“La nostra presenza a Milano è significativa dell’impegno che la Regione Abruzzo sta dedicando all’artigianato – spiega l’assessore alle Attività Produttive Daniele D’Amario – un settore che rappresenta quasi il 20% delle imprese abruzzesi che intendiamo incoraggiare e rilanciare sia con la partecipazione a iniziative di rilievo internazionale come questa, sia supportando finanziariamente gli investimenti produttivi finalizzati all’ammodernamento tecnologico delle micro, piccole e medie imprese, artigiane”. In questo senso, l’assessore ha voluto ricordare che proprio in questi giorni “è in scadenza un bando, rivolto alle imprese artigiane abruzzesi, con una dotazione finanziaria di oltre 6 milioni di euro, che prevede agevolazioni con contributi fino all’80% sulle spese per l’acquisto di macchinari e attrezzature e mezzi mobili”.
“Chiudiamo in bellezza questo anno grazie alla partecipazione congiunta della Regione e delle due Camere di commercio all’Artigianato in fiera, la più grande manifestazione italiana sulle eccellenze del nostro paese – ha rimarcato Gennaro Strever, Presidente della Camera di Commercio di Chieti Pescara – Questa iniziativa rappresenta l’ultima tappa, per il 2022, di un percorso iniziato a gennaio quando, grazie alla firma di un protocollo di intesa tra Regione ed enti camerali, abbiamo deciso di mettere in sinergia forze economiche e risorse umane per offrire un servizio migliore al nostro territorio. E credo che ci stiamo riuscendo. E’ molto importante che l’Abruzzo si presenti compatto ed unito sui mercati internazionali e mi auguro che questo gioco di squadra continui anche in futuro”.
“La Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, che da sempre sostiene la partecipazione delle imprese locali ad Artigiano in fiera, ritiene fondamentale supportare le piccole imprese del territorio nel più grande evento mondiale dedicato all’artigianato – sostiene la Presidente dell’Ente camerale del Gran Sasso, Antonella Ballone -. Questa fiera, infatti, rappresenta una vetrina straordinaria ed unica per imprese che producono le eccellenze dell’artigianato artistico e dell’agroalimentare abruzzese e consente ai piccoli produttori di entrare sulla ribalta mondiale, in virtù della presenza di espositori di oltre 100 nazioni provenienti da tutti i continenti”.
Gli espositori presenti alla Fiera
L’ape e L’Arnia (Altino), Azienda agricola la Cascina di Bruno (Elice), Confetti Pareggi (Sulmona), Dadu Ricami (Pescara), Da Carolina e Gina (L’Aquila), Fulvi Ceramiche e Decor (Francavilla al Mare), Az. Agr. Garofalo Patrizia (Casalbordino), Antica Confetteria del Corso (Sulmona), Liquirizia & Affini (Teramo), De Santis Navio (Pescara), Nero Pelino (Vittorito), Big Hop (Lanciano), Bracevia a tutta Pecora (San Giovanni Teatino), L’Arte del Decoro (Collecorvino), Azienda Agricola Tucci Giovina (Lanciano), Tenuta Sant’Ilario (Pineto), Bio Danieè (Gissi), Oleificio De Juliis Timando (Pianella), Società Agricola Mamo ergo sum (Tortoreto), Di Pancrazio Pancrazio (Campli), Minichilli tartufi (San Salvo), Az. Agr. la Collina (Pineto), Az. Agr. Ramo di Mandorlo (Bazzano di L’Aquila), Europa Ovini Srl (Ripa Teatina), Triveri (San Salvo), Az. Agr. la Mascionara (Campotosto), Birrificio Fonte del Latte (Teramo), Di Carlo & C. (Sulmona), I Maestri della Porchetta (Colledara), Cm.Ita (L’Aquila), Selleria Rovo (Fossa), Az. Agr. Podere al Sole (Scanno), Gioel Holding (L’Aquila), e infine il Comune di Castelli, che raggruppa, a sua volta, nel suo spazio 4 aziende di ceramiche: Simonetti Ceramiche Artistiche, Maioliche artistiche di Lorenzo di Stefano, Ceramiche IdeArt di Antonio di Francesco, Lumiere Decor.