• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Giugno 9, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Proroga Superbonus al 2022, per l’Abruzzo è deludente

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
30 Dicembre 2020
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
46 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

«La proroga del Superbonus 110% solo al 2022, con la formula dei “sei mesi più sei”, i secondi dei quali consentiti solo per il completamento dei lavori avviati che avranno superato la soglia del 60% dell’avanzamento, è molto deludente».

Lo afferma il presidente regionale di Cna Costruzioni Abruzzo, Aurelio Malvone, che esprime la sua contrarietà per un provvedimento in dirittura d’arrivo in Parlamento, ultimo della serie, destinato a gettare nell’ulteriore incertezza un comparto, l’edilizia, che avrebbe invece bisogno di una forte spinta positiva. Sia per quel che riguarda le imprese, sia per quel che riguarda il patrimonio abitativo esistente.

Superbonus, leva di slancio economico

«Le 19mila imprese presenti in Abruzzo, e l’occupazione che muovono in un settore che rappresenta una fetta molto consistente del nostro Prodotto interno lordo – dice – trarrebbero evidentemente linfa vitale dal Superbonus, dopo un periodo contraddistinto da grandi incertezze e cali di fatturato provocati dalla pandemia, ultimo grave problema in ordine di tempo che ha colpito il nostro territorio».

Richiesta di proroghe: in Abruzzo abitazioni “vecchie”

Alla base della richiesta di tempi più lunghi, a detta di Malvone, una analisi attenta del patrimonio edilizia di riferimento: «Il parco abitativo abruzzese, in questo sostanzialmente in linea con quello nazionale, è composto in gran parte da abitazioni costruite nel periodo precedente gli anni Settanta, con una scarsa tenuta sismica e bassissime prestazioni energetiche: stando ai dati dell’Istat, su un totale di 348.393 abitazioni, ben 212.191 sono di realizzazione che precede il 1970, e di queste ben 57.565 precedono addirittura il 1918».

Appello alle istituzioni, nell’ottica di uno snellimento burocratico che consenta di rispettare i tempi.

«C’è il forte rischio che le lungaggini burocratiche e i tempi particolarmente lunghi della pubblica amministrazione, soprattutto per il rilascio dei permessi di costruzione – avverte Malvone – possano rallentare e ritardare ulteriormente le aperture dei cantieri, mettendo a serio rischio la possibilità che possano essere completati entro i termini stabiliti dalle ultime disposizioni. Per questo occorre prevedere misure che accelerino, soprattutto a livello comunale, dove pesano le carenze di personale, le procedure per l’apertura dei cantieri».

L’ultimo grido alla politica regionale «affinché si faccia portavoce dell’esigenza di puntare ad una proroga che vada oltre il 2022».

Fonte CNA

Foto lavoripubblici.it

Tags: Aurelio Malvonecna costruzioniediliziaprorogaristrutturazionisuperbonus 110%

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Fina e D’Alfonso: “Siamo dalla parte di famiglie e imprese. La Camera ha approvato un decreto blocca edilizia”

4 Aprile 2023

A gennaio i numeri registrano una flessione dell’industria: -7,5%. Rallenta l’edilizia

14 Marzo 2023
Pietrucci Pierpaolo

Pietrucci: “L’intervento della Regione sul superbonus 110% è un passo giusto nella direzione che avevo indicato”

15 Febbraio 2023
Tribunale di Avezzano

Tribunale Avezzano: slitta al 2025 la chiusura. Un altro anno di proroga ma la salvezza è lontana

8 Febbraio 2023

Sisma, Pezzopane su proroga dipendenti USRA: “Da Biondi grave disparità di trattamento rispetto a lavoratori USRC”

28 Gennaio 2023

Tribunali minori, Fina presenta emendamento per ennesima proroga: Poi convergere su ddl per superare soppressione 

19 Gennaio 2023
Next Post

Lavoro, calo demografico e povertà: i tre mostri d'Abruzzo

Raccomandati

Voucher Alta Formazione, prorogati i termini per la partecipazione al bando che finanzia la crescita post universitaria

5 mesi ago

L’Abruzzo in scena a Milano: al Teatro Oscar-Desidera “Fontamara”, prodotto da TSA e Teatro Lanciavicchio di Avezzano

7 mesi ago

I più letti

  • Avezzano, donna soccorsa in strada con il volto tumefatto: arrestato il marito

    458 shares
    Share 183 Tweet 115
  • Avezzano piange Alessandra Baldassarre, a lungo dipendente del Crab

    529 shares
    Share 212 Tweet 132
  • Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare l’economia

    103 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Restyling Corradini – Fermi, studio di fattibilità affidato alla Tonelli srl, già incaricata di piazza del Mercato

    74 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Verrecchia: “Di Pangrazio ha isolato Avezzano dai partiti e ora elemosina le loro attenzioni”

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.