• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Agosto 8, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Fondazione Carispaq sostiene un progetto per l’inserimento di soggetti svantaggiati nel mondo del lavoro

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
15 Giugno 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
39 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. E’ stato presentato ieri mattina un progetto innovativo per la formazione, nel campo dell’edilizia,  di soggetti svantaggiati. L’iniziativa è stata realizzata dall’ESE – CPT (ente paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia costituito da ANCE L’Aquila e dai sindacati di settore FENEAL UIL-FILCA CISL e FILLEA CGIL) della provincia dell’Aquila con il sostegno della Fondazione Carispaq.

Alla presentazione del progetto hanno partecipato il Presidente e il Vice presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri e Roberto Marotta con il Segretario Generale David Iagnemma; il Presidente e il Vice Presidente dell’ESE – CPT Sergio Palombizio e Riccardo Zelinotti, il Direttore dell’Ente Paritetico Lucio Cococcetta e il Consigliere d’Amministrazione Eliseo Iannini.

Leggi anche: Avezzano, circa 4mila cessioni di droga in zona stazione ferroviaria: arrestato dalla Polizia Locale della Marsica

Il progetto si colloca nell’ambito dei corsi riservati a persone richiedenti o titolari di protezione internazionale e cittadini stranieri in condizione di vulnerabilità, a cui nelle precedenti edizioni hanno partecipato già 24 migranti. Il corso si articola in 16 ore di formazione obbligatorie per entrare in cantiere più altre 64 di formazione pratica con un percorso di alfabetizzazione della lingua italiana.

E’ una delle prime esperienze in Italia che mira, attraverso lo strumento della formazione, all’inserimento socio lavorativo e all’integrazione. Si tratta di un progetto innovativo che punta, tra l’altro, sulla promozione di corsi di formazione in un settore, quello edile, in cui c’è estremo bisogno di figure specializzate; in questo modo si garantisce l’ingresso nel mondo del lavoro di persone svantaggiate e al tempo stesso si aiutano le imprese a reperire le figure professionali necessarie.

“La Fondazione Carispaq – ha dichiarato il Presidente Domenico Taglieri – ha sostenuto questo progetto e continuerà a promuovere iniziative di questo tipo perché sono indispensabili per creare uguaglianza sociale. Inoltre rappresenta anche un’esperienza nuova che può diventare un modello di vera integrazione. Dando gli strumenti per entrare nel mondo del lavoro ai migranti che arrivano sul nostro territorio, si dà loro la possibilità concreta di realizzare condizioni di vita migliori, quelle aspirazioni che li hanno portati a scappare dai loro Paesi”.

Il progetto presentato oggi precede il piano di integrazione per rifugiati del Ministero dell’Interno e del Lavoro e in base alla sperimentazione promossa dai sindacati, FILCA-CISL, FENEAL-UIL, FILLEA-CGIL.

Leggi anche: Tesori d’Abruzzo, lo spot promozionale sulla Marsica: una terra fiabesca tra torri e castelli

“L’ESE-CPT della Provincia dell’Aquila è tra i primi 5 enti italiani che stanno sperimentando il “Protocollo di intesa inserimento socio lavorativo richiedenti e titolari di protezione internazionale e cittadini stranieri in condizione di vulnerabilità” – aggiunge il Presidente dell’Ente Sergio Palombizio – In questo momento siamo in attesa di avere istruzioni procedurali da parte della Prefettura competente. Ma già dal 2015, grazie ad accordi sottoscritti con Caritas, Arci, altre associazioni no profit e Comune di Avezzano, stiamo formando persone svantaggiate con l’obiettivo del loro ingresso nel mondo del lavoro. Sono stati organizzati cinque corsi che hanno formato ottanta persone. Tutte le maestranze sono state assunte, inizialmente in prova, da imprese associate ad Ance L’Aquila. Alcuni di loro sono attualmente assunti a tempo indeterminato”.

Il Vice Presidente Riccardo Zelinotti ha ricordato che questo progetto parte da lontano ed è stato fortemente voluto per dare una mano al sistema che attualmente vive una situazione di carenza di manodopera. Esso si rivolge a soggetti attualmente in situazioni di svantaggio sociale.

Tags: AbruzzoDavid IagnemmaDomenico taglieriEliseo IanninievidenzaLucio CococcettaRiccardo ZelinottiRoberto MarottaSergio Palombizio

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Covid in Abruzzo: 507 nuovi casi registrati nelle ultime ore

8 Agosto 2022

La Fanfara della Polizia di Stato a Capistrello per celebrare la “Serata per la Legalità”

8 Agosto 2022

T.U.A, il neo presidente De Angelis: “Al lavoro per rendere l’azienda ancora più solida e innovativa”

8 Agosto 2022

A Rocca di Mezzo la presentazione di “Storie di armenti uomini e pietre” di Fabio Filippi

8 Agosto 2022

Tutto pronto per Swing sotto le Stelle: gli orari della seconda edizione

8 Agosto 2022

Anniversario tragedia Marcinelle, Fina (Pd): evento che ha segnato la storia della nostra emigrazione

8 Agosto 2022
Next Post
Viola Graziosi

Al via la prima edizione di “Appia nel Mito”: apre il festival lo spettacolo del TSA Clitennestra

Raccomandati

Giornata ecologica a Massa d’Albe: riempito un camion di rifiuti in attesa di grandi novità

3 mesi ago

San Salvatore, primo intervento laparoscopico mininvasivo in una paziente affetta da carcinoma endometriale

1 anno ago

I più letti

  • Jova Beach party, SOA: “Da Regione 120 mila euro ma il cantante insulta….”

    251 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Avezzano Calcio, il dg Ventresca esonerato. Un mese fa diede le dimissioni (poi rientrate). I tifosi alzano la voce

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Ambient’Arti a Rendinara! Una giornata nel borgo antico tra storia, letteratura, teatro ed enogastronomia locale

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Capistrello, stasera la “Serata per la Legalità”: in Piazza Palatucci il concerto della Fanfara della Polizia di Stato in memoria di Paolo Borsellino

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • T.U.A, il neo presidente De Angelis: “Al lavoro per rendere l’azienda ancora più solida e innovativa”

    55 shares
    Share 22 Tweet 14

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.