Avezzano. “WoW: women other women” è il titolo del convegno che si terrà sabato 21 maggio, a partire dalle 9, all’interno della Sala consiliare del Comune di Avezzano. L’evento, organizzato dall’Associazione di promozione sociale “I Girasoli” rappresenta il momento di chiusura del progetto “WoW”, finanziato dalla Regione Abruzzo (annualità 2020) e dal Ministero delle Politiche Sociali, nato a seguito della lettura dei dati pubblicati dalla Regione Abruzzo che fotografavano un sistema welfare al femminile distrutturato, con un calo del lavoro al femminile al 3% e una diagnosi di quasi 8 mila casi di nuovi tumori, di cui 3600 a danno delle donne. Durante la mattinata si parlerà soprattutto di prevenzione e sostenibilità sociale, come afferma ad AZ Informa la presidente de “I Girasoli”, Benedetta Cerasani: “Uno dei primi relatori sarà il medico che ci segue anche nel progetto ‘In forma col fioretto’. Il dott. Alessandro De Luca, esperto in chirurgia oncoplastica, senologia e ricercatore presso il Dip. Scienze Chirurgiche alla Sapienza di Roma, ci teneva a parlare di prevenzione nella nostra città, soprattutto con riferimento alle giovani donne e con un linguaggio nuovo e più adatto.
L’incontro, inoltre, sarà un’occasione importante per parlare della sostenibilità sociale grazie alla presenza della commercialista Myriam Fioravanti che spiegherà come le aziende possano trarre dei benefici, già dal prossimo anno, scegliendo un’associazione del territorio e lavorandoci insieme in nome della sostenibilità”.
Leggi anche: Stagione di prosa al Castello Orsini, venerdì 20 maggio l’ultimo appuntamento con “Follia d’Ufficio”
Tra i presenti anche Loredana Pau, vicepresidente di Europa Donna, che, per la prima volta in Abruzzo, ufficializzerà la nascita della delegazione abruzzese di Europa Donna, che avrà sede proprio nel capoluogo marsicano e che farà capo proprio a Benedetta Cerasani.
“Al convegno, moderato da Roberta Maiolini, interverrà anche il prof. Ettore Cianchetti, direttore scientifico EUSOMA Breast Centre ASl02 Abruzzo e presidente associazione ISA, che inquadrerà l’importanza della prevenzione soprattutto con riguardo alla parte alimentare – sottolinea la Cerasani – Tra le novità di questo incontro troviamo sicuramente il fatto che le autorità faranno i propri saluti a conclusione di tutti gli altri interventi, perchè vorremmo che si ascoltasse per intero il percorso che si deve fare insieme, tra istituzioni, associazioni e amministratori, non solo dal punto di vista comunicativo, ma anche concreto. Con questo incontro abbiamo voluto provare a realizzare ciò che funziona nelle grandi città. Avezzano, per come è posizionata, dovrebbe diventare davvero una città di collegamento su molte cose. Il nostro obiettivo è far capire che le associazioni del terzo settore devono rappresentare un volano per creare un’unione che deve smuovere dal senso di torpore che aleggia su questa città ormai già da un pò.”
“L’evento, valevole due crediti formativi per l’Ordine degli Avvocati, – conclude la presidente – ha l’obiettivo anche di porre l’accento sulla prevenzione, ma in maniera più concreta. La nostra filosofia, da sempre, è stare in mezzo alla gente, portare le persone a fare prevenzione e non relegare questo aspetto importante della nostra vita ad una sola e unica giornata”.

Leggi anche: L’ISWEB Avezzano Rugby è un rullo compressore: decima vittoria consecutiva per i gialloneri