• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Prorogata la mostra dell’Accademia di Belle Arti dedicata a Fabio Mauri

Giovanni ChilantebyGiovanni Chilante
23 Dicembre 2021
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
53 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Visto il successo e le richieste di prenotazioni giunte in questi giorni è stata prorogata fino al 19 gennaio 2022 la mostra dedicata Fabio Mauri, docente di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, dal titolo “Un caro affettuoso saluto a tutti voi”.

L’esposizione allestita presso il nuovo padiglione e presso il Teatro dell’ABAQ (Via Leonardo da Vinci 6/b – L’Aquila), resterà aperta anche durante il periodo delle vacanze natalizie il 27-28-29 -30 dicembre 2021 dalle e il 3 – 4 – 7 gennaio 2022. Si potrà accedere alle due sedi della mostra con prenotazione e green pass dalle 9 alle 15.00. Dal 10 al 19  gennaio 2022 invece l’orario torna quello normale dell’apertura dell’Accademia, dal lunedì- venerdì ore 9- 18.00 e il sabato  ore 9.00-13-00 e sempre  con prenotazione

Il titolo della mostra Un caro affettuoso saluto a tutti voi, si riferisce alla frase finale di una lettera spedita da Fabio Mauri ai suoi studenti durante un periodo di lunga malattia, in cui l’artista si scusava per la sua obbligata assenza e li esortava a lavorare e ad andare avanti nei loro progetti. Questa lettera ispira e apre l’esposizione, incentrata sull’intensa attività aquilana dell’artista.

Il percorso espositivo si svolge all’interno del Teatro dell’Accademia e nel nuovo padiglione ABAQ. Nel teatro sono stati raccolti documenti, manifesti, il plastico del teatrino, scenografie, costumi di Gran Serata Futurista 1909-1930, performance realizzata il 4 giugno 1980 al Teatro comunale dell’Aquila con la regia di Giancarlo Gentilucci (docente e regista delle performance di Mauri all’Aquila) e, per la prima volta, sono proiettati i filmati che documentano la versione aquilana dell’opera; quella romana del 1982 accompagnata da un’intervista all’artista, e la versione milanese, sempre nel 1982 (della versione del 1986 a Venezia non esistono filmati ed è da questa data che l’opera non è stata più rappresentata).

Nel nuovo padiglione dell’Accademia, invece, la mostra prosegue attraverso tre sale. Nella prima sono esposti documenti inerenti l’attività di docente di Mauri (telegrammi, testi scritti, etc…) e quella artistica specificamente aquilana come le tesi degli studenti seguite in prima persona da Mauri e una selezione degli scritti dell’artista rivolti ai suoi allievi. Alle pareti prendono posto opere realizzate, ispirate o legate all’attività didattica, come il bozzetto e il video della nota performance del 1971 Che cosa è il fascismo, riproposta nel 1994 al Forte Spagnolo dell’Aquila con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila; tre lavori dal ciclo Ricostruzione della memoria a percezione spenta; la registrazione video di Che cosa è la filosofia, Heidegger e la questione tedesca, concerto da tavolo: performance presentata per la prima volta nel 1989 all’Aquila, presso lo Studio d’Arte Quarto di Santa Giusta curato da Enrico Sconci. Chiudono la prima sala Scuola: un piombo bidimensionale, che fa parte dell’installazione Studenti (1992), non realizzata all’Aquila ma che fa esplicito riferimento al lavoro in accademia, e le fotografie della performane Zaire (1995), che ha per tema la pietas religiosa. La seconda sala ospita il grande plastico della mostra antologica tenuta da Fabio Mauri alla GNAM-Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, che racconta tutta l’attività dell’artista dalla metà degli anni cinquanta fino al 1994, nonché il video girato per questa importante occasione. Nella terza sala, infine, è ricostruita fedelmente l’installazione ambientale Celestino V, una storia moderna, allestita dall’artista negli ambienti del Forte Spagnolo dell’Aquila nel 2000, in occasione della rassegna Annuale 2000 – Lo scandalo dello Spirito, organizzata da Enrico Sconci e poi riproposta nel 2007 in occasione della Perdonanza Celestiniana di quello presso il Muspac-Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea dell’Aquila. L’installazione si compone di ventuno citazioni tratte dai Vangeli, uno schermo monocromo del 1970 con, al centro, una croce spezzata. Il lavoro sintetizza le riflessioni sul tema della spiritualità e della religiosità, presenti in modo più o meno esplicito anche in lavori e scritti precedenti dell’artista ma che qui assumono compiutezza immersiva ed emotiva. 

PER VISITARE LA MOSTRA

La mostra è visitabile su appuntamento negli orari di apertura dell’Accademia: lunedì-venerdì ore 9.00-19.00, sabato ore 9.00-13.00. 

È previsto un programma di visite guidate gratuite da parte degli studenti dell’Accademia

PER PRENOTARE LA VISITA

Ingresso con prenotazione obbligatoria ai seguenti numeri di telefono: 

0862.317360 | 0862.317380

Tags: evidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Giovanni Chilante

Giovanni Chilante

Laurea in Lettere moderne, giornalista pubblicista

Articoli Correlati

Gioia dei Marsi investe sul green: installata la prima postazione per ricarica di e-bike. Ne arriveranno altre

3 Giugno 2023
Pietro Quaresimale

Sociale, Quaresimale: Pubblicato avviso “ABRUZZO GIOVANI”

3 Giugno 2023

Cyberbullismo e insidie del web: successo per l’incontro l’IIS Galilei di Avezzano

2 Giugno 2023
L'assessore al bilancio, Aree interne e sport, Guido Quintino Liris

Stabilizzazione del personale in zone terremotate, Liris e Verrecchia esprimono soddisfazione per l’emendamento approvato

2 Giugno 2023

A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

2 Giugno 2023

La terza edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino sarà presentata al Senato

2 Giugno 2023
Next Post

Piccole voci di Natale, torna ad Avezzano il concerto con gli alunni delle scuole primarie

Raccomandati

L’AMFI International in piena attività: Pro Loco di Avezzano incontra delegazione lituana

8 mesi ago

Emergenza idrica, la Marcozzi incalza la Regione: basta propaganda dannosa, servono tavoli di confronto

5 mesi ago

I più letti

  • Il collettivo Afedia alla Biennale di Roma: soddisfazione per l’avezzanese Condello e per la performer De Santis

    65 shares
    Share 26 Tweet 16
  • Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Scaricava acque industriali nella fogna pubblica: denunciato il titolare di un’azienda marsicana

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Cunicoli di Claudio: riapertura straordinaria in occasione della Stracittadina

    63 shares
    Share 25 Tweet 16
  • É morto l’architetto Portoghesi, progettò la biblioteca “Silone” di Avezzano

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.