• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Piazza Torlonia e gli strascichi del weekend: cassonetti vandalizzati e cartoni di pizza tra i prati

Federico FalconebyFederico Falcone
28 Giugno 2021
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
93 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. La domanda che sorge spontanea è “perché?”. Perché vandalizzare i cassonetti per i rifiuti? Perché gettare tra i prati bottiglie di vetro, lattine vuote o cartoni? Perché riempire oltremodo un cassonetto, facendo fuoriuscire l’immondizia in eccesso, quando a pochi metri di distanza ce n’è uno semi vuoto? Insomma, perché non attenersi a quelle poche, semplici, regole di condotta utili a preservare la dignità di un giardino storico quale, nel caso specifico, è piazza Torlonia?

Eppure il restyling di tre anni fa era piaciuto a tutti, ritenuto fondamentale dopo decenni di disattenzione. Piazza Torlonia era da troppo tempo oggetto di incuria, bisognosa di essere riportata a “nuova vita”. Alberi potati, impianti di irrigazione sistemati e verde curato con la semina del prato. Anche il parco giochi, con la presenza di un’altalena per bambini con disabilità, aveva attratto le famiglie desiderose di spazi all’aria aperta per far giocare i propri figli. Un bello spazio dove poter passeggiare e stare all’aria aperta, indistintamente che si trattasse di adulti, di famiglie o di adolescenti. A giudicare da quello che resta dal weekend, di quei giorni rimane solo un lontano ricordo.

I cassonetti per i rifiuti sono ormai vandalizzati da tempo e, anche se ciclicamente vengono sistemati, qualcuno trova sempre il modo di fare danni. Quale possa essere il motivo o lo scopo ab origine del gesto è difficilmente immaginabile e, soprattutto, comprensibile. Carte e cartoni sono sparsi praticamente ovunque quando, come detto, la maggior parte dei cassonetti sono vuoti. Fare qualche metro per gettarli negli appositi spazi è una fatica che, tutto sommato, si può sopportare. Qualcuno, poi, ha trovato diletto nel danneggiare una panchina. E qui, ancora più che negli altri esempi citati, le domande si sprecano ma le risposte sono facilmente deducibili.

A tutto, forse, c’è una risposta chiamata “maleducazione”. Quanto emerso dall’ultimo weekend non è un caso isolato e non può dunque essere considerato un’eccezione. Spiace, soprattutto, dover prendere atto di comeche la reiterazione dell’illecito sia talmente consolidata da passare quasi inosservata o, al limite, ritenuta normale. Perché normale non lo è, esattamente come non può considerarsi una bravata. Altrimenti, se fosse tale, non sarebbe costante. Sporcare, gettare rifiuti ovunque, vandalizzare un bene pubblico non è un diritto.

Tags: evidenzaimmondiziapiazza torloniarifiuti piazza torlonia

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

7 Febbraio 2023

Consulta dello sport, gli auguri dell’assessore Colonna al presidente Di Cecco

7 Febbraio 2023

Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Assut Europe e Ergon Sutramed: “Basta atteggiamento autoritario!”

6 Febbraio 2023

Campionato regionale Abruzzo, prima vittoria di stagione per i Master del Team Centro Italia

6 Febbraio 2023

Progetto Ferrovia, Fedele (M5S): L’opera ha fatto un passo indietro. Il Centrodestra reinserisca il progetto nel contratto con RFI

6 Febbraio 2023

Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

6 Febbraio 2023
Next Post

Covid, un solo nuovo caso di contagio in Abruzzo

Raccomandati

Borse di studio Gian Mauro Frabotta, premiati 4 studenti del “Pollione”: “Con l’augurio possano affrontare gli ostacoli col sorriso”

7 mesi ago

Emergenza sicurezza Celano, Cotturone: “La misura è colma, dalle parole si passi ai fatti”

12 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    389 shares
    Share 156 Tweet 97
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1161 shares
    Share 464 Tweet 290
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1099 shares
    Share 440 Tweet 275
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    948 shares
    Share 379 Tweet 237
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    68 shares
    Share 27 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.