• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Giugno 25, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Proroga Superbonus al 2022, per l’Abruzzo è deludente

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
30 Dicembre 2020
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
46 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

«La proroga del Superbonus 110% solo al 2022, con la formula dei “sei mesi più sei”, i secondi dei quali consentiti solo per il completamento dei lavori avviati che avranno superato la soglia del 60% dell’avanzamento, è molto deludente».

Lo afferma il presidente regionale di Cna Costruzioni Abruzzo, Aurelio Malvone, che esprime la sua contrarietà per un provvedimento in dirittura d’arrivo in Parlamento, ultimo della serie, destinato a gettare nell’ulteriore incertezza un comparto, l’edilizia, che avrebbe invece bisogno di una forte spinta positiva. Sia per quel che riguarda le imprese, sia per quel che riguarda il patrimonio abitativo esistente.

Superbonus, leva di slancio economico

«Le 19mila imprese presenti in Abruzzo, e l’occupazione che muovono in un settore che rappresenta una fetta molto consistente del nostro Prodotto interno lordo – dice – trarrebbero evidentemente linfa vitale dal Superbonus, dopo un periodo contraddistinto da grandi incertezze e cali di fatturato provocati dalla pandemia, ultimo grave problema in ordine di tempo che ha colpito il nostro territorio».

Richiesta di proroghe: in Abruzzo abitazioni “vecchie”

Alla base della richiesta di tempi più lunghi, a detta di Malvone, una analisi attenta del patrimonio edilizia di riferimento: «Il parco abitativo abruzzese, in questo sostanzialmente in linea con quello nazionale, è composto in gran parte da abitazioni costruite nel periodo precedente gli anni Settanta, con una scarsa tenuta sismica e bassissime prestazioni energetiche: stando ai dati dell’Istat, su un totale di 348.393 abitazioni, ben 212.191 sono di realizzazione che precede il 1970, e di queste ben 57.565 precedono addirittura il 1918».

Appello alle istituzioni, nell’ottica di uno snellimento burocratico che consenta di rispettare i tempi.

«C’è il forte rischio che le lungaggini burocratiche e i tempi particolarmente lunghi della pubblica amministrazione, soprattutto per il rilascio dei permessi di costruzione – avverte Malvone – possano rallentare e ritardare ulteriormente le aperture dei cantieri, mettendo a serio rischio la possibilità che possano essere completati entro i termini stabiliti dalle ultime disposizioni. Per questo occorre prevedere misure che accelerino, soprattutto a livello comunale, dove pesano le carenze di personale, le procedure per l’apertura dei cantieri».

L’ultimo grido alla politica regionale «affinché si faccia portavoce dell’esigenza di puntare ad una proroga che vada oltre il 2022».

Fonte CNA

Foto lavoripubblici.it

Tags: Aurelio Malvonecna costruzioniediliziaprorogaristrutturazionisuperbonus 110%

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Viabilità, proroga chiusura via Duca degli Abruzzi nella frazione di Sassa

22 Giugno 2022

A24-A25, inserita nel Decreto Mims la proroga blocca pedaggi. Pezzopane: “Ottimo lavoro, ora chiarezza su gestione futura”

17 Giugno 2022
L'Onorevole Stefania Pezzopane

Pezzopane: “Pnrr, per noi priorità edilizia e saperi”

8 Giugno 2022

Superbonus 110%, Cna: da blocco cessione dei crediti, rischio fallimento per migliaia di imprese

5 Giugno 2022
L'assessore al bilancio, Aree interne e sport, Guido Quintino Liris

Giunta regionale, l’assessore Liris annuncia stanziamento fondi per edilizia pubblica e sociale

20 Maggio 2022

“Io Studio”, prorogati i termini per la riscossione delle borse di studio del MIUR

28 Aprile 2022
Next Post

Lavoro, calo demografico e povertà: i tre mostri d'Abruzzo

Raccomandati

Anche Stefania Pezzopane ha aderito all’Open Day AstraZeneca organizzato ieri dalla ASL1 e finalizzato al recupero delle dosi inutilizzate del vaccino anglo-svedese

1 anno ago

Società Geografica Italiana e Club Alpino Italiano di nuovo in vetta: 140 anni dopo la prima ascesa invernale del Sirente

1 anno ago

I più letti

  • Tragedia in pieno centro ad Avezzano, colpo di pistola prima di cadere dalla finestra

    1929 shares
    Share 772 Tweet 482
  • Al Rifugio Silone di Pescina “Life on Marsica”, il concerto di beneficenza per la Casa delle Donne nella Marsica

    103 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Panathlon Day 2022, ad Avezzano la serata di festa con il club

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • I Carabinieri della compagnia di Tagliacozzo indagano su spaccio tra giovani e violenza di genere

    64 shares
    Share 26 Tweet 16
  • Emissario di Claudio, sabato 2 luglio la visita guidata con Appennini for all

    221 shares
    Share 88 Tweet 55

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.