• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

PNALM, bonifica strutture di rischio per animali selvatici: messi in sicurezza 20 siti sui 30 individuati

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
18 Gennaio 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
46 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

A seguito del triste incidente accaduto nel 2018, quando tre orsi morirono annegati in una vasca di raccoglimento delle acque piovane situata fuori dai confini del Parco e all’interno di una proprietà privata, l’Ente ha avviato un lungo e accurato percorso di censimento e bonifica delle potenziali situazioni di rischio per la fauna selvatica e per l’orso in particolare.

Le strutture censite ed identificate come pericolose sono in tutto 30 (24 su terreni comunali e 6 su terreni privati). Una volta identificate le strutture pericolose sono stati individuati, attraverso un processo di coinvolgimento dei portatori di interesse, il soggetto o i soggetti che dovevano e potevano provvedere ad una loro definitiva messa in sicurezza. La gran parte degli interventi è stata eseguita tra il 2019 e il 2020.

In totale, nel corso del 2021, sono state messe in sicurezza 20 strutture di cui: 6 da parte dell’Associazione Salviamo l’Orso, 5 da parte dei Comuni interessati, 2 da Salviamo l’Orso iniseme a Wwf Abruzzo, 2 da parte dall’Associazione Orso & Friends, 1 da parte del WWF Abruzzo.

Il Parco ha provveduto alla realizzazione dell’intervento più impegnativo e consistente, sia da un punto di vista economico sia della sicurezza, sistemando 3 cisterne estremamente pericolose situate sul terreno comunale di Collelongo (Pozzo delle vacche – Pozzo di Sante – Fontignano), all’interno dell’Area Contigua, in una zona abitualmente frequentata da fauna selvatica e dove in passato sono caduti anche animali domestici.Per 2 delle restanti 10 strutture pericolose i lavori, ad opera dei Comuni di Pescosolido e di Alvito, sono in procinto di iniziare.

Nelle altre 8 strutture la responsabilità a procedere nel più breve tempo possibile rimane in capo ai soggetti titolari delle stesse: l’ENEL in 3 casi (2 strutture a Pizzone e 1 a Picinisco), soggetti privati o altri Comuni. Questi saranno sollecitati a provvedere. Il Parco continuerà costantemente il monitoraggio delle strutture e del territorio, al fine di verificare che le misure di protezione implementate restino attive e funzionanti nel tempo.

Tags: evidenzaorsipnalm

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Cyberbullismo e insidie del web: successo per l’incontro l’IIS Galilei di Avezzano

2 Giugno 2023
L'assessore al bilancio, Aree interne e sport, Guido Quintino Liris

Stabilizzazione del personale in zone terremotate, Liris e Verrecchia esprimono soddisfazione per l’emendamento approvato

2 Giugno 2023

A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

2 Giugno 2023

La terza edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino sarà presentata al Senato

2 Giugno 2023

Luco, la sindaca De Rosa: al fianco delle aziende agricole del territorio

2 Giugno 2023

Rimpasto di Giunta a Tagliacozzo, Roberto Giovagnorio subentra ad Anna Mastroddi

1 Giugno 2023
Next Post

Vaccini: venerdì open day per le donne in gravidanza e in allattamento

Raccomandati

Covid, 320 nuovi contagi in Abruzzo

2 anni ago

Stupefacenti: eseguito un ordine di carcerazione nei confronti di un 38enne

1 anno ago

I più letti

  • Il collettivo Afedia alla Biennale di Roma: soddisfazione per l’avezzanese Condello e per la performer De Santis

    65 shares
    Share 26 Tweet 16
  • Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Scaricava acque industriali nella fogna pubblica: denunciato il titolare di un’azienda marsicana

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Cunicoli di Claudio: riapertura straordinaria in occasione della Stracittadina

    63 shares
    Share 25 Tweet 16
  • La terza edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino sarà presentata al Senato

    44 shares
    Share 18 Tweet 11

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.