• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Marzo 26, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Pubblicato il Decreto flussi, Confagricoltura L’Aquila: “Ora accelerare iter per ingresso lavoratori extracomunitari”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
27 Gennaio 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
49 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Confagricoltura esprime soddisfazione per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM “flussi” che programma gli ingressi in Italia di 82.705 lavoratori extracomunitari stagionali e non stagionali. 

L’emanazione del decreto flussi è particolarmente importante per il settore agricolo, in cui continua a registrarsi una forte difficoltà a reperire manodopera disponibile e adeguatamente qualificata e dove la componente dei lavoratori stranieri ha assunto ormai una dimensione strutturale che presenta un’incidenza superiore a tutti gli altri settori produttivi.

Come auspicato da Confagricoltura L’Aquila, al lavoro stagionale sono state destinate 44.000 quote, la metà delle quali riservate alle associazioni datoriali agricole. Si tratta di un numero in crescita rispetto all’anno precedente (14.000) che conferma la fiducia nel ruolo che le associazioni agricole comparativamente più rappresentative possono svolgere in questa delicata materia.

“Serve adesso uno sforzo da parte delle amministrazioni competenti” “affinché l’iter burocratico per l’ingresso dei cittadini extracomunitari sia il più celere possibile e consenta alle imprese agricole di poter contare su questi lavoratori già nelle prime campagne di trapianti e raccolta primaverili”, afferma Fabrizio Lobene Presidente di Confagricoltura L’Aquila “abbiamo proposto ai ministeri competenti di velocizzare la tempistica per il rilascio dei visti presso le Ambasciate italiane con l’apertura di un canale privilegiato a favore delle richieste degli agricoltori; inoltre, con riferimento al modello americano, abbiamo proposto l’istituzione della Green Card in gergo “atto di richiamo” per consentire il ricongiungimento familiare con lavoratori extracomunitari regolari o con la cittadinanza italiana già presenti in Italia a tempo indeterminato o di lungo periodo ed in ultimo bisogna estendere il decreto flussi anche all’emersione dei rapporti di lavoro irregolari, non in funzione di sanatoria come quella del 2020 ma concentrandosi su limitati settori e contesti geografici e con la stipulazione di accordi siglati tra le OO.SS. firmatarie dei contratti collettivi di lavoro” conclude il Presidente Lobene.

Confagricoltura L’Aquila chiede di affrontare seriamente la questione dei profughi e richiedenti asilo ospitati nei centri di accoglienza. Le attuali norme ostacolano la possibilità far lavorare queste persone. Siamo disponibili a sottoscrivere, con i gestori dei centri di accoglienza, l’ispettorato del lavoro, le Organizzazioni sindacale e del terzo settore protocollo d’intesa che garantiscano il massimo rispetto delle norme contrattuali e di legge per l’utilizzo lavorativo dei profughi identificati ed in possesso dei requisiti per essere assunti.

Lavoratori AGRICOLI OTI + OTD*
Provincia201920202021
Chieti6.2325.5625.449
L’Aquila7.7997.6607.557
Pescara3.7974.1463.989
Teramo7.5467.4687.271
Totale25.37424.83624.266
* Elaborazioni Confagricoltura L’Aquila su dati INPS

Leggi anche: Covid, il bollettino settimanale in Abruzzo: 1831 contagi, di cui 996 reinfezioni

Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti
Tags: confagricolturadecreto flussievidenzaextracomunitariFabrizio Lobenel'aquilalavoratoriStefano Fabrizi

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Interrotto l’affidamento in prova per un 53enne di Paganica: dovrà scontare in carcere il resto della pena

25 Marzo 2023

Bollo auto, Angelosante (V.A. / F.I.): “Nel 2019 interpellanza a mia firma”

25 Marzo 2023

Il fair play e l’importanza dei valori sportivi: ad Avezzano l’incontro organizzato dal Panathlon Club

25 Marzo 2023

Viabilità, Angelosante (V.I./ F.I.): 1 mln e 50 mila euro alla Marsica fucense

25 Marzo 2023

Celano, Verrecchia (FdI): 700 mila euro al centro ‘La Casa dei sogni’

24 Marzo 2023

Bollo auto, il Pd: “Ecco l’emendamento risolutivo, adesso il Governo agisca subito”

24 Marzo 2023
Next Post

Giornata della Memoria, la proposta della Pezzopane: "Istituire a L’Aquila un Premio per le scuole"  

Raccomandati

Dopo 3 mesi di ricerche, arrestato ad Avezzano spacciatore 26enne

10 mesi ago

De Angelis a Chiantini:”Continua lo scaricabarile per coprire madornali errori. Ripeto: perchè la Di Pangrazio bis non firma la convenzione da me proposta e preferisce vendere il villino Cimarosa?”

2 anni ago

I più letti

  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    159 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    369 shares
    Share 148 Tweet 92
  • Il fair play e l’importanza dei valori sportivi: ad Avezzano l’incontro organizzato dal Panathlon Club

    74 shares
    Share 30 Tweet 19
  • I gioielli della Dea Angizia catturano gli studenti dell’istituto d’arte di Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.