• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Premio Federchimica a studente di Ingegneria Univaq

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
22 Gennaio 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
63 4
A A
0
Michele Passucci

Michele Passucci

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Michele Passuccine e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha ricevuto per l’Anno Accademico 2020-2021 il Premio Federchimica per la migliore Tesi di Laurea Magistrale.

Federchimica è la Federazione Nazionale dell’Industria Chimica, tra le tante missioni ha quella di curare i rapporti tra le Università e la Comunità Scientifica sviluppando azioni che hanno come obiettivo quello di facilitare l’individuazione di studenti eccellenti, di orientare ricercatori universitari verso temi di interesse industriale e di dirigere gli insegnamenti universitari verso le esigenze proprie delle imprese. Anche per l’AA 2020-2021 sono stati messi a concorso i premi per le migliori tesi di Laurea Magistrale, sviluppate nei corsi di Laurea in Chimica e Ingegneria Chimica con l’obiettivo di rafforzare l’interazione tra le Università e le imprese, individuando le migliori tesi di laurea di interesse industriale, soprattutto quelle realizzate in collaborazione con le realtà industriali associate alla Federazione.

La Cerimonia di premiazione si è tenuta il giorno 20 dicembre alla presenza della Dott.ssa Veronica Cremonesi (Responsabile Federchimica Education) coordinatrice dell’evento, il Dott. Vittorio Maglia (SPRING, Federchimica Education), il Dott. Andrea Bairati  (Presidente Airi), la Prof.ssa Barbara Valtancoli (Direttore del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” UniFI), il Prof. Maurizio Masi (Professore ordinario Polimi e Presidente del GRICU),  il Prof. Ugo Renato Cosentino (Professore associato UNIMIB), il Dott. Aram Manoukian ( Componente del consiglio generale di Confindustria , Federchimica con delega Education).

Sono stati attribuiti 20 Premi per Tesi di Laurea Magistrale alla memoria di Giorgio Squinzi, laureato in chimica, grande imprenditore e stimato Presidente di Federchimica e 2 premi alla memoria di Sergio Treichler, direttore tecnico-scientifico di Federchimica e grande sostenitore delle iniziative mirate alla crescita intellettuale delle nuove generazioni.

Leggi anche: Gran Sasso, Liris: ministro Fratin ribadisce volontà di rivedere perimetri vincoli ambientali

La tesi di laurea di Michele Passucci insignita del premio ha riguardato il seguente argomento “L’hydrochar come matrice solida per la biocatalisi eterogenea”. La tesi è stata sviluppata nel Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (D.I.I.I.E.) diretto dal Prof. Walter D’Ambrogio nel laboratorio di Ingegneria dei Bioprocessi Integrati a Monteluco di Roio guidato dal Prof. Alberto Gallifuoco in cui il neo-Dr. Michele Passucci ha maturato gran parte della propria esperienza.

Negli ultimi anni, il continuo aumento della domanda di energia, per sostenere lo sviluppo tecnologico, sociale ed economico, è stato associato all’aumento di problemi legati all’inquinamento e allo smaltimento dei rifiuti. Per arginare questo fenomeno, l’attenzione è stata focalizzata sull’uso della biomassa come fonte energetica. Essa può essere convertita in energia e/o prodotti di interesse attraverso processi termochimici. Questi includono la carbonizzazione idrotermica (HTC), considerata una tecnologia promettente sia dal punto di vista economico che di processo. Uno dei suoi prodotti è l‘idrochar, un materiale carbonioso solido con proprietà termiche vicine a quelle della lignite, apprezzato per le sue proprietà uniche, basso costo di produzione e il fatto che deriva da rifiuti rinnovabili. In questo lavoro di tesi sperimentale viene indagata la fattibilità di un suo utilizzo alternativo, ovvero, quello non energetico. Nello specifico, come potenziale matrice solida di supporto per biomolecole e specificamente come punto di partenza per la realizzazione di catalizzatori eterogenei basati su enzimi immobilizzati.

********************************************************************************

Michele Passucci, nato a San Salvo, già in tenera età grande appassionato di scienza e innovazioni tecnologiche ha conseguito a Vasto il diploma di perito chimico-industriale (IIS E. Mattei) per poi conseguire, presso il D.I.I.I.E. dell’Università degli Studi dell’Aquila, la Laurea triennale in Ingegneria Industriale (specializzazione Chimica) seguita dalla Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica, con la votazione di 110/110 e lode, con menzione di merito. “Da sempre – afferma l’ing. Passucci– mi reputo un ingegnere chimico atipico, in quanto più incline al mondo biotech che a quello ‘classico’ dell’ingegneria chimica italiana. A gennaio terminerò una borsa di ricerca basata sull’ approfondimento e ampliamento del progetto di tesi. Grazie alla passione, professionalità ed esperienza trasmessami dai professori e dai tecnici del team di Ingegneria Chimica, afferente al dipartimento DIIIE, spero di riuscire a trasmettere il mio personale imprinting nel vasto e complicato mondo della chimica”.

Tags: AbruzzoevidenzaFederchimicaIngegneriaMichele PassuccipremiostudenteUnivaq

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

A Magliano l’open day del progetto “Giovani che fanno centro” tra sportelli di ascolto e attività laboratoriali

30 Gennaio 2023

Campionato Nuoto under 14, l’esordio del Team Centro Italia a Civitavecchia

30 Gennaio 2023

PNRR, Liris (FdI): “Da Bonaccini dichiarazioni incoerenti e false”

30 Gennaio 2023

Rugby L’Aquila: emozionante derby con il Paganica al Fattori, Neroverdi vincono 24 a 18 con meta nel finale di partita

30 Gennaio 2023

Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

30 Gennaio 2023

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023
Next Post

Pierino in Blues: doppio appuntamento a Celano e Tagliacozzo con il Teatro dei Colori

Raccomandati

Cooperativa Anffas di Avezzano, ultime iniziative per il progetto “Comunità Eque e Solidali”

1 anno ago

DMC Marsica Terrextra alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

2 anni ago

I più letti

  • Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

    61 shares
    Share 24 Tweet 15
  • Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

    60 shares
    Share 24 Tweet 15
  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    59 shares
    Share 24 Tweet 15
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    412 shares
    Share 165 Tweet 103

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.