• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Quoque tu, Renzi, fili mi. Ragioni e capricci della spallata al Governo

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
14 Gennaio 2021
in Attualità, Redazione
Reading Time: 4 mins read
114 5
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Le ragioni politiche

Non è tutto sbagliato. Le ragioni ci sono. Italia Viva riconosce alcuni limiti strutturali del Recovery Plan. Non è chiaro l’indirizzo di spesa nel settore dell’istruzione, né sembrano sufficienti gli esili 3 milioni di euro da investire nel comparto turismo e cultura (la Germania ne prevede 35), ambito di sostentamento nevralgico per un paese d’arte e di paesaggi come l’Italia. Poi ci sono i “blitz notturni”: dai Dpcm alle circolari, alle e-mail. E quella solitudine operativa, condivisa solamente con l’ormai famoso CTS. La verità è che le sorti dei 209 miliardi del Recovery Fund segneranno il volto nazionale per i prossimi cinquant’anni. Una tale manovra economica deve al Paese la migliore delle previsioni possibile. La portata del fondo è inimmaginabile. Basti pensare che nell’ultimo decennio le risorse stanziate non hanno raggiunto i 15 miliardi annui. Il tesoretto (o miniera d’oro) ha il potenziale per investire in maniera imponente nel rifacimento tecnologico del tessuto sociale e occupazionale dell’intera nazione. E se tutto questo non è un gioco di colore, allora devono essere chiamate in causa tutte le parti politiche, dal Parlamento alle regioni, ai comuni.

I capricci di partito

Il punto è capire se la mortificazione dei consensi di partito sia la causa o la conseguenza del comportamento lesionista di Italia Viva. Quando Renzi ha chiesto a Conte nuovi scenari di intervento nel Recovery Plan, molto è stato fatto. La maggior parte delle modifiche alla stesura del piano sono state inserite. Ha fatto il giro d’Europa l’sms che il Presidente del Consiglio ha inviato a Renzi il giorno dell’Epifania: “Matteo ti chiamerà Gualtieri per aggiornarti sulla revisione del Recovery plan. Mi sembra che tenga conto di molti vostri suggerimenti”.

Una perseverata insoddisfazione renziana ci può stare, ma fino a che punto si è spinta? Oltre il limite. Ecco allora che il Recovery è stato galeotto per cambiare gli equilibri di potere.

Per uno (Renzi) che ha fondato il suo partito a metà strada tra tutte le parti politiche, la figura di Giuseppe Conte deve risultare scomoda. Il “professore” rappresenta un profilo di difficile collocazione nei piani politici di Italia Viva. Le cose cambierebbero se al pari di una discesa  gestionale di Conte seguisse una presa di potere nell’ambito del Recovery da parte di Renzi stesso. Ma cosa accadrebbe se tra le diverse ipotesi di scenario si arrivasse a quella annunciata come meno probabile, le elezioni anticipate? Che ne sarebbe della sua poltrona in Parlamento?

Renzi e quello straordinario esercizio di retorica

Da un lato la dialettica politicamente accattivante, nei toni, nella gestualità, nella metrica. Da buon toscano non ha tradito l’arte della retorica, al contrario. Poi, a conclusione della conferenza stampa nella quale ha annunciato le dimissioni delle sue ministre, ha giustificato l’apertura della crisi di Governo toccando tasti socialmente e ideologicamente manifesto di una visione garantista e fondamento del mondo libero.

La leva della presa di posizione di Italia Viva è stata il mancato rispetto delle sedi istituzionali da parte di Conte. Un modus operandi incondivisibile in un un contesto politico democratico. “Se questo è il sistema, vogliamo rivendicare il diritto di non farne parte”, e da qui l’altro pilastro argomentativo. La missione di fede. E ancora il body shaming alla Bellanova e le rivendicazioni femminili.

Gli attori di contorno

Le ministre Bellanova e Bonetti sono state la miccia. Le esponenti di Italia Viva che, ricordiamo, si insediarono al Governo in quota PD, hanno giocato il buono e il cattivo tempo. Le loro dimissioni hanno rimesso alla conta i numeri di Conte. Si sono poste in controtendenza rispetto al sì unanime di tutti gli attori politici chiamati a decidere sul Recovery Plan. Il punto di non incontro, a detta loro, è la questione MES. Ragione incompresa dai colleghi ministri, su tutti quello all’Economia, Roberto Gualtieri, che ha affermato in una nota: “Il Mes non ha nulla a che vedere con il programma Next Generation. In ogni caso non avremmo a disposizione risorse per investimenti aggiuntivi”. Qualora Renzi provocasse la fine di un equilibrio già precario, il Governo non sarebbe più nella condizione di svolgere il proprio lavoro».

Immediato l’intervento del Ministro della Salute, preoccupato per la crisi sanitaria, evidentemente non solo per via dell’ambito di interesse. “Non c’è altra strada diversa dall’unità per affrontare questa emergenza, la più grande dal dopoguerra. Ecco perché mi rivolgo alla maggioranza e all’opposizione”. Troppo tardi.

Leggi anche: New Deal: ecco quanto vale per l’Abruzzo l’accordo commerciale tra Europa e Regno Unito

Tags: bellanovacrisi di governoctsElena bonettievidenzagovernoitalia vivamesrecovery planRenziteresa bellanova

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Civitella Roveto, torna la XVI edizione del Trail della Roscetta

29 Settembre 2023

Aeroporto e infrastrutture, Marinelli: Abruzzo sempre più isolato, dalla destra dilettantismo e mancanza di visione

29 Settembre 2023

Long Covid, la denuncia del sindacato infermieri: “Oltre 20mila operatori a rischio disturbi cronici, ma non è riconosciuta malattia professionale”

29 Settembre 2023

II Edizione Borse di Studio “Checco Ulanio 2023”: bando e info

29 Settembre 2023
View over businesslady shoulder seated at workplace desk look at computer screen where collage of many diverse people involved at video conference negotiations activity, modern app tech usage concept

Eures Abruzzo, incontri per reclutamento veterinari in Svezia

28 Settembre 2023

L’Aquila, inaugurati i lavori della nuova centrale operativa del 118 con eliporto e hangar. Liris: “Maggiore dignità alla Asl provinciale”

28 Settembre 2023
Next Post

Crisi di Governo, Conte: grave danno al Paese e ai cittadini in difficoltà

Raccomandati

Coronavirus, scende il numero dei positivi in Abruzzo: 434 guariti rispetto a ieri

2 anni ago

L’esperto – Una buona intimità per una mente sana

2 anni ago

I più letti

  • Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

    4662 shares
    Share 1865 Tweet 1166
  • Nuovi aumenti di stipendio per i sindaci: ecco la situazione nella Marsica

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Giornata mondiale del cuore, oggi ad Avezzano lo screening cardiovascolare con valutazione dei fattori di rischio

    52 shares
    Share 21 Tweet 13
  • I ragazzi del Vitruvio Pollione vincono i campionati italiani studenteschi di calcio a 5. Verrecchia: “Abruzzo campione, siamo orgogliosi”

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Civitella Roveto, torna la XVI edizione del Trail della Roscetta

    60 shares
    Share 24 Tweet 15

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.