• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Settembre 24, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

PSR Abruzzo, in arrivo 5,5 milioni di euro per prevenzione e mitigazione rischio idrogeologico

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
6 Luglio 2021
in Politica
Reading Time: 2 mins read
46 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Un finanziamento complessivo di 5,5 milioni di euro per assegnare contributi in conto capitale pari al 100% dei costi sostenuti, dai 100 ai 400mila euro, per interventi e misure di mitigazione del rischio idrogeologico in campo agricolo e forestale: è quanto previsto nel nuovo bando a valere sulle risorse Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020, nell’ambito della misura 5 “Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione”, e dell’intervento 1 (5.1.1.1) “Investimenti per la riduzione del rischio di perdita del potenziale produttivo agricolo a valere su tutto il territorio regionale”. Beneficiari sono i Consorzi di bonifica e gli altri enti pubblici, ad esempio i Comuni, dell’intero territorio regionale.

All’intervento, d’iniziativa del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, il vicepresidente della Regione con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha voluto imprimere un forte impulso: ai fini conoscitivi il bando è stato già pubblicato su sito istituzionale della Regione Abruzzo, devono ancora essere comunicati i termini per fare domanda.

“L’importante misura prevede il sostegno ad interventi idonei ad agire sul piano della prevenzione e sulla riduzione del rischio idrogeologico – spiega Imprudente -, che riguarda gran parte del territorio regionale, in particolare nella collina litoranea e nelle aree interne. Gli episodi franosi e gli allagamenti diffusi sono in aumento a causa di eventi meteo estremi, e generano ingenti danni alle aziende agricole, sia in termini di perdita di produzione che in termini di aggravio di costi”.

Il contributo pubblico è concesso in conto capitale pari al 100% dei costi ritenuti ammissibili ed effettivamente sostenuti dal beneficiario per la realizzazione dell’intervento. Per ogni singola domanda di sostegno, la spesa prevista non potrà eccedere l’importo di euro 400 mila né potrà essere inferiore all’importo minimo di 100 mila euro.

Sono ammissibili al sostegno le spese di investimento relative alla realizzazione di interventi mirati all’adeguamento e messa in efficienza e in sicurezza del reticolo idraulico naturale ed artificiale come ad quali, ad esempio, la realizzazione di canali di regimentazione delle acque superficiali e profonde ovvero ripristino o ampliamento delle sezioni di deflusso di canali esistenti, interventi di consolidamento per il controllo dell’erosione attraverso la realizzazione di opere in alveo e sulle sponde, il consolidamento dei versanti a più alto rischio di frane.

Gli interventi sistematori agro-silvo-pastorali possono essere utilizzati in modo efficace solo per alcune tipologie di dissesto, quali ad esempio erosione accelerata e frane superficiali, mentre fenomeni franosi con superficie di scivolamento più profonda possono essere stabilizzati soltanto con interventi di ingegneria tradizionale.

Tags: Emanuele Imprudenteevidenzarischio idrogeologico abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Celano, lunedì partono i lavori per la ricostruzione della scuola “A. Piccolomini”

23 Settembre 2023

Spaccio, 18enne egiziano arrestato a Collemaggio: reagisce violentemente contro le forze dell’ordine

22 Settembre 2023

Violenza sessuale su una 18enne, arrestato un uomo

22 Settembre 2023

Avezzano, tutto pronto per il convegno ‘Zes 0 Iva’ del 27 settembre

22 Settembre 2023

Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

22 Settembre 2023

Antrosano, domani il Concerto “Armonie d’Autunno”

22 Settembre 2023
Next Post

XV edizione Premio Internazionale D’Angiò, premiazione ad Avezzano in Piazza Risorgimento

Raccomandati

VIDEO. Dante, Silone e la Perdonanza: presentato il volume di Angelo De Nicola

2 anni ago

Covid in Abruzzo, i dati delle ultime ore: +2063 nuovi positivi

1 anno ago

I più letti

  • Foto di Luigi Filice

    Cuccioli di Amarena, il Parco sbotta: “Basta notizie infondate. Non sono animali domestici”

    1686 shares
    Share 674 Tweet 422
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    606 shares
    Share 242 Tweet 152
  • Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Rifiuti pericolosi interrati nel Fucino, prime reazioni. Fabrizi: “Gravità estrema, che si agisca con determinazione”

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.