• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

PNRR, Green Community del Parco Sirente Velino tra i 3 progetti pilota finanziati

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
1 Aprile 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
43 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

GREEN COMMUNITY PARCO REGIONALE SIRENTE VELINO, NUOVA “VISION” DEI TERRITORI MONTANI

La Strategia delle Green Community, inserita nel “Collegato ambientale” della legge 221 del 2015, finalmente muove importanti passi trasformandosi in realtà con le risorse previste nel PNRR nella missione 2 Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, che prevede nella M2C1.3.2 un finanziamento di 130 milioni di Euro per 30 Green Community in Italia. L’Ente Parco già durante il periodo di commissariamento, in accordo con la Comunità dei 22 Comuni, ha creduto che le strategie di gestione e di possibile sviluppo sostenibile di un territorio debbano essere calate sul concetto di azioni di area vasta che interessino in maniera sostanziale e razionale l’intera area, fuori da localismi e campanilismi. Difatti con deliberazione del 13 gennaio 2021 – dell’allora Commissario Igino Chiuchiarelli e del Presidente della Comunità del Parco Francesco D’Amore – fu istituita la Green Community del Parco Regionale Sirente Velino, accogliendo all’interno il Comune di Raiano (cogestore della Zona Speciale di Conservazione Gole di San Venanzio) a cui è seguita la deliberazione di adesione da parte di tutti e 23 i Comuni a sancire una perfetta intesa territoriale e la fiducia ritrovata nell’Ente Parco nominato capofila. Una giusta idea e intuizione che è stata ritenuta così valida da far si che la Ministra Gelmini ha voluto finanziare tre soli progetti pilota in Italia quale modello sperimentale su cui costruire i bandi successivi.

“Un successo, un grande risultato”, sottolineano il Presidente del Parco Francesco D’amore, il Direttore Igino Chiuchiarelli e tutti i Sindaci “frutto di un lavoro di squadra iniziato 16 mesi fa a cui ha contribuito in maniera sostanziale l’Associazione​ Ambiente e Vita nella persona del segretario regionale Patrizio Schiazza. Si vuole perseguire insieme l’obbiettivo prioritario di costruire un sistema reticolare territoriale, volto alla crescita degli indici di resilienza attraverso modelli di sostenibilità di prossimità, articolata su sistemi di compensazione su base locale. Un approccio metodologico innovativo che avrà nella definizione ex ante dei risultati e nella qualificazione della pianificazione multilivello e multidisciplinare gli elementi prodromici per la configurazione di una strategia organica. Appare ovvio che tale risultato non sarebbe stato possibile senza la lungimiranza del Ministro Gelmini e della preziosa collaborazione del Capodipartimento dott.ssa E. Siniscalchi e del Direttore dott. G. Vetritto del Dipartimento degli Affari Regionali di Palazzo Chigi, del Vicepresidente Emanuele Imprudente e di tutta l’Amministrazione regionale, convinti di inaugurare una nuova stagione di sostegno alle politiche attive e di sostenibilità competitiva. Un successo che assume una rilevanza ancora maggiore se si considera, a margine di un’attenta analisi operata nel panorama nazionale ed europeo e fatte salve le esperienze del Suffolk County e Communauté de Communes du Pays de Mortagne, che la Green Community del Parco Regionale Sirente Velino risulta essere la prima vera applicazione di un modello strategico ed operativo in Italia ed in Europa”.

Leggi anche: PNRR: via libera dalla giunta comunale al consolidamento delle ex scuole di Pianola e Cansatessa

Covid, quarantena e isolamento: le novità a partire da oggi

Ambiente e Vita nella persona del segretario regionale Patrizio Schiazza . Si vuole perseguire insieme l’obbiettivo prioritario di costruire un sistema reticolare territoriale, volto alla crescita degli indici di resilienza attraverso modelli di sostenibilità di prossimità, articolata su sistemi di compensazione su base locale. Un approccio metodologico innovativo che avrà nella definizione ex ante dei risultati e nella qualificazione della pianificazione multilivello e multidisciplinare gli elementi prodromici per la configurazione di una strategia organica. Appare ovvio che tale risultato non sarebbe stato possibile senza la lungimiranza del Ministro Gelmini e della preziosa collaborazione del Capodipartimento dott.ssa E. Siniscalchi e del Direttore dott. G. Vetritto del Dipartimento degli Affari Regionali di Palazzo Chigi, del Vicepresidente Emanuele Imprudente e di tutta l’Amministrazione regionale, convinti di inaugurare una nuova stagione di sostegno alle politiche attive e di sostenibilità competitiva. Un successo che assume una rilevanza ancora maggiore se si considera, a margine di un’attenta analisi operata nel panorama nazionale ed europeo e fatte salve le esperienze del Suffolk County e Communauté de Communes du Pays de Mortagne, che la Green Community del Parco Regionale Sirente Velino risulta essere la prima vera applicazione di un modello strategico ed operativo in Italia ed in Europa

Tags: evidenzafinanziamentogelminigreen communityministroparco regionale sirente velinopnrrprogetti pilota

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

PNRR, Liris (FdI): “Da Bonaccini dichiarazioni incoerenti e false”

30 Gennaio 2023

Rugby L’Aquila: emozionante derby con il Paganica al Fattori, Neroverdi vincono 24 a 18 con meta nel finale di partita

30 Gennaio 2023

Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

30 Gennaio 2023

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

28 Gennaio 2023
Next Post

Un sabato speciale per la Pinguino, domani la visita dell'ex Ministro allo sport Spadafora: i dettagli

Raccomandati

L’Aquila, sospensione dell’erogazione dell’acqua in centro storico nella giornata di lunedì 18 luglio

7 mesi ago

“Io Studio”, prorogati i termini per la riscossione delle borse di studio del MIUR

9 mesi ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.