Tagliacozzo. Non solo prosa ma anche musica, cinema e teatro rivolto ai ragazzi. Si presenta così la nuova stagione teatrale 2022/2023 dell’associazione Meta APS al Teatro Talia di Tagliacozzo, resa nota ieri alla presenza del sindaco Vincenzo Giovagnorio, l’assessore alla cultura Chiara Nanni, il direttore artistico Patrizio Maria D’Artista e Gabriele Ciaccia. Dieci spettacoli per tutti i gusti e generi che quest’anno abbracceranno anche il cinema e la musica, oltre a confermare, dopo 35 anni di collaborazioni, “Itinerari dell’arcobaleno” del Teatro dei Colori.
Si partirà con Beatles-Story – The Fabolous Tribite Show (20 novembre ore 18), un viaggio mutimediale nella musica dei Beatles dal ’62 al ’70, attraverso oltre 40 dei loro più grandi successi. L’11 dicembre (ore 18) sarà in scena “Il Tartufo” di Molière, in occasione del quattrocentesimo anno dalla sua nascita. Il giorno di Natale, il 25 dicembre, (ore 18) verrà, invece, proiettato “Corro da te“, film italiano del 2022 con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone. L’anno nuovo inizierà, invece, con lo spettacolo “I Mezzalira – Panni sporchi fritti in casa“, in scena il 7 gennaio (ore 18). Un racconto tragicomico che, ai toni brillanti della commedia all’italiana, mescola le tinte fosche del giallo e del thriller e che invita lo spettatore a guardare attraverso il buco della serratura di una casa “qualsiasi” per rintracciare il proprio personalissimo passato, e ricostruire così la propria storia, la storia della propria famiglia, non sempre perfetta.

Leggi anche: Una rosa per Norma – IV edizione, una scelta d’amore
Il 22 gennaio (ore 18) sarà la volta di Lello Arena, tra i protagonisti di “Aspettando Godot“, pièce che, con la regia di Massimo Andrei, sarà ambientata a Napoli. La stagione proseguirà con la musica il 12 febbraio (ore 18) con un omaggio a Fabrizio De Andrè con “Andrè -A Tributo a Fabrizio De Andrè“: un viaggio in musica, video e poesia trasportati dai brani del cantautore italiano. Domenica 26 febbraio (ore 18) il Teatro Talia ospiterà Debora Caprioglio, Pino Quartullo, Gianluca Ramazzotti nello spettacolo “Buoni da Morire“, con la regia di Emilio Solfrizzi. Si proseguirà il 12 marzo (ore 18) con l’anteprima nazionale “Divagazioni e delizie” di John Gay con Daniele Pecci, una produzione TSA – Teatro Maria Caniglia di Sulmona. “Ennio“ di Giuseppe Tornatore è la pelliccola che sarà proiettata domenica 26 marzo (ore 18), vincitrice anche del David di Donatello nella sezione miglior documentario. La stagione di prosa terminerà il 16 aprile (ore 21) con “O…tello, O…io” di e con Francesco Paloantoni. Uno spettacolo che con una scrittura ispirata alla commedia dell’arte, dal ritmo veloce, e con il meccanismo del “teatro nel teatro” racconta le disavventure di una compagnia amatoriale (tutti sempre rigorosamente in scena) che nel primo atto è intenta a fare le prove di uno spettacolo che debutterà l’indomani sera.
Spazio anche al teatro di educazione, dedicato ai bambini e ragazzi, che animerà le mattine del Teatro Talia grazie al lavoro del Teatro dei Colori di Gabriele Ciaccia. Otto gli appuntamenti programmati e strutturati anche in collaborazione con professori e dirigenti scolastici.
LE INTERVISTE A PATRIZIO MARIA D’ARTISTA, VINCENZO GIOVAGNORIO E GABRIELE CIACCIA