• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Pietrucci: “Il taglio al Parco Sirente-Velino bocciato dalla Corte Costituzionale. Imprudente restituisca la delega”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
29 Novembre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
37 2
A A
0
Pietrucci Pierpaolo

Pietrucci Pierpaolo

CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. “Quando le cose si fanno coi piedi e, direi, con ostinata ignoranza e cattiveria, fanno la fine che meritano: vengono stracciate con le armi della ragione e del rispetto della legge.

Così, in una nota, il consigliere regionale Pd Pierpaolo Pietrucci dopo la bocciatura da parte della Corte Costituzionale della norma della Regione Abruzzo, sentenza che mette una pietra tombale sull’assurda “riperimetrazione” del Parco Sirente-Velino.

Per motivi ancora oscuri o forse puramente ideologici – come se si dovesse dimostrare a chissà chi una indomita e muscolare ostilità anti-ambientalista – l’assessore Imprudente ha dedicato quasi esclusivamente la sua attività in questi anni a ridurre l’area protetta del Parco regionale, incurante delle critiche, dei suggerimenti, delle proposte alternative, degli emendamenti, delle firme raccolte da migliaia di cittadini

Per questo Imprudente deve chiedere scusa e restituire la delega all’ambiente – sottolinea Pietrucci –

Lo ripeto: 1) un Parco aiuta l’economia. La qualità ambientale è un fattore premiante, richiesto da turisti, consumatori e cittadini: il brand del Parco aumenta il valore degli immobili, delle produzioni agro-alimentari, di tutto il territorio;

Leggi anche: Civitella Roveto, recuperata con elicottero una mucca infortunatasi sul Monte Cuppetello

2) i danni della fauna selvatica sono un problema serissimo che peggiorerà, riducendo il Parco, perché solo i cinghiali potranno essere cacciati (soprattutto i maschi) disperdendo i branchi e aumentando la proliferazione dei cuccioli. I risultati si ottengono con il monitoraggio, la caccia selettiva, l’uso dei “corral” di cattura, la semplificando le procedure e aumentando i rimborsi per i danni;

3) l’uso del legnatico è un diritto dei naturali e aiuta la manutenzione del bosco e la prevenzione da frane e incendi. Bisogna aggiornare i dati catastali sulle proprietà pubbliche e private dei boschi, fare nuovi Piani di assestamento forestale, promuovere le amministrazioni dei Beni Separati;

4) le pratiche urbanistiche sono e resteranno di competenza comunale, non c’entra niente il Parco. Dipendono dalla Soprintendenza per il rispetto del Piano Paesaggistico che resta in vigore: si deve sveltire l’esame delle pratiche;

5) i progetti di sviluppo sostenibile (allevamento, agricoltura, accoglienza turistica, prodotti tipici, ristorazione, turismo in bici o a cavallo, trekking o scialpinismo, attività culturali e visite nei Borghi) si attivano solo stando nella Rete europea Natura 2000. La Zona di Conservazione Speciale, quando comporta vincoli agli imprenditori, va indennizzata: il Parco deve funzionare approvando dopo 30 anni! il suo Piano Territoriale con una governance qualificata e chiedendo risorse adeguate, ora che smart working e digitalizzazione possono accrescere i servizi e l’attrattività dei nostri paesi, molto più belli e vivibili delle metropoli.

Questa è la strada da seguire. La strada che ci ha insegnato Giovanni Cialone che forse, da lassù, sapendo della sentenza avrà sorriso pensando al suo Parco” – conclude Pietrucci –

La Corte Costituzionale dice no alla riperimetrazione del Parco Sirente Velino, Fina (PD): Buona notizia, ora nuovo inizio
Tags: AbruzzoAvezzanoEmanuele ImprudenteevidenzaMICHELE FINAPierpaolo pietrucci

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023

L’avvocato Roberto Di Pietro è il nuovo presidente dell’Ordine degli avvocati del tribunale di Avezzano

7 Febbraio 2023

Truffe online: il vademecum di Poste Italiane per la sicurezza informatica

7 Febbraio 2023

Bullismo e cyber bullismo, al via la nuova campagna della Regione Abruzzo. Quaresimale: “Servono azioni più incisive”

7 Febbraio 2023
Next Post

Abbattimento Ferro di Cavallo, Marsilio: “Grande risultato”

Raccomandati

Ovindoli, da oggi scatta l’obbligo di mascherina anche all’aperto

1 anno ago

Anziana scippata, dopo l’ennesimo episodio di violenza interviene Verdecchia: “Avezzano è sicura, accadono episodi di maleducazione come in ogni città d’Italia”

4 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1101 shares
    Share 440 Tweet 275
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1170 shares
    Share 468 Tweet 293
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    103 shares
    Share 41 Tweet 26
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1111 shares
    Share 444 Tweet 278

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.