizione ecologica. Nei giorni scorsi è stato sottoscritto un accordo di programma che va ad integrare la Convenzione già in essere, tra il Dipartimento Territorio e Ambiente della Regione Abruzzo e il Comando Regione Carabinieri Forestale Abruzzo e Molise, per assicurare il supporto dell’Arma dei Carabinieri su: attività di vigilanza e controllo sulla coltivazione delle cave, attività di controllo sulla filiera dei rifiuti, attività di controllo relative ai procedimenti di Valutazione Ambientale di cui al D. Lgs. n. 152/2006  “Norme in materia ambientale. Il nuovo accordo di programma – continua Campitelli – integrativo alla Convenzione già in essere tra le due Istituzioni, sottoscritta nell’ottobre 2020 tra la Regione Abruzzo e il Ministero per le politiche Agricole per il triennio 2020-2022, va ad aggiungersi ad attività già avviate, tra le quali la campagna “fiumi puliti”. Quest’ultima si realizza attraverso il supporto che la specialità Forestale dell’Arma dei Carabinieri fornisce alle strutture regionali per quanto concerne la sorveglianza e tutela degli ecosistemi fluviali. In particolare, oltre alla regolare sorveglianza dei tratti fluviali, la Regione ha richiesto la collaborazione della specialità Forestale dell’Arma dei Carabinieri per il monitoraggio di specifici corsi d’acqua, al fine di individuare eventuali pressioni antropiche realizzate in violazione di leggi e regolamenti, che producono effetti negativi sullo stato di qualità delle acque. Questa collaborazione – conclude l’assessore Campitelli – consente l’intervento in modo mirato sulle situazioni di maggiori criticità nel territorio abruzzese. L’obiettivo è quello di prevenire e contrastare le condotte di cittadini e imprese che vanno ad incidere negativamente sulla qualità delle acque.”

Tags: Emanuele ImprudenteGen. Giampiero CostantinihomeNicola CampitelliPierpaolo Pescararegione abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Tragedia asilo 1 maggio, scomparsa piccolo Tommaso: i messaggi di cordoglio

19 Maggio 2022

Avezzano isolata dai circuiti politici: spariti i fondi per l’irrigazione del Fucino

19 Maggio 2022

Marsica inserita nella Carta aiuti di Stato a finalità regionale, Angelosante: “Monitorerò sull’andamento dello strumento”

17 Maggio 2022

Grandinata sul Fucino, tegola per l’agricoltura. Coldiretti: “Valutare stato di calamità”

17 Maggio 2022

Bollo auto, al via i controlli relativi all’anno 2019: cosa accadrà ai cittadini non in regola

16 Maggio 2022

Psr Abruzzo: 2,1 milioni per sviluppo aree rurali e sostegno a servizi ricreativi, culturali e turistici

16 Maggio 2022
Next Post

Giornata della memoria: l’Abruzzo non dimentica, un evento che coinvolge studenti e istituzioni

Raccomandati

Inaugurazione terapia intensiva Avezzano, Fedele (M5S): Messa nero su bianco inefficienza Regione Abruzzo

6 mesi ago

Discarica a cielo aperto a Caruscino: “Zona abbandonata, servono le fototrappole” (photogallery)

8 mesi ago

I più letti

  • Tragedia asilo nido, uno dei bambini investiti non ce l’ha fatta

    1176 shares
    Share 470 Tweet 294
  • Bollo auto, al via i controlli relativi all’anno 2019: cosa accadrà ai cittadini non in regola

    1691 shares
    Share 676 Tweet 423
  • Dramma asilo 1 Maggio, il bollettino del San Salvatore: 1 femminuccia in gravi condizioni e due maschietti trasferiti a Roma

    551 shares
    Share 220 Tweet 138
  • Incidente all’asilo nido 1 Maggio a L’Aquila, un’auto in sosta si sfrena e investe 4 bambini

    502 shares
    Share 201 Tweet 126
  • L’Aquila sotto shock, Pierluigi Biondi annuncia il lutto cittadino: “Il mio cuore come padre e sindaco è spezzato”

    302 shares
    Share 121 Tweet 76

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.