• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Pietrucci: “Incomprensibile e dannosa la situazione attuale delle Grotte di Stiffe”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
29 Gennaio 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
50 2
A A
0
Pierpaolo Pietrucci, Consigliere Regionale Pd

Pierpaolo Pietrucci, Consigliere Regionale Pd

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Il territorio aquilano ha sempre avuto una vocazione al turismo. E nel tempo le nostre potenzialità sono cresciute per la diffusione di una cultura attenta alla natura, alla bellezza, alla conoscenza dei prodotti tipici, a esperienze emozionali che fanno dei borghi, della montagna e dei sentieri la meta preferita di italiani e stranieri in ogni stagione.  Da due anni, poi, la pandemia ha esaltato il bisogno di vivere e frequentare ambienti sani e incontaminati, spazi aperti, luoghi liberi dall’affollamento delle metropoli e delle città d’arte.

Per questo, nonostante l’offerta limitata e ancora arretrata, il Gran Sasso, l’altopiano delle Rocche, tutto l’aquilano hanno vissuto stagioni di grande successo turistico. Con la diffusione della banda larga e adeguati servizi sociali, inoltre, i nostri paesi potranno attrarre giovani e famiglie non solo per qualche giorno di vacanza, ma per viverci e lavorarci. Eppure una politica assurda a volte impedisce questi risultati. E addirittura per insipienza, presunzione o per ambizione di potere, colpisce esperienze eccellenti e di successo producendo danni economici, di immagine e di crescita sociale diffusa: non si spiega altrimenti la condizione assurda in cui si trovano le Grotte di Stiffe.

Le grotte sono una formidabile meraviglia naturalistica e sono state un grande attrattore turistico, grazie al lavoro paziente, coraggioso e qualificato di chi per oltre vent’anni ne ha promosso lo sviluppo con investimenti, promozione e una gestione qualificata.

Leggi anche: https://azinforma.com/giornata-delle-memoria-le-democratiche-ricordare-per-costruire-il-futuro/

La società Progetto Stiffe – protagonista fino a qualche tempo fa di questa esperienza – ha generato un flusso di visitatori giunto a 70.000 presenze annue, coinvolgendo scolaresche e associazioni e collaborando con il turismo rocchigiano anche attraverso la sua presenza nel consorzio dello Ski Pass dei Parchi.  Ha investito in infrastrutture e marketing, ha creato una rete virtuosa con i Comuni del circondario e le loro bellezze artistiche e monumentali (la necropoli di Fossa, il Tratturo Magno, il Cammino di Celestino, la pista ciclabile, il fiume Aterno, le chiese romaniche, ecc.). E’ stata attenta negli anni nel coinvolgere in modo massimo gli operatori e negozianti del territorio per ogni sua esigenza. Ha arricchito l’offerta con spazi ludici e ricreativi, ha realizzato il parco tematico L’Aquilandia, si è posta al centro di un sistema turistico a vantaggio degli operatori locali e, grazie ai risultati economici ha consentito al Comune di San Demetrio di incassare (dal 1996 al 2018) canoni di concessione per 1.350.000 euro netti.

Purtroppo alla scadenza, nel 2018, l’Amministrazione di San Demetrio invece di ripromuovere il bando di gestione (magari anche con condizioni più vantaggiose per il Comune) o qualunque altra soluzione percorribile, ha escluso la Progetto Stiffe, scegliendo di dare affidamenti temporanei a vari operatori con risultati poco dignitosi.

Negli ultimi 4 anni le Grotte sono state chiuse mediamente 142 giorni l’anno (e la pandemia ha contribuito a questo blocco), oggi i turni di visita si sono ridotti da sei a due giornalieri (mai accaduto prima) e con personale privo di alcuni requisiti necessari per esercitare la professione di guida, i visitatori si sono di fatto dimezzati, le attività commerciali nei dintorni stanno chiudendo, si è interrotto quel circuito virtuoso di incoming, cioè di attrazione turistica organizzata, che la Progetto Stiffe garantiva avendo anche un Tour operator riconosciuto e accreditato.

Come se non bastasse, l’amministrazione comunale (affossando una società efficiente di cui il Comune di San Demetrio è socio insieme ad altri Comuni) ha speso – sprecato – oltre 400.000 euro di affidamenti temporanei per studiare nuove forme societarie, parrebbe essere sotto verifica della Corte dei Conti e sotto la lente dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), si trova a gestire i contenziosi con la società Progetto Stiffe, ha creato un conflitto amministrativo sfociato con le clamorose dimissioni della vice Sindaca e, per la gestione delle Grotte, adesso si è imbarcata nella costituzione di una Municipalizzata (!) per una attività non prevista dalle norme (il turismo è un settore imprenditoriale, non certo un servizio di pubblica utilità) nel momento in cui lo Stato riduce ovunque le società pubbliche in nome della trasparenza, del risparmio e della concorrenza, in modo che i Comuni possano dedicarsi ai servizi essenziali per la comunità.

Mi rivolgo a tutti gli Amministratori pubblici eletti sul territorio: non disperdiamo questo patrimonio di professionalità che è una risorsa di tutti. La politica investa idee e progetti per lo sviluppo pubblico e per il bene dei cittadini. Riprendiamo, con i giusti miglioramenti la strada di successi imboccata dal Comune di San Demetrio nel 1996 e rilanciamo le Grotte di Stiffe.

Tags: Abruzzoevidenzagran sassoL’AquilaPierpaolo pietrucci

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Avezzano isolata dai circuiti politici: spariti i fondi per l’irrigazione del Fucino

19 Maggio 2022

Univaq, attività culturali Maggio Selvaggio: incontro con lo scrittore Francesco Pacifico

19 Maggio 2022

Pescina, venerdì la presentazione del nuovo romanzo di Roberta Di Pascasio “L’equilibrio è un’antica vertigine”

18 Maggio 2022
La Deputata Stefania Pezzopane

Sbigottimento e apprensione a L’Aquila, la Pezzopane annulla tutte le iniziative elettorali

18 Maggio 2022

Tragedia scuola d’infanzia, annullata l’asta di beneficenza con le opere di Lucio Paolucci

18 Maggio 2022

Dramma asilo 1 Maggio, il bollettino del San Salvatore: 1 femminuccia in gravi condizioni e due maschietti trasferiti a Roma

18 Maggio 2022
Next Post

Covid, c'è anche l'ok dell'AIFA su Paxlovid: presto disponibile anche in Italia

Raccomandati

Palazzo Fibbioni, sede del Comune dell'Aquila

L’Aquila, apertura straordinaria uffici comunali per la presentazione delle candidature alle elezioni amministrative

1 settimana ago
Mario Draghi e Mara Carfagna

L’Aquila, nel ricordo e nella rinascita: inaugurato il Parco della Memoria alla presenza di Mario Draghi e Mara Carfagna

8 mesi ago

I più letti

  • Tragedia asilo nido, uno dei bambini investiti non ce l’ha fatta

    1175 shares
    Share 470 Tweet 294
  • Bollo auto, al via i controlli relativi all’anno 2019: cosa accadrà ai cittadini non in regola

    1691 shares
    Share 676 Tweet 423
  • Dramma asilo 1 Maggio, il bollettino del San Salvatore: 1 femminuccia in gravi condizioni e due maschietti trasferiti a Roma

    551 shares
    Share 220 Tweet 138
  • Incidente all’asilo nido 1 Maggio a L’Aquila, un’auto in sosta si sfrena e investe 4 bambini

    502 shares
    Share 201 Tweet 126
  • L’Aquila sotto shock, Pierluigi Biondi annuncia il lutto cittadino: “Il mio cuore come padre e sindaco è spezzato”

    302 shares
    Share 121 Tweet 76

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.