• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Realtà virtuale e aumentata per il trattamento dell’autismo, l’Università dell’Aquila in progetto nazionale

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
6 Settembre 2022
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
44 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Prende il via l’esecuzione dell’appalto innovativo per la realizzazione del progetto di ricerca e sviluppo “Applicazioni innovative di Realtà Virtuale e Aumentata per persone con una condizione dello spettro autistico (ASC)”, promosso da Agenzia Italia digitale (Agid) e ministero dell’Università e della Ricerca (Mur)

Il team di ricerca sull’autismo dell’Università dell’Aquila, con la partnership del Centro riferimento regionale autismo dell’Abruzzo, è responsabile scientifico della compagine prima classificata nella graduatoria nazionale.

L’iniziativa, del valore di oltre 4 milioni di euro, prevede lo sviluppo e la sperimentazione di applicazioni innovative di realtà virtuale e aumentate destinate alle persone con disturbo dello spettro autistico, nel contesto familiare e sociale in cui vivono.

Leggi anche: Il maltempo non ha fermato l’open day dell’AeroClub L’Aquila: successo di visitatori all’Aviosuperficie

La sperimentazione del gruppo di ricerca aquilano – costituito dai professori Monica Mazza (responsabile scientifica), Marco Valenti (manager ricerca clinica), e Laura Tarantino (sviluppo soluzioni di realtà virtuale) – verrà condotta su disegno sperimentale dapprima nel territorio del Salento (capofila del programma nazionale), con sperimentazione di controllo nel territorio abruzzese, e quindi estesa all’intero territorio nazionale.

Le date previste per l’avvio di questa prima fase di appalto sono il 6 e 7 settembre nel Comune di Casarano, in provincia di Lecce, con un evento pubblico di presentazione del progetto, aperto alla cittadinanza e alla stampa, alla presenza di rappresentanti istituzionali di MUR, AgID e con il coinvolgimento delle associazioni di famiglie sul territorio. Successivamente, sulla base dell’esito della sperimentazione, l’adozione di questi nuovi strumenti sarà promossa sul territorio nazionale.


L’APPALTO

Nato dalla collaborazione tra MUR e AgID nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Ricerca e Innovazione 2014-2020, l’appalto sta ora confluendo in Smarter Italy, il programma di appalti innovativi finanziato dal Ministero dello sviluppo economico, dal Ministero dell’università e della ricerca e dal Dipartimento per la trasformazione digitale e attuato dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

L’appalto d’innovazione pre-commerciale, del valore complessivo di 4,36 milioni di euro, ha l’obiettivo di sviluppare e valutare nuove soluzioni tecnologiche da mettere a disposizione della comunità e delle istituzioni: le associazioni, le famiglie, le scuole e le strutture sanitarie e di assistenza.

La condizione dello spettro autistico è una delle disabilità più gravi che si manifestano in tenerissima età e permane per il resto della vita. Le tecnologie per l’interazione uomo-macchina, come la realtà virtuale, la realtà aumentata e similari, si stanno dimostrando utili negli interventi terapeutici, in quanto la simulazione di situazioni quotidiane è risultata, in genere, un modo efficace per promuovere e migliorare l’inserimento sociale.

LA GARA

Complessivamente, alla gara hanno partecipato 78 soggetti, di cui il 37% piccole medie imprese, il 28% università e centri di ricerca, il 14% grandi aziende, il 12% Onlus, il 6% Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e il 3% enti privati di ricerca.

Leggi anche: Al via a Forme il Garofano Rosso, il festival cinematografico che unisce attualità, tradizione e cultura

Ad esito della valutazione, sono stati selezionati 8 raggruppamenti vincitori, ciascuno con un proprio programma di ricerca. Primo classificato è risultato il consorzio costituito da Università dell’Aquila (team autismo), Links Spa, E-Result Srl e RINA Consulting Srl.

IL TEAM UNIVAQ

Il team autismo di UnivAQ è costituito dai professori Monica Mazza (dipartimento DISCAB, e responsabile scientifica del progetto per il consorzio), Marco Valenti (dip. DISCAB, direttore del Centro di Riferimento Regionale Autismo, e manager dellaricerca clinica sul campo) e Laura Tarantino (dipartimento DISIM, per lo sviluppo delle soluzioni di realtà virtuale).

Con questo appalto innovativo, in cui UnivAQ entra quale protagonista di primo piano con il suo team di ricerca, si inaugura un nuovo approccio in tema di appalti pubblici dedicato alla Social Innovation, in cui l’innovazione tecnologica è al servizio delle persone e delle famiglie, in linea con la Legge delega 21 giugno 2022, n. 78 per la riforma del codice dei contratti pubblici, in cui per la prima volta compare in maniera esplicita l’appalto per il sociale.

Come riportato nel comunicato ufficiale di Agid, “l’insieme degli aggiudicatari rappresenta una sintesi del meglio che il nostro Paese è in grado di esprimere in termini di competenza scientifica, tecnica e industriale sul tema. Sono presenti grandi aziende di informatica insieme a centri di ricerca di eccellenza, università, startup e ONLUS, a dimostrazione che anche nel mondo degli appalti è possibile costituire soggetti offerenti che rappresentano comunità e che fanno sistema”.

Tags: AbruzzoaumentataautismoevidenzaRealtà virtualetrattamentoUnivaq

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

PNRR, Liris (FdI): “Da Bonaccini dichiarazioni incoerenti e false”

30 Gennaio 2023

Rugby L’Aquila: emozionante derby con il Paganica al Fattori, Neroverdi vincono 24 a 18 con meta nel finale di partita

30 Gennaio 2023

Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

30 Gennaio 2023

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

29 Gennaio 2023
Next Post
La misteriosa fiamma della regina Loana

TSA, “La misteriosa fiamma della regina Loana” debutta a Taormina

Raccomandati

Pinguino, dal nuoto al sincro: i successi degli atleti impegnati nelle competizioni del momento

1 mese ago

Camporotondo, domenica ecologica: oltre 10 quintali raccolti, tra rifiuti e ingombranti

2 anni ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.