• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Gennaio 29, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Polizia Ferroviaria Marche, Umbria e Abruzzo: il bilancio del 2022 tra controlli, arresti, indagati e sequestri

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
4 Gennaio 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
38 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

153.676 le persone controllate, con un aumento di circa il 20% rispetto al 2021 corrispondente a 24907 identificati in più; sono invece 17 arrestati, 202 indagati e 74 provvedimenti di Polizia: è questo il primissimo bilancio di fine anno dei controlli della Polizia Ferroviaria del Compartimento Polizia Ferroviaria Marche Umbria e Abruzzo con sede ad Ancona. Numerosi anche i sequestri: 7 armi da taglio, di cui 3 improprie, nonché circa 400 gr. di sostanza stupefacente tra cannabinoidi e modiche quantità di eroina e cocaina.

E’ stata anche notevolmente implementata l’attività generale di prevenzione che ha portato ad un consistente aumento delle proposte di misure di prevenzione (74 contro le 51 del 2021) avanzate all’Autorità di P.S. Durante l’anno sono state impiegate 10.522 pattuglie in stazione e 2.164 a bordo treno. Sono stati scortati complessivamente 4.359 convogli ferroviari e predisposti 672 servizi antiborseggio in abiti civili, sia negli scali che sui treni. Le attività di prevenzione sono state incentivate con un aumento delle giornate straordinarie di controllo del territorio per un totale di 43 operazioni organizzate dal Servizio Polizia ferroviaria in ambito nazionale: 12 “Stazioni Sicure”, finalizzate al contrasto delle attività illecite maggiormente ricorrenti in ambito ferroviario; 13 “Rail Safe Day”, per la prevenzione di comportamenti impropri o anomali, spesso causa di investimenti, 12 “Oro Rosso”, per il contrasto dei furti di rame e 2 “Action Week”, finalizzate al potenziamento dei controlli di sicurezza sulle merci pericolose trasportate in ambito ferroviario. Inoltre, in campo internazionale, gli operatori del Compartimento Marche Umbria e Abruzzo hanno partecipato alle 4 “Rail Action day” e ad una “Action Week” organizzate dall’Associazione RAILPOL di cui fanno parte le polizie ferroviarie e dei trasporti dell’area europea, per contrastare i fenomeni criminosi maggiormente diffusi in ambito ferroviario e prevenire possibili azioni terroristiche o eversive.

L’attività di contrasto ai furti di rame, che in ambito ferroviario spesso causano ritardi alla circolazione dei treni e consistenti disagi per i viaggiatori, si è tradotta in 221 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli, in circa 111 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie ed in 44 servizi di controllo su strada a veicoli sospetti. Nel 2022 gli agenti della Polizia Ferroviaria hanno rintracciato 67 minori riaffidati poi alle rispettive famiglie o istituti. Tante le storie a lieto fine e diversi i salvataggi, sia di viaggiatori che non rispettando le regole di comportamento hanno messo a repentaglio la propria incolumità, che di persone colte da malore o aspiranti suicidi.

Come nel caso di un uomo, un 64enne italiano che allontanatosi volontariamente dall’ospedale regionale di Torrette di Ancona ove era ricoverato, è stato rintracciato dalla Polizia Ferroviaria mentre passeggiava lungo il marciapiede di attesa treni, sul 2° binario. Lo stesso, confortato dal personale Polfer, ha confidato di trovarsi in stazione poiché intenzionato a togliersi la vita gettandosi sotto un treno. Accompagnato in ufficio è stato assistito sino all’arrivo dei sanitari del 118 che hanno disposto un ulteriore ricovero. Inoltre, al fine di evitare il fenomeno dei giochi e sfide sui binari da parte di ragazzi, che avrebbero potuto avere conseguenze tragiche, sono stati organizzati specifici servizi di vigilanza e controllo del territorio.

Spesso i giovani ignorano i pericoli presenti nelle stazioni o sui treni, per questo, la Polizia ferroviaria è da tempo impegnata nelle scuole per promuovere, in particolare tra gli adolescenti, la cultura della sicurezza individuale in ambito ferroviario. Sono stati oltre 1500 gli studenti raggiunti nel corso dell’anno, nell’ambito del progetto di educazione alla legalità, “Train…to be cool”, realizzato in collaborazione con il MIUR e con il supporto scientifico della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma La Sapienza.

L’iniziativa, dalla sua nascita nel 2014, ha consentito di raggiungere, a livello nazionale, più 300.000 studenti in oltre 3500 incontri.

Leggi anche: San Vincenzo Valle Roveto, attivo il Centro di Accoglienza per minori stranieri non accompagnati: venerdì l’incontro con la cittadinanza

L’opposizione compatta: “L’amministrazione Di Pangrazio vende fumo ai cittadini. L’IMU non è stata aumentata perché è già al massimo. Progetti da milioni di euro che il Comune non possiede”
Tags: 2022Abruzzoarrestibilanciocontrollievidenzaindagatipolferpolizia ferroviariasequestri

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

29 Gennaio 2023

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

28 Gennaio 2023

Sisma, Pezzopane su proroga dipendenti USRA: “Da Biondi grave disparità di trattamento rispetto a lavoratori USRC”

28 Gennaio 2023

Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

28 Gennaio 2023

Liceo Scientifico “Pollione”: gli studenti del 2H a Velberg, in Germania, per lo scambio internazionale di classe

28 Gennaio 2023
Next Post

L'Aquila, da oggi in distribuzione il “calendario della salute della terra” realizzato dai bambini del plesso del Torrione

Raccomandati

Covid, nuovo bollettino: 774 nuovi casi di contagio al virus in Abruzzo

5 mesi ago

L’Aquila Città Europea dello Sport: al via domani la X Coppa Italia di Calcio a 5 delle Polizie Municipali

4 mesi ago

I più letti

  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.