• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Aprile 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

“Quota Mille” a Civitella Alfedena: uno sguardo attento allo straordinario mondo del lupo

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
4 Novembre 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
54 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Civitella Alfedena (L’Aquila). 1223 metri sopra il livello del mare; il borgo sorge nel bacino dell’Alto Sangro tra i Monti Marsicani all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, si tratta del più piccolo paese del Parco e ne ospita il Centro Visite grazie alla sua incredibile biodiversità.

Le telecamere Rai con Sem Cipriani son partite alla volta di questo borgo, per conoscerne la storia e le sue peculiarità, insieme allo scrittore Peppe Millanta per la rubrica a cura di Paolo Pacitti,“Quota Mille”che intanto ha raddoppiato l’appuntamento ed andrà in onda ogni lunedì del mese.

“Il borgo nacque in seguito allo spopolamento della vicina Rocca Intramonti che fu abbandonata dai suoi abitanti intorno al 1400. Il primo insediamento però è molto più antico, probabilmente si trattava di una cittadella avanzata e fortificata dell’antica Alfedena, la capitale dei Sabini, i quali abitavano queste zone”. – spiega Millanta.

E così prosegue:“Il comune di Civitella ospita il meraviglioso anfiteatro della Camosciara, riserva di una grandissima varietà di flora e fauna un tempo presenti sulle nostre montagne; proprio queste balze hanno permesso la sopravvivenza del camoscio d’Abruzzo che oggi è tornato a popolare i nostri monti”.

Fin dai tempi antichi, il lupo, invece, è stato capace di colpire l’immaginario dell’uomo: molte delle storie che lo riguardano gli hanno attribuito il ruolo del cattivo, per questo è stato perseguitato nei secoli arrivando a scomparire in gran parte del territorio.

A fine anni ’60 nell’Appennino Centrale erano rimasti ormai pochi esemplari. Nel 1973, per contrastare questo fenomeno, il Parco Nazionale ed il Wwf istituirono questa area faunistica con l’ “Operazione San Francesco”: ci si trovava in un periodo in cui il lupo era ancora cacciabile ed era necessario sensibilizzare l’opinione pubblica su questo animale.

La possibilità di entrare in rapporto con lupi in semicattività rivoluzionò totalmente l’approccio tra l’uomo e questo animale contribuendo così alla sua salvezza; aumentarono infatti le aree protette nella penisola e grazie alla sua forte capacità di ripresa è stato possibile compiere il miracolo: il lupo si è infatti moltiplicato.

Ed è proprio grazie a questo successo che nel 1976 il Parco fondò il Museo dedicato al lupo, il primo in Italia dove è possibile scoprire tutti i segreti relativi a questo meraviglioso animale.

Il viaggio tra i borghi d’Abruzzo continua su Buongiorno Regione; novità, curiosità e qualche piccola anticipazione sono sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/peppemillanta, dov’è possibile saperne di più anche sulla puntata dedicata a Civitella Alfedena.

Tags: evidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Tribunale di Avezzano

Stalking alla vicina, agente penitenziario condannato a un anno di reclusione

1 Aprile 2023
L’assessore regionale Guido Liris

Tragedia L’Aquila, il senatore Liris ricorda il medico Vicentini

31 Marzo 2023

Amichevole internazionale per l’under 17 dell’Isweb Avezzano Rugby che affronta il Mira Costa High School di Los Angeles

31 Marzo 2023

Strage L’Aquila: una pistola l’arma del delitto. Non si esclude il dolore famigliare all’origine del gesto

31 Marzo 2023

Rugby, l’Isweb Avezzano va in casa del Pesaro. Rotilio: “Abbiamo costruito qualcosa di speciale”

31 Marzo 2023
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio

Quattro anni di governo Marsilio: le reazioni di Sigismondi, Testa e Verrecchia

31 Marzo 2023
Next Post

Furgone prende fuoco sull’A/24, la polizia denuncia il conducente per furto di rame

Raccomandati

Il liceo Benedetto Croce ottiene il prestigioso riconoscimento di Authorised Centre Cambridge

1 anno ago

Crisi idrica, l’appello del Cam ai marsicani: non sprecate l’acqua, sì ad un uso consapevole

8 mesi ago

I più letti

  • Medico uccide moglie e figli all’Aquila e si suicida. Si tratta del primario di urologia all’ospedale di Teramo

    3041 shares
    Share 1216 Tweet 760
  • Precipita dal terrazzo di casa con in braccio il bambino di 6 anni, muore donna di 37 anni

    369 shares
    Share 148 Tweet 92
  • E’ di Celano il campione italiano di Taekwondo. Ai campionati italiani medaglie per gli atleti marsicani

    546 shares
    Share 218 Tweet 137
  • Stalking alla vicina, agente penitenziario condannato a un anno di reclusione

    96 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Strage L’Aquila: una pistola l’arma del delitto. Non si esclude il dolore famigliare all’origine del gesto

    391 shares
    Share 156 Tweet 98

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.