• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Settembre 24, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

PSR Abruzzo, 2,7 milioni per impianto irriguo a L’Aquila. Imprudente: “Infrastruttura innovativa, sorgerà nel tracciato attuale”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
29 Aprile 2022
in Attualità, Redazione
Reading Time: 3 mins read
40 1
A A
0
Emanule Imprudente, vice presidente della giunta regionale

Emanule Imprudente, vice presidente della giunta regionale

CondividiCondividi con WhatsApp

L’AQUILA – Un nuovo e tecnologico impianto irriguo che permetterà di utilizzare l’acqua dei laghi di San Raniero e San Giovanni, nel comune dell’Aquila, per servire in particolare le coltivazioni nella frazione di Bagno e nel vicino comune di Ocre: sorgerà nel vecchio tracciato quindi, con la sostituzione delle vecchie e ammalorate tubazioni, non ci sarà la necessità di nuovi terreni e di conseguenti espropri, in compenso si limiterà sensibilmente la dispersione di acqua, con misuratori, e si razionalizzeranno le risorse umane visto che attraverso il telecontrollo e la telegestione non ci sarà bisogno della presenza di personale.

L’intervento, molto atteso, si realizzerà grazie ad un finanziamento concesso al Consorzio di Bonifica Interno Bacino Aterno e Sagittario di 2.698.221,74 di euro, a valere sulle risorse del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) – Tipologia d’intervento “4.3.1. – Servizi funzionali alla gestione più efficiente della risorsa idrica e degli input”.

L’Autorità di Gestione del PSR di concerto con il vice presidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha autorizzato l’utilizzo di risorse aggiuntive derivanti dalle economie consentendo l’adozione del provvedimento di concessione a favore del Consorzio di Bonifica Interno. 

“Finalmente arriva una buona notizia per gli agricoltori di un territorio importante ed esteso – spiega il vice presidente della Regione -. Dopo un lavoro puntuale e certosino abbiamo sbloccato il finanziamento di un impianto strategico e importante che in tanti, non solo gli agricoltori, attendevano da tempo. Gli effetti positivi sono rilevanti, oltre al carattere innovativo della infrastruttura irrigua per la quale si lavorerà sull’attuale tracciato, sarà posto fine allo spreco di acqua attraverso la individuazione delle falle lungo il percorso e il recupero di risorse visto che non ci sarà più bisogno della presenza di un operatore del consorzio. Inoltre, non ci saranno interruzioni nell’attività agricola. La Regione è molto attenta ai territori e all’efficacia delle iniziative”. L’opera, al suo completamento, risulterà pertanto completamente interrata.

 “A causa della vetustà dell’impianto di distribuzione e della presenza di numerosi punti di dispersione è ad oggi poco fruttuosa l’utilizzazione delle canalizzazioni esistenti, tanto che la manutenzione ordinaria per la tenuta in esercizio degli impianti è divenuta negli anni troppo onerosa rispetto ai benefici legati alla distribuzione dell’acqua, situazione che in concreto ha impedito all’Ente gestore la prosecuzione della prestazione attesa dai consorziati interessati. 

Nel sottolineare che la finalità principale dell’intervento è rappresentata dal ripristino delle condizioni idonee per una gestione efficiente e sostenibile della risorsa idrica impiegata nel comparto agricolo locale, sono previsti ulteriori interventi finalizzati alla razionalizzazione nell’utilizzo della risorsa idrica disponibile, “in linea con le indicazioni, le direttive e gli obblighi in materia imposte dalla normativa comunitaria e corroborate dal buon senso”: in particolare, saranno installati misuratori di portata (contatori) classificati tecnicamente “di II, III e IV livello”, destinati rispettivamente alla misurazione dei volumi idrici all’uscita dei laghi, all’immissione nei comizi (o distretti irrigui) nonché agli idranti di consegna all’utenza finale.

L’impianto irriguo viene completato mediante l’implementazione di un sistema di telecontrollo e telegestione che consente di monitorare i consumi e manovrare da remoto l’apertura.

Leggi anche: MarsicUp, il contest marsicano per la rivalutazione del territorio: domani la presentazione dei 6 team selezionati

Torna il Festival dei giovani dell’Appennino. Mostacci: combattiamo contro lo spopolamento
Tags: 27 milioniimpianto irriguoinfrastrutturapsremanuele imprudentetracciato

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Sviluppo Aree Rurali Abruzzo, approvata graduatoria per 2,5 milioni: stanziamenti per diversi comuni della Marsica e della Valle Roveto

6 Settembre 2023

Finanziamento impianto irriguo del Fucino, Fina deposita interrogazione per fare luce sullo stato della procedura

10 Novembre 2022

Impianto irriguo, avvio sondaggi agronomici nel Fucino: presenti Marsilio e Imprudente

21 Ottobre 2022

Vicenda Covalpa, Angelosante: “Ripartiti nell’area fucense i 7 milioni ricavati dalla vendita dello stabilimento”

18 Ottobre 2022
Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese

Impianto irriguo Fucino, Fina a Imprudente: Oggi scadenza, a che punto è il progetto?

10 Ottobre 2022

Fina a Imprudente: Attendiamo dettagli del progetto definitivo dell’impianto irriguo del Fucino annunciato per settembre

1 Ottobre 2022
Next Post

Sisma Abruzzo, aumentati i costi parametrici per gli edifici residenziali

Raccomandati

Ancora 5 punti per l’ISWEB Avezzano Rugby. Sconfitto 33-12 il Cus Catania

2 anni ago

Pescasseroli, a fuoco un’abitazione del centro

2 anni ago

I più letti

  • Foto di Luigi Filice

    Cuccioli di Amarena, il Parco sbotta: “Basta notizie infondate. Non sono animali domestici”

    1686 shares
    Share 674 Tweet 422
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    606 shares
    Share 242 Tweet 152
  • Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Rifiuti pericolosi interrati nel Fucino, prime reazioni. Fabrizi: “Gravità estrema, che si agisca con determinazione”

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.