Avezzano. Radici Edizioni prosegue nel tour di presentazione de La Martavella, raccolta illustrata di antiche fiabe abruzzesi. Si tratta del primo volume edito da Radici Edizioni, nuova casa editrice abruzzese che si pone l’ambizioso obiettivo di raccontare i territori, i luoghi e la loro storia sociale affidando il racconto a studiosi ma anche a giovani scrittori e giornalisti locali. A monte del progetto c’è Gianluca Salustri, un passato nella piccola e media editoria romana, un presente nel mondo della scrittura per il web e un futuro, si spera, a tessere relazioni affinché le radici delle sue edizioni possano diventare alberi di carta sempre più robusti.
Il primo libro è invece a firma della bravissima Michela Di Lanzo, illustratrice di Bucchianico a cui è stato affidato il difficile compito di confrontarsi con una selezione delle fiabe raccolte per la prima volta in Abruzzo, a fine del 1800, dallo storico e antropologo Antonio De Nino. Il risultato è andato oltre ogni più rosea aspettativa, con i disegni di Michela ulteriormente impreziositi dal progetto grafico di Andrea Padovani e da scelte tipografiche in grado di esaltare le nove tavole di questo album d’artista. La Martavella vuole così segnare da subito la strada di Radici Edizioni, che non tratterà solo tematiche abruzzesi, ma che dall’Abruzzo e dal suo passato trae ispirazione, con l’idea di raccontarlo però (almeno nella collana illustrata Nuove Albe) attraverso nuove forme.
Non a caso l’introduzione del libro è affidata ad Antonio Secondo del progetto Gotico Abruzzese, persona (e magnifica penna) che con il suo blog è stato capace di riportare all’attenzione di molti utenti testi e tematiche che erano altrimenti destinati a prendere polvere tra gli scaffali di vecchie biblioteche. Ancora durante l’estate, il percorso di Radici Edizioni proseguirà poi con il primo libro di narrativa della collana Germogli – una raccolta di racconti di Roberto Cipollone dall’evocativo titolo Come i balconi di città – e si esaurirà per il 2021 in autunno con la biografia di Vito Taccone, l’indimenticabile Camoscio d’Abruzzo, firmata da Federico Falcone.
Un piano editoriale studiato per fare da giusto trampolino di lancio per il 2022, anno in cui non mancheranno altre soprese e ricerche.
Il libro La Martavella, uscito ufficialmente il 15 luglio, è disponibile in tutte le librerie e gli store online, e può essere acquistato anche sul sito della casa editrice all’indirizzo www.radiciedizioni.it.
Sabato 25 settembre – Avezzano
Aia dei Musei
Con Alessio De Stefano della Piccola Biblioteca Marsicana
Letture di Michela Nicolai
Sabato 2 ottobre – L’Aquila
Libreria Colacchi
Con Alessandro Chiappanuvoli
Domenica 10 ottobre – Pratola Peligna
Con Chiara Buccini
Sabato 16 ottobre – Pescara
Galleria Spazio Bianco
Con Irene Speziale