• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

“Premio Nazionale Cultura Benedetto Croce”, presentati i vincitori e il programma dell’evento

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
11 Luglio 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
43 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. È stato presentato a Palazzo dell’Emiciclo, all’Aquila, il programma e i vincitori del “Premio Nazionale Cultura Benedetto Croce” che si terrà il 29 e 30 luglio 2022 a Pescasseroli. Sono intervenuti il presidente del premio Pasquale D’Alberto, la presidente della giuria Dacia Maraini e in rappresentanza del Consiglio regionale il consigliere Americo Di Benedetto.

Leggi anche: Avviati i lavori sulle sp 26 e 27 nel carseolano: investiti 250mila euro

Nella categoria ‘saggistica’ verranno premiati ex aequo “Lo stile dell’abuso” (ed. Treccani) di Raffaella Scarpa e “Il profumo di mio padre” (ed. Piemme) di Emanuele Fiano. Nella categoria ‘letteratura giornalistica’ ha prevalso “C’ero anch’io su quel treno”, (ed. Solferino), di Giovanni Rinaldi. Si aggiudica la categoria ‘narrativa’ “Maestro Geppetto” (ed. Sellerio) di Fabio Stassi. Il premio alla memoria va a Roberto Calasso, fondatore della casa editrice Adelphi, venuto a mancare un anno fa. Il programma del 29 e 30 luglio a Pescasseroli è ricco di eventi: saranno ricordati i settanta anni dalla morte di Benedetto Croce e i cento anni dall’istituzione del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise.

La sera del 29 luglio ci sarà l’incontro con lo scrittore Giovanni Rinaldi che parlerà del suo libro “C’ero anch’io su quel treno”, che racconta la storia di alcuni ragazzi del sud Italia che subito dopo la seconda guerra mondiale emigrano al nord in cerca di fortuna. La mattinata del 30 luglio vedrà l’incontro con il presidente della giuria, Dacia Maraini, e nel pomeriggio ci sarà la consegna dei premi.  Dacia Maraini nel suo intervento ha voluto sottolineare come: “Gli scritti vincitori di questa edizione hanno una caratterista particolare, quella di affrontare il tema paterno come se si volesse dare nuova centralità a questa figura spesso trascurata. Inoltre, non un caso in questi tempi in cui la guerra è tornata prepotentemente al centro delle cronache, la memoria, come processo di conoscenza e consapevolezza, è tornata a riaffiorare come elemento, non solo fonte di conoscenza e consapevolezza, ma come strumento di resistenza a un modello consumista che logora l’uomo”.

Leggi anche: Ospedali abruzzesi, sovraffollamento in pronto soccorso: le linee guida

Il consigliere Di Benedetto ha evidenziato l’apporto presente e futuro del Consiglio regionale a questo premio: “L’Assemblea regionale non ha avuto solo un ruolo nel finanziare il Premio ma si è mossa attivamente nel supporto alle giurie popolari che vanno a decretare i vincitori. Mi sono confrontato con il presidente del premio Pasquale D’Alberto sulla volontà di lavorare a un parco tematico di Benedetto Croce, non solo per mantenere viva la memoria di un grande abruzzese, ma per veicolare gli ideali che hanno mosso la sua opera filosofica e letteraria”.

Tags: Americo Di Benedettodacia marainieventoevidenzapasquale aalbertopescasserolipremio nazionale culturavincitori

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Calcio, L’Aquila torna in serie D. La gioia del sindaco Biondi: città in festa

26 Marzo 2023

La primavera tarda ad arrivare: dopo il sole ecco l’instabilità del tempo tra piogge e neve

26 Marzo 2023

Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

26 Marzo 2023

Interrotto l’affidamento in prova per un 53enne di Paganica: dovrà scontare in carcere il resto della pena

25 Marzo 2023

Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

25 Marzo 2023

Bollo auto, Angelosante (V.A. / F.I.): “Nel 2019 interpellanza a mia firma”

25 Marzo 2023
Next Post

A24-A25, Pezzopane: "Impegno PD per tutela lavoratori e messa in sicurezza infrastruttura, chiesta audizione di Anas"

Raccomandati

VIDEO. Avezzano, la corsa dell’orso lungo i campi del Fucino, stamattina l’avvistamento

2 anni ago

Programmazione Restart: 7,7 milioni per i bandi della Regione Abruzzo da destinare alle imprese del cratere

1 anno ago

I più letti

  • Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    385 shares
    Share 154 Tweet 96
  • I gioielli della Dea Angizia catturano gli studenti dell’istituto d’arte di Avezzano

    181 shares
    Share 72 Tweet 45

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.