• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Giugno 28, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Economia

Prodotti Bio, l’Abruzzo spinge sulle produzioni: +6,8% di ettari coltivati

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
16 Gennaio 2021
in Economia
Reading Time: 3 mins read
48 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Il Covid è alla base della spinta ai consumi domestici di alimenti bio, che toccano il record di 3,3 miliardi di euro in termini di fatturato. Grazie alla svolta green tutta italiana, coi cittadini costretti in casa dalla pandemia, il via libera al ddl sul biologico rappresenta un passo importante verso la tutela dei consumatori e delle vere produzioni Made in Italy.

E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Ismea relativi all’anno 2020, nel commentare positivamente l’approvazione da parte della Commissione Agricoltura del Senato della proposta di legge che prevede, tra le altre misure, l’introduzione di un marchio per il bio italiano, richiesto dalla Coldiretti per contrassegnare tutti i prodotti biologici ottenuti da materia prima italiana che potranno essere valorizzati sul mercato con l’indicazione “biologico italiano” e, come tali, protetti contro tutte le usurpazioni, imitazioni ed evocazioni.

Un settore, quello bio, che riscuote successo anche in Abruzzo, dove registra un trend in lieve ma continua crescita con 42.681 ettari coltivati nel 2019 contro 39.950 ettari del 2018 (+6,8%). E’ quanto emerge dai dati Ismea, secondo i quali il numero di operatori si attesta a 2.009 (contro i 1990 del 2018), di cui 1.386 produttori.

“Anche in Abruzzo, come nel resto dell’Italia, è cresciuta negli ultimi anni la domanda di prodotti bio – dice Coldiretti Abruzzo – si tratta di una svolta salutistica che sta spingendo l’aumento delle produzioni e determinando una nuova sensibilità dei produttori. I principali orientamenti produttivi riguardano i foraggi (9.566 ettari) per l’alimentazione degli animali, i cereali (4.604 ettari, + 5,9% rispetto al 2018) seguiti dalla vite (4.546 ettari, + 5,2% rispetto al 2018) e dagli ulivi (3.603 ettari, + 5,1% rispetto al 2018)”.

Coldiretti evidenzia che nella proposta di legge è previsto anche l’impiego di piattaforme digitali per garantire una piena informazione circa la provenienza, la qualità e la tracciabilità dei prodotti. “Il ddl rivede inoltre anche il sistema delle sanzioni per renderle finalmente efficaci contro le frodi del settore e quello dei controlli per garantire la terzietà dei soggetti incaricati – dice Coldiretti Abruzzo – si vanno infine ad equiparare tutte le previsioni di agevolazione e sostegno al metodo dell’agricoltura biodinamica che contraddistingue imprese e prodotti in base a caratteristiche differenziate di sostenibilità”.

Secondo Coldiretti, la possibilità di riconoscere i prodotti di origine nazionale rafforza la leadership dell’Italia che è il primo Paese europeo per numero di aziende agricole impegnate nel bio dove sono saliti a ben a 80643 gli operatori coinvolti (+2%) mentre anche le superfici coltivate a biologico sono arrivate a sfiorare i 2 milioni di ettari (+2%).

Leggi anche: Raccontare la storia di un prodotto alimentare: da oggi con la piattaforma Trusty è ancora più facile (e gratuito)

Una crescita alla quale fa però da contraltare l’invasione di prodotti bio da Paesi extracomunitari, con un incremento complessivo del 13,1% delle quantità totali nel 2019 rispetto all’anno precedente, per un totale di ben 210 milioni di chili di cui quasi 1/3 dall’ Asia. I cereali, le colture industriali e la frutta fresca e secca sono le categorie di prodotto biologico più importate, con un’incidenza rispettivamente del 30,2%, 19,5% e 17,0%.

I tassi di crescita delle importazioni bio più rilevanti si sono avuti per la categoria di colture industriali (+35,2%), di cereali (16,9%) e per la categoria che raggruppa caffè, cacao, zuccheri, tè e spezie (+22,8%). Una vera e propria invasione che rende ancora più urgente dare la possibilità di distinguere sullo scaffale i veri prodotti biologici Made in Italy ma anche rafforzare i controlli sui cibi bio importati che non rispettano gli stessi standard di sicurezza di quelli Europei, fornendo una spinta al raggiungimento degli obiettivi della strategia Farm to Fork del New Green Deal che punta ad avere in futuro almeno 1 campo su 4 (25%) coltivato a bio in Italia.

Tags: AbruzzobiologicocerealiColdirettiCommissione agricoltura in senatoettari coltivatievidenzaismeaprodotti bioproduzioniulivivite

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Sanità, criticità pronto soccorso abruzzesi: Verì in audizione alla Conferenza dei Capigruppo

28 Giugno 2022

Francesco Taglieri è il nuovo Capogruppo del M5S in Abruzzo

28 Giugno 2022

Marsilio: “Sulle aree interne si gioca la partita più interessante per lo sviluppo dell’Abruzzo. 110 milioni di euro per alzare la qualità della vita”

28 Giugno 2022

Inclusione: a luglio partono corsi formazione per i detenuti di Sulmona

28 Giugno 2022

Siccità e carenza idrica, a Rocca di Mezzo divieto uso acqua potabile per utilizzo extra domestico

28 Giugno 2022

Poste Italiane, in estate pensioni accreditate regolarmente: tutti i dettagli

28 Giugno 2022
Next Post

Gli lanciano busta piena di ghiaccio dal finestrino del bus, due donne finiscono all'ospedale

Raccomandati

Provincia dell’Aquila, controlli anticovid: 11 sanzioni nelle ultime 24 ore

1 anno ago

AstraZeneca: chi ha già ricevuto la prima dose completerà il ciclo con il medesimo vaccino

1 anno ago

I più letti

  • Il Tombolo aquilano, dove la tradizione incontra l’innovazione (VIDEO)

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Notte Romantica a Tagliacozzo, migliaia di persone all’evento che ha aperto l’estate 2022

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Cane smarrito a Massa d’Albe, l’appello della padrona: aiutatemi a trovarlo

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Ritrovato dai Vigili del fuoco il giovane scomparso a Pacentro

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Castel di Sangro, progetto di ristrutturazione per il Cinema Teatro Italia (VIDEO)

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.