• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

“Quota Mille” a Rovere: viaggio alla scoperta del Centro Visita ed Area Faunistica del Camoscio

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
4 Aprile 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
114 9
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Rovere. Rovere 1432 metri sopra il livello del mare, frazione del comune di Rocca di Mezzo (Aq): sorge ai piedi della catena montuosa del Sirente sull’altopiano delle Rocche, in un reticolo di centri turistici e note stazioni sciistiche come i Piani di Pezza, Campo Felice e il Monte Magnola. Il nome deriva da Robur, una varietà di quercia che nasce proprio a queste altezze.

Il paese ha origine antichissima, posto al confine tra il territorio dei Vestini e quello dei Marsi, sulla strada che oggi congiunge l’Aquila con il Fucino. In epoca medievale, nella sua parte più alta, fu costruita una fortezza triangolare con tre torrette di guardia a controllo dell’ altopiano chiamato Castello Frangipane. Oggi non restano che i resti di una delle tre, che però restituiscono il suo ruolo di vedetta.

Leggi anche: Rovere ricorda Alba, il cane mascotte simbolo del paese: svelato il memoriale

Rovere ospita poi il Centro Visita dedicato al Camoscio e l’annessa Area Faunistica, entrambi gestiti dal Parco Regionale del Sirente Velino che le telecamere Rai con Sem Cipriani hanno visitato insieme alloscrittore Peppe Millanta per una nuova puntata della rubrica a cura di Paolo Pacitti,“Quota Mille”.

La specie simbolo d’Abruzzo fu scoperta nel 1899, distinguendola dal camoscio alpino, con cui veniva confuso, ed è stata a più riprese a rischio estinzione. Nel 1913, per fare fronte a questa emergenza, fu istituita anche una legge che ne vietava la caccia, la prima del genere in Italia, ma non bastò: negli anni venti non si contavano che pochissimi esemplari.

“La svolta – spiega Millanta – si ebbe con l’istituzione del Parco Nazionale d’Abruzzo, nel 1922, che salvò quanto rimasto e permise a questo animale di crescere di numero. Oggi in Abruzzo, grazie a un gioco di squadra tra i vari parchi, si contano circa 3200 animali, divisi in 5 colonie. E da qui è possibile ammirarli in semilibertà, prima del rilascio in natura”.

Il viaggio tra i borghi d’Abruzzo continua su Buongiorno Regione; novità, curiosità e qualche piccola anticipazione sono sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/peppemillanta, dov’è possibile saperne di più anche sulla puntata dedicata alla frazione di Rovere.

Leggi anche: Rovere nelle foto di Vito Camiz: la mostra permanente per le strade del borgo marsicano

Tags: area faunisticacamosciocentro visitaevidenzaquota milleRovere

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Consiglio regionale, insediatosi il Collegio dei Revisori dei Conti

6 Giugno 2023

Sicurezza stradale nelle scuole: al Serpieri di Avezzano l’incontro con gli ispettori della Polizia di Stato

6 Giugno 2023

La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

6 Giugno 2023

Nasce il Treno del Parco Sirente Velino: primo appuntamento il 9 luglio

6 Giugno 2023

Carceri, Pettinari (M5S): “situazione allarmante, agenti costretti a turni massacranti”

6 Giugno 2023

Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

6 Giugno 2023
Next Post

Eccellenza, dopo il rinvio di Penne-Avezzano la LND cambia il calendario del campionato: stop prima della Pasqua

Raccomandati

“Maggio dei libri” alla biblioteca Silone di Avezzano, ultimi tre appuntamenti in programma

1 anno ago

Ritardo esiti tamponi molecolari nella Marsica, Fedele (M5S): “Basta parole, porto il caso in Consiglio regionale”

1 anno ago

I più letti

  • Code chilometriche sulla A24: mezzi incolonnati e rabbia degli automobilisti

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Presentata l’associazione “Enjoy Velino”, nata per promuovere il patrimonio artistico del territorio

    284 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Calcio, dopo Napoli e Salernitana anche il Bari in ritiro in Abruzzo

    85 shares
    Share 34 Tweet 21
  • A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    77 shares
    Share 31 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.