• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

PNRR, la Giunta comunale approva e presenta il progetto “Innovation HUB CEM3”: un complesso scientifico multidisciplinare al Progetto CASE di Coppito 2

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
9 Aprile 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
38 2
A A
0
Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi

Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Si chiama Innovation HUB CEM3, Centro Multidisciplinare per la sperimentazione sui Materiali e la Mitigazione dei rischi naturali e antropici, è il primo nel suo genere in Europa ed è al centro di una proposta presentata all’Agenzia della Coesione Territoriale, con capofila INGV, Istituto Nazionale di Fisica e Vulcanologia, nell’ambito dell’avviso pubblico per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno, da finanziare con le risorse del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR.

L’intervento, il cui progetto è stato approvato dalla Giunta comunale, prevede la riqualificazione e la rifunzionalizzazione dell’area del Progetto Case di Coppito 2 per la creazione di un centro d’eccellenza di livello nazionale e internazionale dedicato alla prevenzione del rischio sismico. L’Innovation HUB CEM3 si occuperà di vari aspetti della scienza e della tecnologia, tra i quali lo sviluppo di materiali, dispositivi e sensori di ultima generazione per mettere in campo tecniche innovative nell’edilizia antisismica. Sulle cinque piastre antisismiche saranno realizzati in prima e in seconda fase altrettanti edifici di tre piani ciascuno, per una superficie operativa utile di 9.500 mq e circa 33.000 metri cubi, successivamente alla demolizione dei 5 corpi edilizi irreversibilmente degradati, con un recupero e riciclo dei materiali rimossi pari alla quasi totalità.

Leggi anche: Mura di viale Ovidio, Biondi. “Partono i lavori di consolidamento del Comune dell’Aquila e di USRA”

“Continuiamo a lavorare in una direzione che soddisfa una duplice esigenza: valorizzare il patrimonio immobiliare affinché da peso diventi ricchezza e concentrare sull’Aquila eccellenze nella ricerca mettendo a frutto l’esperienza maturata negli anni – spiega il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi

. Il centro che abbiamo immaginato, con una partnership prestigiosa, è un unicum in campo internazionale, sia per gli studi di alto profilo da parte della comunità scientifica insediata, sia per le attrezzature installate. In esso potranno operare oltre un centinaio tra scienziati e ricercatori provenienti dal mondo universitario e della ricerca applicata, potrà essere pienamente operativo in meno di un triennio e si occuperà anche di tecnologie avanzate nel monitoraggio e nella prevenzione territoriale dei rischi naturali ed antropici.”

La compagine attuativa dell’iniziativa comprende l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in qualità di capofila, il Comune dell’Aquila, la Regione Abruzzo, il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Messina, l’Università degli Studi “Kore” di Enna, la società Match 4.0 – Digital Innovation Hub Abruzzo, In Più Broker Srl, SITEC Srl, Smart Elicotteri Spa.

“Rafforzando la sinergia tra ricerca, innovazione, alta formazione e settore produttivo – prosegue Biondi – aumenteranno significativamente le opportunità occupazionali e la creazione di startup nel territorio dell’Aquila, e della stessa regione Abruzzo, abilitate alle grandi sfide del futuro come le nanotecnologie, la sicurezza e l’efficienza energetica, i cambiamenti climatici, le nuove tecniche costruttive antisismiche, lo sviluppo ecosostenibile. L’hub consentirà di valorizzare specializzazioni diverse e appetibili, così da integrarsi pienamente nel tessuto socioeconomico della città e della regione, oltre che in quello nazionale ed europeo. Per raggiungere questo obiettivo l’ecosistema avrà un incubatore di startup e spinoff e un centro destinato a formare competenze di alto profilo. Obiettivi, questi, prioritari nel sistema territoriale del lavoro, con un netto orientamento verso la produttività nelle tecnologie innovative. Ringrazio INGV che ha voluto immediatamente coinvolgere L’Aquila del cui potenziale, evidentemente, i grandi player nazionali ormai sono pienamente consapevoli” – conclude Biondi.

Leggi anche: San Sebastiano dei Marsi, formazione e valorizzazione del territorio nell’evento dell’Ordine dei Commercialisti

Il Comune dell’Aquila è, inoltre, sempre per lo stesso avviso, in corsa su altri tre progetti in collaborazione, rispettivamente, con Università dell’Aquila, Gssi e Laboratori Nazionali del Gran Sasso.

Tags: “Innovation HUB CEM3”complesso scientificoevidenzagiunta comunalePierluigi Biondipnrr

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

PNRR, Liris (FdI): “Da Bonaccini dichiarazioni incoerenti e false”

30 Gennaio 2023

Rugby L’Aquila: emozionante derby con il Paganica al Fattori, Neroverdi vincono 24 a 18 con meta nel finale di partita

30 Gennaio 2023

Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

30 Gennaio 2023

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

28 Gennaio 2023
Next Post

Luco dei Marsi, arriva la Primavera del Giubileo: auto d’epoca, stand gastronomici e sorprese per i più piccoli

Raccomandati

Brutto incidente sulla A25, furgone si ribalta

1 anno ago

Teatro Maria Caniglia: il palchetto del Sindaco a disposizione degli studenti gratuitamente

1 anno ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    411 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

    53 shares
    Share 21 Tweet 13
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.